“Lezioni di Napoletanità”, al Teatro Acacia uno spettacolo comico travestito da lectio magistralis

Napoli. Torna in scena “Lezioni di Napoletanità”, lo spettacolo comico di Alan De Luca, Amedeo Colella e Lino D’Angiò. Dal 24 gennaio al 2 febbraio il Teatro Acacia (via Raffaele Tarantino, 10 – Napoli) ospita sei repliche della nuova versione dello spettacolo prodotto da MusicaèManagement di Giovanni Oliviero. Una sorta di congresso internazionale di cultura[…]

Mario Martone firma la regia dell’ “Otello” di Verdi in scena al Teatro Massimo di Palermo

Palermo. Dramma d’amore e morte, tratto dalla tragedia omonima di William Shakespeare, “l’Otello” di Giuseppe Verdi su libretto di Arrigo Boito sarà in scena da venerdì 24 gennaio alle 20:00 al Teatro Massimo di Palermo, in un nuovo allestimento realizzato in coproduzione con il Teatro San Carlo di Napoli e la regia di Mario Martone.[…]

“Van Gogh Café Opera Musical”, un’immersione nell’arte e nell’anima dell’artista

Roma. Dal 23 al 26 gennaio il Teatro Brancaccio di Roma ospiterà una delle più note produzioni teatrali dedicate a Vincent Van Gogh, prodotta dalla MIC International Company e diretta da Andrea Ortis. L’opera è ambientata in un affascinante Café Chantant parigino, simbolo della vivace atmosfera bohemienne di fine Ottocento. Questi luoghi, un tempo semplici[…]

“Play Viviani”, Tonino Taiuti scuote le coscienze con uno spettacolo che diverte e fa riflettere

Napoli. Non può esserci sede migliore del Teatro Trianon – Viviani per portare sulla scena la Spoon River dedicata al grande commediografo e attore Raffaele Viviani, tra i maggiori artisti che hanno calcato quel palcoscenico che, dal 2020, sotto la direzione di Marisa Laurito, si propone di recuperare il patrimonio tradizionale partenopeo. Parliamo di “PLAY[…]

“Time Lock”, al Teatro Golden un dibattito politico ricco di colpi di scena

Roma. Un grande ed atteso ritorno, dopo il grande successo dello spettacolo “Arancione”, Fabrizio Colica torna al Teatro Golden con il nuovo spettacolo “Time Lock” in programma dal 23 gennaio al 9 febbraio. Insieme a lui sul palco un grande cast: Augusto Fornari, Paola Michelini, Giuseppe Ragone, Riccardo Sinibaldi. Un tema scottante che conquisterà gli[…]

“Rinascita”, a Trani lo spettacolo sull’empowerment femminile diretto da Giusy Marrone

Trani. Domenica 19 gennaio va in scena “Rinascita” al Palazzo delle Arti Beltrani. In un angolo di Puglia, dove storia e arte si fondono, si è consumato un miracolo silenzioso. Il Palazzo delle Arti “Beltrani” a Trani è stato il palcoscenico di un’esperienza che sa di futuro: il Progetto “Rinascita”, un viaggio emozionante alla scoperta[…]

“Prigioni”, al Teatro San Ferdinando sei storie legate a fatti di cronaca nera

Napoli. Dopo avere incantato il pubblico la scorsa stagione interpretando “Storia di un oblio” – atto unico di Laurent Mauvignier nella traduzione di Yasmin Melaouah, diretto da Roberto Andò – Vincenzo Pirrotta con “Prigioni” è ritornato al Teatro San Ferdinando, questa volta oltre che interprete anche autore, regista e curatore dello spazio scenico insieme a[…]

“L’usignolo e l’imperatore della Cina”, a Milano rivive una raffinata fiaba di Andersen

Milano. La celebre fiaba di Hans Christian Andersen, “L’usignolo e l’imperatore della Cina”, rivive sul palco in una raffinata trasposizione teatrale che intreccia poesia e profondità. Questo racconto senza tempo invita il pubblico a riflettere su temi universali come la bellezza, l’autenticità e il delicato equilibrio tra il naturale e l’artificiale. Una produzione FONDAZIONE TRG[…]

Massimo Lopez e Tullio Solenghi tornano live con lo show intitolato “Dove eravamo rimasti”

Napoli. Da venerdì 17 a domenica 26 gennaio, al teatro Augusteo di Napoli (Piazzetta duca d’Aosta 263), in scena Massimo Lopez e Tullio Solenghi con “Dove eravamo rimasti”, spettacolo di arti varie prodotto da International Music and Arts, scritto da Massimo Lopez e Tullio Solenghi con la collaborazione di Giorgio Cappozzo. Con la Jazz Company[…]

“Sarabanda” di Ingmar Bergman inaugura il nuovo anno al Teatro Mercadante

Napoli. Il Teatro Mercadante ha alzato il sipario del 2025 con una proposta stimolante e di prestigio per l’autorialità del testo originario, la visione del direttore artistico e del regista e per i suoi interpreti: Renato Carpentieri in Johan, Alvia Reale in Marianne, Elia Schilton in Henrik e Caterina Tieghi nei panni di Karin. Parliamo[…]