Milano. Giovedì 5 settembre alle ore 17.30 il Master in Comunicazione Musicale, promosso dall’Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, organizza una open lecture sul tema “I FESTIVAL – come funzionano oggi le rassegne musicali, tra industria e rapporto con la città”. L’appuntamento è presso la sede di via Carducci,[…]
Crispiano. Che la genialità e la sregolatezza vadano spesso di pari passo è un luogo comune. Anche genialità e follia sono una coppia non troppo rara, soprattutto nel mondo dell’arte: un esempio è Wolfgang Amadeus Mozart. Ed è questo che troviamo nel Maestro Palmo Liuzzi, caratterizzato da tanta genialità, una porzione cospicua di sregolatezza e[…]
Milano. Restano pochi biglietti singoli per l’atteso ritorno alla Scala di “Rigoletto” nel classico allestimento del 1994 di Gilbert Deflo con scene di Ezio Frigerio e costumi di Franca Squarciapino. Il capolavoro verdiano, diretto da Daniel Oren con Leo Nucci protagonista, riporta alla ribalta dal 2 al 20 settembre Coro, Orchestra e solisti dell’Accademia, che[…]
Faenza. Tornerà sabato 5 ottobre e domenica 6 ottobre, nel corso della 25esima edizione del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, il “Forum del Giornalismo Musicale”: una due giorni diretta da Enrico Deregibus, che anche in questa quarta edizione vedrà giornalisti provenienti da tutte le fonti di informazione (principali testate, webzine, blog, radio, tv e[…]
Venezia. Negli spazi della 58esima “Esposizione Internazionale d’Arte”, al Teatro alle Tese dell’Arsenale, martedì 3 settembre, il regista taiwanese (Leone d’oro) Tsai Ming-liang presenterà suoi lavori. La versione restaurata del capolavoro “Bu san” (“Goodbye Dragon Inn”) (82’) di Tsai Ming-liang – che fu presentato in Concorso alla 60esima Mostra del 2003 e premiato dalla critica[…]
Salerno. Nell’ambito dell’”Irno Festival”, curato dal direttore artistico Tiziano Citro, nel suggestivo atrio del Duomo di Salerno, spicca il concerto del Quartetto di fiati dei solisti del Teatro alla Scala con il pianista Emilio Aversano. Il 31 agosto alle ore 21, Fabrizio Meloni, clarinetto, Gabriele Screpis, fagotto, Fabien Thouand oboe, Jorge Monte de Fez, corno,[…]
Venezia. Dopo aver chiuso gli spettacoli di luglio con il dittico formato da “Prima la musica e poi le parole” e Gianni Schicchi, gli allievi dell’Accademia sono protagonisti dal 2 al 20 settembre del rientro scaligero dopo la pausa estiva con la ripresa di “Rigoletto” di Giuseppe Verdi nel classico allestimento del 1994 di Gilbert[…]
Castelnuovo dell’Abate. Sabato 31 agosto alle ore 18 l’Abbazia di Sant’Antimo ospiterà il concerto “Magnificat”, eseguito dalla Lehniner ChoralSchola di Berlino e dal coro Cantus Anthimi. Il programma prevede l’esecuzione di canti sacri, liturgici e religiosi che invitano, con diversi linguaggi musicali e poetici, ad entrare lungo i sentieri tracciati dal sentimento di devozione alla[…]
Venezia. Sono stati selezionati i sei film che parteciperanno alla 7a edizione di “Final Cut in Venice”, il progetto che dal 2013 sostiene la postproduzione di film provenienti dai paesi africani e da Giordania, Iraq, Libano, Palestina e Siria, nell’ambito del Venice Production Bridge della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica diretta da Alberto Barbera e organizzata[…]
Foggia. In un’ora si possono fare tante cose. Si possono provare emozioni di ogni tipo, sia positive sia negative, ed è questo che ha suscitato la scrittrice Gina Emanuela Sorace. Classe 1980, barese, scrittrice poliglotta e nuotatrice. La incontriamo per farci raccontare del suo ultimo libro. Di cosa parla la tua opera? “Un’ora” è un[…]