“Il viaggio di Victor”, un confronto crudo per esplorare il dramma di una coppia

Napoli. Dal 19 al 23 febbraio al Teatro Mercadante si può assistere a “Il viaggio di Victor” dell’attore, regista e drammaturgo francese Nicolas Bedos, per la prima volta rappresentato in Italia nella traduzione di Monica Capuani, realizzata ad hoc per questa produzione del Teatro Nazionale di Genova in collaborazione con il Teatro di Napoli –[…]

“Ezra in gabbia o il caso Ezra Pound”, lo spettacolo scritto e diretto da Leonardo Petrillo

Milano. Dal 19 al 23 febbraio Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini portano in scena “Ezra in gabbia o il caso Ezra Pound” al Teatro Grassi. Quella di Ezra Pound rinchiuso in gabbia è un’immagine emblematica, che genera rifrazioni tra la vicenda biografica del poeta, che conobbe una lunga prigionia in un manicomio giudiziario, e[…]

Attilio Fontana e Clizia Fornasier a Bologna nella divertente commedia “L’unica donna per me”

Bologna. Al Teatro Dehon di Bologna, sabato 15 febbraio alle ore 21, Attilio Fontana e Clizia Fornasier saranno i protagonisti di “L’unica donna per me”, un delizioso e divertente spettacolo del drammaturgo canadese Norm Foster. Pietro incontra Anna in un bistrot, scopriamo che erano sposati e che il matrimonio non ha funzionato. Attraverso divertenti flashback[…]

“Il sogno di una cosa”, Elio Germano e Teho Teardo portano in scena Pasolini

Milano. Da oggi e fino al 16 febbraio Elio Germano e Teho Teardo portano in scena, al Teatro Carcano, “Il sogno di una cosa” di Pier Paolo Pasolini in una versione di parole e musica. Una produzione di Pierfrancesco Pisani per Infinito Teatro e Argot Produzioni, coproduzione con Fondazione Teatro della Toscana con il contributo[…]

“Tootsie”, al Sistina torna in scena l’amato musical con Conticini e Iacchetti

Roma. Dal 13 febbraio il Teatro Sistina di Roma ospiterà uno dei musical più attesi della stagione, “Tootsie”, prodotto da Peep Arrow e il Sistina in collaborazione con Music Theatre International. Lo spettacolo, diretto e adattato da Massimo Romeo Piparo, promette di intrattenere il pubblico con una storia divertente, emozionante e ricca di riflessioni sociali.[…]

“Isabel Green”, Alta Luce Teatro porta in scena una donna delusa e sfinita

Milano. Continua il viaggio di “L’anime a rallegrar”, stagione teatrale 2024/2025 di Alta Luce Teatro a Milano. Venerdì 7 e sabato 8 febbraio alle ore 20.30 andrà in scena “Isabel Green”, una produzione ATIR, per la regia di Serena Sinigaglia, con Maria Pilar Pérez Aspa. Isabel Green, una grande star di Hollywood, ha appena vinto[…]

“L’Avaro immaginario”, Enzo Decaro compie un viaggio nel teatro di Molière e nel Seicento

Bologna. Al Teatro Dehon di Bologna dal 7 al 9 febbraio, venerdì e sabato ore 21 e domenica ore 16, in scena Enzo Decaro ne “L’Avaro Immaginario. In Viaggio verso Molière, da Napoli a Parigi”, scritto e diretto da Enzo Decaro. Sette quadri, un prologo e un epilogo. È un viaggio nel teatro, quello di[…]

“Partiture”, Toni Servillo chiude la rassegna di Sala Assoli dedicata ad Enzo Moscato

Napoli. Domenica 2 febbraio Sala Assoli ha chiuso la rassegna “We Love Enzo” con un omaggio di Toni Servillo all’amico attraverso la lettura di alcuni brani di “Partitura”. L’evento annunciato qualche giorno prima e andato subito sold out. In un paio di occasioni, la commozione mista alla tristezza ha impedito a Servillo di continuare, perché[…]

Davide Livermore porta al Teatro Parenti il primo allestimento italiano de “Il viaggio di Victor”

Milano. Dal 4 al 9 febbraio, nella Sala Grande del Teatro Franco Parenti, Davide Livermore dirige Linda Gennari e Antonio Zavatteri nel primo allestimento italiano de “Il viaggio di Victor” di Nicolas Bedos. Questo spettacolo segna per Livermore un simbolico passaggio dalle ultime regie prevalentemente legate alla tragedia classica al dramma borghese, nonché un passaggio[…]

Si rinnova la partnership tra il Teatro San Carlo e Unicredit Banca

Napoli. Si suggella la rinnovata partnership per il terzo anno consecutivo tra Unicredit Banca e il Teatro San Carlo, come confermato dalla conferenza stampa tenutasi il 31 gennaio nel Salone degli Specchi dello splendido teatro d’opera attivo più antico del mondo (è stato eretto infatti nel 1737 per volere del re Carlo III di Borbone).[…]