“80 passi in rete”: vite, volti e verità raccontati da Aldo Balestra

Caserta. Il 3 luglio si è tenuta alla Feltrinelli di Caserta la terza presentazione del libro “80 passi in rete. Vite oltre gli ostacoli”, firmato da Aldo Balestra, giornalista de “Il Mattino”. Nonostante il caldo e i disagi causati da problemi elettrici che hanno messo in difficoltà la città per tutta la giornata, la libreria[…]

“Quel posto che chiami casa”, il nuovo libro di Enrico Galiano è un viaggio alla scoperta di sé stessi

Caserta. Alla Feltrinelli di Caserta, così come in tutte le librerie d’Italia, dal 13 maggio sugli scaffali spicca un libro: “Quel posto che chiami casa”, firmato da Enrico Galiano, il professore “in stile Attimo Fuggente”.  Pubblicato da Garzanti, “Quel posto che chiami casa” conferma, ancora una volta, la straordinaria capacità dell’autore di raccontare la fragilità[…]

“Pirandello mi fa un baffo”, Romina Caruana torna ad affrontare il tema dell’autismo

Torino. Presentato lo scorso 17 maggio in anteprima al Salone Internazionale del Libro di Torino, “Pirandello mi fa un baffo”, edito da Terra Somnia Editore, è il secondo libro di Romina Caruana che dopo il successo di “Gli amori di Cucù” ritorna con una storia in cui la realtà e la fantasia si rincorrono. Il[…]

“Le Sibille” di Vincenza Alfano: due vite, una ferita collettiva

Caserta. Il 3 giugno si è tenuta alla Feltrinelli di Caserta la presentazione del libro “Le Sibille” di Vincenza Alfano, moderata da Marilena Lucente e Paolo Miggiano, che hanno portato avanti un dialogo con l’autrice, facendo vivere il libro con le loro parole. “Le Sibille”, nel racconto, sono due. Nella vita, invece, siamo un po’[…]

“La Milanesiana 2025”, Joan Baez e Sandro Veronesi in dialogo sull’intelligenza materna

Milano. La 26esima edizione de “La Milanesiana”, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, inaugura – il 26 maggio al Teatro Franco Parenti – uno dei suoi appuntamenti più attesi con una serata dal titolo evocativo “L’intelligenza della madre”. Sul palco, in un incontro inedito, dialogheranno Joan Baez, icona mondiale della musica e dell’attivismo civile, e[…]

“New Belle Époque”, l’ultimo romanzo di Enzo Papetti oltrepassa la narrativa tradizionale

Milano. Dal 27 marzo sarà disponibile in libreria e nei principali store digitali “NEW BELLE ÉPOQUE” (Re Nudo Edizioni – 824 pp.), il nuovo romanzo dello scrittore e regista ENZO PAPETTI, un’opera letteraria che sperimenta ed esplora una nuova e rivoluzionaria frontiera della narrativa tradizionale, il crossnovel. Il progetto parte dal presupposto che i primi[…]

“Revence”, il romanzo di Antonella Aversente esplora i confini tra realtà e immaginazione

Corigliano Rossano. Sono Antonella Aversente e sono l’autrice di “Revence”, il romanzo che oggi ho il piacere di presentarvi. Questo libro è nato da un sogno, sia in senso letterale che figurato. Attraverso le sue pagine, ho voluto esplorare i confini tra realtà e immaginazione, amore e perdita, vita e morte, per raccontare una storia[…]

“La responsabilità dei vivi”: l’Assenza raccontata da Rossella Scialla

Caserta. Alla Biblioteca diocesana, il 3 gennaio, si è tenuto un incontro con Rossella Scialla, originaria della città che l’ha ospitata, per la presentazione del suo primo romanzo: “La responsabilità dei vivi”. A guidare il dialogo è stata Olga Campofreda che, con poche ma incisive domande, è riuscita a coinvolgere il pubblico e a trasmettere[…]

“Suonare il Country”, il Music Institute presenta il libro scritto da Claudio e Milo Bazzari

Milano. Il 25 ottobre alle ore 18.30, presso il teatro del CPM Music Institute di Milano, la Scuola di Musica fondata e presieduta da Franco Mussida, verrà presentato “Suonare il Country”, il libro scritto da Claudio e Milo Bazzari ed edito da CPM Music Publishing. A seguire i due autori si esibiranno interpretando alcuni brani[…]

“La vera storia di Eva”, Carlo Mormile torna il libreria con il suo secondo romanzo

Napoli. “La vera storia di Eva” è un romanzo che Carlo Mormile ha cominciato a scrivere nel 2018. La sua genesi risale all’anno precedente quando, per un gruppo di amici, l’autore scrisse una novella incentrata sul codice creativo. Il racconto, seppur rivisitato, è stato collocato al centro del romanzo per generare una scrittura a specchio[…]