“Diari d’amore”, il dittico di Natalia Ginzburg segna l’esordio di Nanni Moretti alla regia teatrale

Modena. Dopo il debutto a Torino e le repliche al Teatro Arena del Sole di Bologna, Nanni Moretti, al suo esordio alla regia teatrale, arriva sul palco del Teatro Storchi di Modena dall’8 al 12 novembre con “Diari d’amore”, un dittico composto da due atti unici di Natalia Ginzburg,” Dialogo” e “Fragola e panna”. Lo[…]

“Il misantropo”, al Teatro Parenti il capolavoro di Molière diretto da Andrée Ruth Shammah

Milano. Dopo avere debuttato in prima nazionale a Firenze lo scorso maggio al Teatro della Pergola, “Il misantropo” di Molière arriva al Teatro Franco Parenti con la regia di Andrée Ruth Shammah per la traduzione di Valerio Magrelli: un’edizione vivace, rispettosa del testo e delle sue intenzioni, ancora così vive. Lo spettacolo, in scena in[…]

“Tre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i Greci”, un antidoto alla paralisi del pensiero

Milano. Dopo il tutto esaurito della scorsa stagione, torna, dall’8 al 12 novembre, al Piccolo Teatro Strehler, “Tre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i Greci” con Toni Servillo, a partire dai testi di Giuseppe Montesano. Un viaggio in tre tappe, un percorso che è un antidoto alla paralisi del pensiero e alla non-vita che[…]

“Radio Argo Suite”, al Teatro San Ferdinando una rilettura contemporanea della tragedia greca

Napoli. Il 31 ottobre il San Ferdinando di Napoli ha inaugurato la propria stagione teatrale con “Radio Argo Suite” di Igor Esposito in una splendida interpretazione di Peppino Mazzotta, che ne ha curato anche la regia, musiche originali di Massimo Cordovani, eseguite dal vivo con Mario Di Bonito, le repliche sono previste fino al 5[…]

“Teatro”, una passeggiata esplorativa per riflettere e conoscere il mondo dietro le quinte

Modena. Passeggiare per i corridoi, addentrarsi nelle quinte, calcare le assi del palcoscenico o scoprire stanze silenziose e nascoste: questo è “Teatro”, un’immersiva performance itinerante per 20 spettatori alla volta, ideata dal duo italo-australiano Cuocolo/Bosetti. Pensata per interrogarsi sulla natura degli edifici teatrali di tradizione, l’esperienza è ora adattata appositamente per gli spazi del Teatro[…]

“Opera didascalica”, lo spettacolo inedito che rifiuta i canoni della drammaturgia e della messa in scena

Napoli. Cosa resta se si fa a meno di trama e personaggi, se non ci sono altri luoghi, tempi o mondi? Se persino di fare un’azione, anche la più piccola, non si avverte più il bisogno? Tre attori, lì, “buttati”, davanti agli occhi degli spettatori, tre attori in abiti quotidiani e lo spazio vuoto intorno[…]

Halloween alla Reggia di Monza, una festa da paura in compagnia della famiglia Addams

Monza. Tre giorni da vivere all’insegna dei brividi, della paura e del divertimento “spaventoso” in compagnia di Morticia, Gomez, lo Zio Fester, Pugsley, Mercoledì, Lurch il maggiordomo, il simpatico cugino Itt con la sua enorme capigliatura ma non solo: da martedì 31 ottobre a giovedì 2 novembre alla Villa Reale di Monza torna “The Addams[…]

“Alla fine arriva!”, al Teatro Acacia si racconta la passione calcistica per la squadra del Napoli

Napoli. Il 28, 29 e 31 ottobre al Teatro Acacia di Napoli va in scena “Alla fine arriva!”, regia di Annamaria Russo e Massimo De Matteo, testi di Maurizio De Giovanni, che, ancora una volta, ci parla di uno di quei sentimenti – la passione – che lui stesso ha definito in passato figlia dei[…]

“Tutti i sogni ancora in volo”, Massimo Ranieri torna in scena al Teatro Augusteo

Napoli. Massimo Ranieri sarà in scena al teatro Augusteo di Napoli, Piazzetta Duca D’Aosta 263, da venerdì 27 ottobre a domenica 5 novembre, con il suo nuovo show “Tutti i sogni ancora in volo”, scritto e diretto da Edoardo Falcone e Massimo Ranieri. Dopo i successi televisivi su RAI e Mediaset, Massimo Ranieri torna al[…]

“Testimone d’accusa” di Agatha Christie, un affresco avvincente dell’animo umano

Milano. Al teatro Manzoni di Milano, fino al 29 ottobre, è in scena la rappresentazione di “Testimone d’accusa”, opera teatrale di Agatha Christie tradotta da Edoardo Erba. Diretto da Geppy Gleijeses, spiccano nel cast attori di indubbio talento come Vanessa Gravina e Giulio Corso, i due personaggi principali, oltre a Paolo Triestino, Michele De Maria,[…]