Premio Hemingway, Dacia Maraini presenta “Una rivoluzione gentile”

Udine. Si può lottare per la giustizia sociale e climatica, per il rispetto delle donne e in favore della solidarietà usando come arma, semplicemente, la gentilezza? È la sfida che Dacia Maraini lancia nel suo nuovo libro, “Una rivoluzione gentile. Riflessioni su un Paese che cambia”, uscito per Rizzoli martedì 15 giugno. Uno “scrigno” di[…]

Cresce l’attesa per la nuova edizione di “Taobuk – Taormina Book Festival”

Taormina. L’attesa è per sabato 19 giugno, alle 12, nell’ambito di “Taobuk – Taormina Book Festival”: una deadline attesa da oltre 3mila partecipanti iscritti all’edizione 2021 del Talent Letterario Io-Scrittore, che finalmente potranno sapere se la loro “creatura” proseguirà il viaggio verso la fase finale, e forse verso quella carriera letteraria che autori come Stefania[…]

“L’uomo senza epilogo”, l’ultimo libro di Gabriele Dolzadelli

Valchiavenna. Lo scrittore Gabriele Dolzadelli, classe 1988, vive in provincia di Sondrio a Valchiavenna. Nel 2014 ha esordito con il primo volume della saga “Jolly Roger, La terra di nessuno”. Seguiranno altri quattro romanzi: “Le chiavi dello scrigno”, “I fratelli della costa”, “La torre del ribelle” e “Il piano di Archer”. Nel 2019 ha pubblicato[…]

“Aranciomare” di Antonella Palmieri, un romanzo dall’essenza magmatica firmato Terra Somnia Editore

Tricase. “Aranciomare” è l’ultimo libro di Antonella Palmieri, architetto di professione e scrittrice per amore; “Aranciomare” è anche il primo romanzo di Terra Somnia Editore, la casa editrice del Salento che ha ramificazioni tra Lecce, Caserta e Napoli e inaugura la collana “frontiere” dedicata alla narrativa contemporanea. È “un viaggio breve tra sentimenti arditi” com’è[…]

Gli anni friulani di Pasolini rivivono in una mostra presso il Centro Studi di Casarsa

Casarsa. Dallo scorso 9 maggio e fino al 3 ottobre, nel Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa, si potrà visitare la mostra “L’Academiuta e il suo trepido desiderio di poesia. Gli anni friulani di Pasolini”. Organizzata con il sostegno di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Comune di Casarsa della Delizia e con la partecipazione[…]

Gaetano Donizetti è il protagonista del terzo volume rivolto ai bambini edito dal Teatro Regio di Parma

Parma. “Gaetano Donizetti. Un musicista coi baffi” è il giocoso titolo del terzo volume edito dal Teatro Regio di Parma, destinato alla collana per l’infanzia “I miti dell’opera”, scritto da Cristina Bersanelli e corredato dalle illustrazioni di Patrizia Barbieri. Un libro colorato e da colorare in virtù delle proposte ludico creative in esso contenute al[…]

Filippo, il principe-pittore raccontato da Enrica Roddolo

Milano. Se la passione per l’arte di Carlo, il principe di Galles, è ben nota, molto più segreta, privata, coltivata in solitudine per una vita intera, è l’amore per tela, colori e cavalletto di Filippo, duca di Edimburgo e principe consorte della regina Elisabetta scomparso a un soffio dal secolo di vita, il 9 aprile[…]

“Rivali”, le eccellenze femminili raccontate nel nuovo libro di Paola Calvetti

Roma. L’Università degli Studi eCampus presenta, all’interno della propria rassegna editoriale online, il libro “LE RIVALI – Dieci donne di talento che hanno cambiato la Storia”, di Paola Calvetti (Mondadori, 2021, pag. 276). L’appuntamento è per martedì 4 maggio, ore 19, con il webinar on line sui canali Facebook e Youtube di eCampus, in compagnia[…]

Podcast e video per celebrare i 200 anni della scrittura dei “Promessi sposi”

Milano. Il 24 aprile 1821 Alessandro Manzoni iniziò la scrittura dei “Promessi sposi”: una “prima minuta”, pubblicata solo nel 1916, conosciuta come “Fermo e Lucia”, e che ora sappiamo si chiamava “Gli Sposi promessi”. Dopo un lavoro di riscrittura durato sei anni, e che modificò il romanzo nella struttura e nella lingua, solo nel 1825,[…]

Settimana del libro, al via le iniziative promosse dall’Istituto Cervantes di Roma

Roma. L’Instituto Cervantes di Roma celebra la settimana del libro con una serie di incontri in streaming con scrittori, docenti universitari e autori spagnoli, latinoamericani e italiani. Dal 21 al 29 aprile l’istituto diretto da Juan Carlos Reche Cala – che quest’anno festeggia il suo trentesimo anniversario dalla fondazione – presenta il ciclo online e[…]