Zubin Mehta torna al Teatro San Carlo con la Israel Philharmonic Orchestra

Napoli. È un’anteprima della Stagione Sinfonica di assoluto prestigio quella che vedrà protagonista mercoledì 11 e giovedì 12 settembre Zubin Mehta alla guida della Israel Philharmonic Orchestra, compagine di cui Mehta è direttore musicale dal 1977. Un ritorno molto atteso quello del direttore musicale onorario del Teatro di San Carlo, nuovamente a Napoli dopo un[…]

“KeepOn Live Fest”, il meeting italiano della musica dal vivo

Roma. La Rappresentante di Lista (BEST LIVE), Auroro Borealo (NEW LIVE) e Walter Celi (BEST PERFORMER). Ecco i vincitori della “KeepOn Live Parade”, la classifica realizzata dai direttori artistici del circuito “KeepOn Live”, che si esibiranno giovedì 12 settembre a Roma, presso “’Na Cosetta” / “SNODO”, nell’ambito del “KeepOn Live Fest”, il meeting italiano dei[…]

Visite guidate in quota al rosone di San Francesco del Prato

Parma. Il Duomo di Parma ha vicino una Chiesa gemella. Perlomeno nelle dimensioni la struttura gotica di San Francesco del Prato eguaglia, infatti, la celebre cattedrale cittadina. Ma essa custodisce fra le sue navate, e negli angoli più celati, la memoria di una storia ricca e significativa, di un passato che l’ha vista prima luogo[…]

La Compagnia Nazionale di Raffaele Paganini interpreta “Il lago dei cigni”

Roma. La Compagnia Nazionale di Raffaele Paganini porta in scena uno dei balletti più noti e amati dal pubblico, l’emozionante balletto “Il lago dei cigni” di Pëtr Il’ič Čajkovskij, il prossimo 15 settembre alle ore 18 al Teatro “Umberto I” di Roma. Lo spettacolo nasce da un’idea che da molti anni il coreografo Luigi Martelletta[…]

Dal palco del San Carlo alle locomotive di Pietrarsa: in scena “Pulcinella” di Stravinskij

Portici. Un luogo magnifico, interpreti straordinari e una accurata regia: sono questi gli elementi che hanno reso speciale lo spettacolo proposto sabato 7 e domenica 8 settembre dal Teatro di San Carlo di Napoli nella cornice del Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa. Nell’affascinante sala delle Locomotive a Vapore, i tanti spettatori accorsi all’evento hanno potuto[…]

Alla Scala un mese dedicato all'”Elisir d’amore” di Donizetti

Milano. “L’elisir d’amore” di Gaetano Donizetti torna alla Scala per dieci rappresentazioni dal 10 settembre al 10 ottobre con un cast ideale formato da Rosa Feola, René Barbera in alternanza con Vittorio Grigolo, Ambrogio Maestri e Massimo Cavalletti. La regia è quella di Grischa Asagaroff con le scene poetiche e aeree di Tullio Pericoli. Dirige[…]

“Sutra” inaugura il ricco programma di eventi di Torinodanza

Torino. L’inaugurazione di “Torinodanza 2019” sarà programmata al Teatro Regio mercoledì 11 settembre, alle ore 21.00, con il debutto di “SUTRA”, spettacolo considerato un cult del nuovo Millennio, creato da Sidi Larbi Cherkaoui, con la collaborazione dello scultore Antony Gormley e le musiche di Szymon Brzóska. A Torino sarà eccezionalmente Sidi Larbi Cherkaoui a danzare[…]

Il Massimo di Palermo propone un settembre all’insegna di Verdi e Rossini

Palermo. Il Teatro Massimo di Palermo propone a settembre tre opere, “La traviata” di Giuseppe Verdi e “Il barbiere di Siviglia” di Gioachino Rossini in sala Grande, mentre a Danisinni, dopo il successo de “L’elisir” di Danisinni dell’anno scorso, Fabio Cherstich e Gianluigi Toccafondo creeranno una “Cenerentola” di Rossini ispirata all’opera di Rossini coinvolgendo il[…]

Il Memoriale della Shoah ospita l’evento “Luoghi della Memoria”

Milano. Il Memoriale della Shoah di Milano, per il quinto anno consecutivo, nella ricorrenza del 76° anniversario dell’8 settembre 1943 e dell’inizio della Resistenza armata contro il nazifascismo, ospita un evento straordinario a ricordo del tragico destino di quanti partirono dai sotterranei della Stazione Centrale di Milano, per mai più fare ritorno. Nato da un’idea[…]

Appuntamento con Alvise Casellati e l’Orchestra del San Carlo alla Reggia di Caserta

Caserta. Secondo appuntamento con “Un’estate da Re. La Grande Musica alla Reggia di Caserta”, la rassegna di musica classica, lirica e sinfonica, voluta e finanziata dalla Regione Campania, con la direzione artistica affidata al Maestro Antonio Marzullo. La manifestazione è promossa e organizzata dalla SCABEC in collaborazione con la Direzione della Reggia di Caserta, il[…]