Trentola Ducenta. Ha avuto inizio lo scorso 5 febbraio, presso la Direzione Didattica “Giovanni Paolo II” di Trentola Ducenta, il progetto intitolato “Musica e luoghi per una riscoperta culturale cittadina” appartenente al programma “Per Chi Crea” finanziato dal Mibact e gestito da SIAE. Il percorso, realizzato da SIEDAS – Società Italiana Esperti di Diritto delle[…]
Verona. Regala l’emozione della grande Opera sotto il cielo stellato dell’Arena di Verona. Fino al 14 febbraio acquistando un biglietto per qualsiasi settore per assistere a “Cavalleria rusticana” e “Pagliacci”… il biglietto per chi ami costa solo la metà! Per San Valentino regalati una serata romantica in Arena a Verona, città dell’amore: fino al 14[…]
Firenze. Fino ad oggi, presso il Museo Galileo di Firenze, si svolge il convegno dal titolo “Scienza e mito di Galileo in Europa nei secoli XVII-XIX”. Le giornate di studio rappresentano la conclusione di un progetto triennale condotto da cinque unità di ricerca facenti capo ad altrettanti atenei (Università di Siena, Bergamo, Cagliari, Catania e[…]
Trentola Ducenta. Sessanta bambini del Circolo didattico di Trentola Ducenta saranno impegnati nel programma didattico finanziato dal Mibac e gestito dalla SIAE, Società Italiana Autori ed Editori, un’iniziativa per far scoprire i luoghi di cura e sofferenza e la grande tradizione del Settecento napoletano. Il nuovo progetto di formazione e promozione culturale sarà realizzato e[…]
Afragola. Fermento, curiosità ed entusiasmo fra i ragazzi del “Liceo Filippo Brunelleschi” di Afragola partecipanti al progetto “Legalità è Regalità” finanziato da SIAE nell’ambito dell’iniziativa “Per chi crea”, che annovera fra i suoi partner SIEDAS, Società Italiana Esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo. Il Liceo Brunelleschi rappresenta un autentico presidio di legalità in[…]
Caserta. Fondato nel lontano 1962 per volere dell’allora ministro dell’istruzione Giacinto Bosco, il Liceo Artistico Statale “San Leucio” ha saputo conquistarsi nel tempo una consolidata fama che gli ha permesso di affrontare i decenni senza perdere il requisito fondamentale di polo di eccellenza della realtà casertana. La breve distanza dell’Istituto dall’area in cui sorgevano le[…]
Bologna. Proseguono in Arena del Sole le visite-spettacolo “Nel gran teatro della città” all’interno degli spazi del Teatro: il prossimo appuntamento con gli attori della Compagnia permanente di ERT Fondazione, Michele Dell’Utri, Simone Francia, Diana Manea, Jacopo Trebbi, Daniele Cavone Felicioni, Michele Lisi, Paolo Minnielli, Maria Vittoria Scarlattei, che si alternano a rotazione. Gli interpreti[…]
Roma. Dal 20 gennaio al 25 maggio il Teatro Palladium ospita in collaborazione con la Fondazione Leonardo – Civiltà delle Macchine – nata dall’omonima azienda italiana fra le prime dieci al mondo nel settore dell’aerospazio, difesa e sicurezza – il ciclo di incontri “Il futuro è uno spazio ospitale”. Cinque appuntamenti per parlare alle nuove[…]
Napoli. Alla Biblioteca della Società di Storia Patria, a Napoli, un primo incontro tra Fondazione Isaia, docenti e ricercatori universitari e partner privati – Banca di Credito Popolare, SACE e Tecnocap – sancisce idealmente l’avvio dell’attività di ricerca storica annunciata a marzo scorso. Il progetto di ricerca, articolato tra Napoli, la provincia e Londra, ha[…]
Salerno. Ormai da 15 anni Salerno detiene saldamente lo scettro di città delle installazioni luminose grazie alla fortunata manifestazione Luci d’Artista che nell’arco di due mesi richiama migliaia di turisti. Inutile negare che dal 2004 il bel capoluogo campano è riuscito a conquistarsi un primato invidiabile aumentando notevolmente il flusso di presenze anche nella stagione[…]