Bologna. Prosegue lunedì 16 novembre alle ore 21.00 “Etimologie”, il progetto a cura del direttore di Rai Radio3 Marino Sinibaldi e del direttore di ERT Fondazione Claudio Longhi, dedicato alle parole della lingua italiana e realizzato con il sostegno del Gruppo Unipol e con la media partnership di Rai Radio3, che sarà in streaming ogni[…]
Roma. L’11 e il 12 novembre l’Instituto Cervantes presenta la quarta edizione di “Nero/Giallo”, il ciclo internazionale dedicato al noir che quest’anno si terrà in streaming, coinvolgendo tutti e quattro i suoi centri italiani (Roma, Milano, Napoli e Palermo), oltre alle sedi di New York e Rio de Janeiro. Due giorni dedicati al romanzo giallo,[…]
Bologna. Dal 9 al 30 novembre “Etimologie”, progetto a cura del direttore di Rai Radio3 Marino Sinibaldi e del direttore di ERT Fondazione Claudio Longhi, dedicato alle parole della lingua italiana e realizzato con il sostegno del Gruppo Unipol e con la media partnership di Rai Radio3, sarà in streaming ogni lunedì sul canale Facebook[…]
Milano. La letteratura, si sa, ha un potere salvifico; consente a chi è attraversato dal dolore di prestargli ascolto, potendolo trasformare in parole. Spesso, per la comunità dei lettori, la letteratura è evasione, perché nelle pagine di un libro, specie se si tratta di un romanzo, albergano altre storie. Leggere permette di viaggiare stando fermi,[…]
Caserta. “Sopravvissuti” è il titolo del nuovo racconto della scrittrice napoletana Vincenza Alfano, edito da Alessandro Polidoro Editore. Un mondo condensato in novantuno pagine, un mondo nel quale più volte si varca la soglia della vita pur restando in vita; sono pagine dolorose ma tanto necessarie per chi le scrive e per chi le legge.[…]
Torino. Lunedì 19 ottobre, presso il Museo Egizio di Torino, si terrà la presentazione del libro di Silvia Giorcelli Bersani dal titolo “L’Impero in quota. I Romani e le Alpi” edito da Einaudi. Il volume non ha una sequenza cronologica ma segue l’indispensabile snodarsi storico degli eventi importanti con approfondimenti sulla vita materiale, sulle mentalità,[…]
Modena. Riparte finalmente “Modena BUK Festival”, la storica kermesse della piccola e media editoria nazionale che era attesa in primavera e dopo la sospensione per il lockdown pandemico sarà in cartellone da venerdì 16 a domenica 18 ottobre a Modena dove da 12 anni, per la direzione artistica di Francesco Zarzana, viene accolto il pubblico[…]
Trieste. Va a Liliana Segre, superstite dell’Olocausto e attiva testimone della Shoah italiana, dal gennaio 2018 senatrice a vita “per avere illustrato la Patria con altissimi meriti nel campo sociale”, il Premio Speciale Luchetta 2020, annualmente assegnato dalla Fondazione Luchetta Ota D’Angelo Hrovatin alle personalità che si sono distinte nella valorizzazione degli ideali che l’hanno[…]
Trieste. Anche quest’anno l’attualità è in scena a Trieste con la settima edizione di “Link”, il Festival del Giornalismo che proprio nel cuore della città, la centralissima piazza Unità d’Italia affacciata sul mare, riparte da giovedì 1 a domenica 4 ottobre, nella Fincantieri Newsroom, progettata per dialoghi e videodirette con la notizia. Un’officina dell’informazione in[…]
Molfetta. Gianni Antonio Palumbo, pugliese, classe ’78, scrittore versatile e prolifico di saggi e romanzi, è docente esterno a contratto presso l’Università di Foggia. Autore di un blog di critica militante che cura costantemente, lo incontriamo per conoscerlo meglio. Lei ha scritto un giallo enigmatico, che ha riscosso successo, dal titolo “Per Luigi non odio[…]