Firenze. Paolina è stata a lungo la sorella “dimenticata” del grande poeta Giacomo Leopardi che aveva contato molto nella sua vita ma, grazie ad Elisabetta Benucci, valentissima studiosa “leopardista” che già tre anni fa aveva pubblicato le lettere di Paolina e che ha scritto anche una sua biografia intitolata “Vita e letteratura di Paolina Leopardi”,[…]
Roma. “L’amore è cieco e il buio gli si addice”, sono le parole che il più celebre poeta e drammaturgo del teatro elisabettiano farà dire ad uno dei suoi personaggi, Benvolio, a conclusione della scena prima del secondo atto della nota tragedia. Una frase che vorrebbe strappare una volta e per tutte quella componente esoterica,[…]
Milano. A Zaza, “Se ho le lacrime agli occhi questa sera è perché lei, mia cara Zaza, è morta oppure perché io, invece, vivo? Dovrei dedicarle questa storia: ma so che lei non è più da nessuna parte e questo nostro dialogo è solo un artificio letterario. Del resto, Zaza, questa non è veramente la[…]
Napoli. È l’uomo del giallo partenopeo Maurizio de Giovanni, lo scrittore che ha saputo dare vita a personaggi amatissimi che, dopo averci conquistati attraverso le pagine dei suoi libri, hanno bissato il successo cartaceo mediante le trasposizioni televisive. La Rai, forte del clamore ottenuto con le prime due stagioni de “I Bastardi di Pizzofalcone”, adesso[…]
Napoli. L’Instituto Cervantes di Napoli celebra Ramón Gómez de la Serna con una conferenza di José Vicente Quirante Rives e una lettura collettiva online. Domani, giovedì 14 gennaio, dalle ore 16.30 sulla piattaforma Zoom, si terrà l’incontro ad accesso gratuito – “Ramón tra le avanguardie e Napoli” – dedicato alla figura dello scrittore e drammaturgo[…]
Milano. Evocano suggestioni le duecento pagine che compongono l’ultima raccolta poetica edita da La nave di Teseo. Nascono in terra marchigiana, sulle colline d’Urbino e delle Cesane, luoghi elettivi, esclusivi nella personale geografia amorosa di Umberto Piersanti. Poeta di lungo corso, ha pubblicato numerose raccolte di poesie, a partire dal 1967; Piersanti è stato docente[…]
Racalmuto. L’8 gennaio di un secolo fa nasceva a Racalmuto, in provincia di Agrigento, Leonardo Sciascia, scrittore, giornalista, saggista, drammaturgo, poeta, politico, critico d’arte ed insegnante. Intellettuale ‘a tutto tondo’ del Novecento italiano, Sciascia è una figura da cui non si può prescindere per il modo in cui ha vissuto e raccontato con i suoi[…]
Torino. Il 27 agosto 1950, in un albergo di Torino, Cesare Pavese, scrittore e poeta della solitudine e del dolore di vivere, pose fine alla sua profonda e inquieta esistenza anticipando l’ineluttabile e umano destino. Era nato a Santo Stefano in Belbo, nelle langhe del cuneese, che “fu il luogo della sua memoria e immaginazione”[…]
Milano. “La donna cannone” è uscita grazie a Monica Vitti, “Sempre e per sempre” ha portato al licenziamento di una ragazza, “Un gelato al limon” di Paolo Conte doveva far parte di “Viva l’Italia”, “Buonanotte fiorellino” non parla di un incidente aereo, “La storia” l’ha cantata per primo Gianni Morandi, “Il cuoco di Salò” era[…]
Roma. SIEDAS – Società Italiana Esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo – e PM Edizioni di Marco Petrini sono lieti di dare l’annuncio della pubblicazione dei “Saggi di diritto del mercato dell’arte”, a cura di Fabio Dell’Aversana, nella Collana dei “Quaderni di diritto delle arti e dello spettacolo”. Il volume è da oggi[…]