“Il lago dei cigni”, la storia di Odette e Siegfried protagonista al Teatro Verdi di Salerno

Salerno. Ha avuto inizio da circa un mese la nuova stagione lirica del Teatro Verdi di Salerno, un ricco calendario di eventi dedicati all’opera e al balletto senza trascurare i concerti. Forte della sua antica tradizione, la fondazione infatti risale al XIX secolo, il Teatro Verdi mostra un’architettura che strizza l’occhio alla Scala e al[…]

Lucio Dalla, al MANN rivive il sogno napoletano dell’artista bolognese

Napoli. Il 4 marzo di quest’anno Lucio Dalla avrebbe festeggiato i suoi 80 anni, un compleanno importante per un uomo che ha tratteggiato con eclettismo la storia della musica italiana. Ma è andata diversamente: Lucio, infatti, ci ha lasciati 11 anni fa privandoci del suo genio ma, al contempo, consegnando al pubblico un’eredità artistica che[…]

“Creativity Application”, SIEDAS conferisce l’Emeritato a Michelangelo Pistoletto e Federica Abbate

Milano. In una Milano in fermento per l’attesissimo Salone del Mobile, punto di riferimento per chi opera nel settore del design, il prossimo 20 Aprile a partire dalle ore 18.00, presso la magnifica Sala delle Otto Colonne di Palazzo Reale, si svolgerà l’evento dal titolo “Creativity Application”. La cerimonia realizzata da SIEDAS, Società Italiana Esperti[…]

Marisa Laurito si racconta: “Sono una trasgressiva ma la disciplina nel lavoro è tutto”

Napoli. Chi opera nel mondo dello spettacolo deve possedere un requisito basilare, ovvero procedere sulla stessa lunghezza d’onda del pubblico creando una sorta di connessione capace di dare luogo ad un’autentica magia. Una caratteristica fondamentale ma non sempre innata. C’è però chi possiede questa dote nel proprio DNA, come Marisa Laurito. La sua verve, la[…]

“Artemisia Gentileschi a Napoli”, viaggio nelle opere di un’artista che risorse dalle sue ceneri

Napoli. Ha aperto al pubblico lo scorso 3 dicembre e sarà visitabile fino al prossimo 19 marzo la mostra dal titolo “Artemisia Gentileschi a Napoli”, un excursus pittorico attraverso alcune delle opere più emblematiche della celebre artista seicentesca. L’esposizione, allestita presso la sede partenopea delle Gallerie Italia in via Toledo 177, accoglie i capolavori di[…]

“Notre Dame de Paris”, lo spettacolo che regala emozioni da 20 anni fa tappa ad Eboli

Eboli. È una storia d’amore senza fine quella che unisce gli artisti di “Notre Dame de Paris” ed il pubblico italiano. L’opera popolare le cui musiche recano la firma di Riccardo Cocciante festeggia i suoi primi 20 anni, un compleanno importante per uno spettacolo che definire solo come tale appare riduttivo. Lo scorso weekend il[…]

“Oltre Caravaggio. Un nuovo racconto della pittura a Napoli”, la storia è protagonista al Museo di Capodimonte

Napoli. Il Seicento è nell’immaginario collettivo il secolo consacrato a Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, interprete emblematico del mondo dell’arte che attuò una vera e propria rivoluzione diventando precursore di uno stile pittorico che pone al centro la realtà oggettiva, senza alcuna patina edulcorata. In quanto ideatore di una nuova corrente pittorica Caravaggio ha saputo[…]

VII Assemblea Nazionale SIEDAS, un weekend ricco di emozioni nella città di Palermo

Palermo. Un weekend denso di spunti di riflessione quello appena conclusosi a Palermo nell’ambito della VII Assemblea Nazionale SIEDAS, Società Italiana Esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo. Il tradizionale convegno dedicato al diritto delle arti e dello spettacolo ha visto la partecipazione di eminenti relatori ma anche di numerosi appassionati che lavorano nei[…]

VII Assemblea Nazionale SIEDAS, il ricchissimo programma è online

Palermo. È ricchissimo il programma proposto da SIEDAS, Società Italiana Esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo, in occasione della VII Assemblea Nazionale che quest’anno si svolgerà nei giorni 14, 15 e 16 Ottobre a Palermo. Come di consueto, gli appuntamenti in agenda vedranno la presenza di illustri relatori che operano nei molteplici settori[…]

Bronzi di Riace, storia e celebrazioni a 50 anni dal rinvenimento nelle acque calabresi

Reggio Calabria. I Bronzi di Riace hanno infiammato l’opinione pubblica a partire dal loro ritrovamento avvenuto il 16 agosto 1972 sul fondo del Mar Ionio nel territorio di Riace Marina. La denuncia ufficiale, sporta dal sub romano Stefano Mariottini, avvenne il giorno successivo alla scoperta sollevando i primi sospetti: dal momento del rinvenimento fino al[…]