Milano. “Climate Space”, gli incontri sul clima che cambia che dal 2019 accompagnano i concerti che chiudono l’anno musicale di Ludovico Einaudi al Teatro Dal Verme di Milano, quest’anno saranno ospitati da mosso, il 14, 15, 16 novembre.Attraverso questi incontri, il nostro intento è quello di contribuire a creare maggiore consapevolezza e conoscenza dei fenomeni[…]
Roma. A distanza di poco più di due settimane dalla sua uscita, il nuovo film di Paola Cortellesi è già il film italiano più visto dell’anno, conquistando così il “biglietto d’oro” assegnato dall’Associazione nazionale esercenti cinema, che si unisce ai riconoscimenti già ottenuti nel corso della diciottesima edizione del Festival del Cinema di Roma. Le[…]
Milano. Su Carla Fracci sembra sia già stato raccontato tutto. Tuttavia, c’è ancora qualcosa da dire su questa ballerina eccezionale. Cosa si nasconde dietro tutte le interviste e gli aneddoti continuamente ripetuti? In che modo è diventata l’étoile che il mondo celebra ancora oggi? E come la sua esperienza può essere utile a tutti coloro[…]
Roma. Il tanto atteso “Nuovo Olimpo” di Ferzan Ozpetek finalmente è arrivato e dal I novembre è disponibile su Netflix. Nella Roma degli anni ‘70 un aspirante regista, Enea (Damiano Gavino) e uno studente di medicina Pietro (Andrea Di Luigi) incrociano i loro sguardi una prima volta su un set, poi nel cinema “Nuovo Olimpo”,[…]
Roma. Torniamo a parlare dei compositori delle musiche della Disney nell’ambito della nostra rubrica. Il focus di oggi è dedicato a Leigh Harline che ha scritto uno dei più celebri brani della casa d’animazione statunitense, ovvero “When You Wish Upon a Star”, tema principale del lungometraggio “Pinocchio” del 1940 e cui peraltro è tributario il[…]
Roma. È stato presentato nella sezione “Grand Public” alla 18ma edizione della Festa del Cinema di Roma il lungometraggio “Dall’alto di una fredda torre”, opera prima di Francesco Frangipane prodotta da Lucky Red in collaborazione con RAI Cinema e Sky Cinema; il film è tratto dall’omonimo spettacolo teatrale scritto da Filippo Gili, qui in veste[…]
Parigi. Com’è possibile rubare indisturbati al Museo d’Arte Moderna di Parigi? Nel docufilm dal titolo “VJERAN TOMIC: LO SPIDER-MAN DI PARIGI”, visibile dal mese di ottobre su Netflix, a spiegarcelo nei minimi dettagli è l’autore di quello che è stato definito il furto del secolo.Nel 2010, infatti, Tomic – soprannominato Spiderman per la sua straordinaria[…]
Milano. Nel dicembre del 1958 la divina Maria Callas (1923-1977) esordiva all’Opéra di Parigi nel concerto “La Grande Notte dell’Opera”: quella serata storica, ripresa e trasmessa in diretta in tutta Europa, sarebbe diventata uno degli eventi del secolo. A cento anni dalla nascita di Maria Callas, rivivremo le emozioni del celebre debutto parigino grazie a[…]
Milano. In attesa del suo ultimo lungometraggio “Nuovo Olimpo” – dal primo novembre solo in streaming – Ferzan Ozpetek ci ha regalato “Istanbul Trilogy”, ossia tre cortometraggi: “Meze”, “Musica” e “Muhabbet” visibili su Netflix. A distanza di sei anni da “Rosso Istanbul” il regista ritorna nella sua amata città natale, quasi a farsi perdonare nella[…]
Torino. È stata inaugurata ufficialmente il 10 di ottobre, all’interno del Museo Nazionale del Cinema di Torino – e resterà aperta al pubblico fino al 7 aprile 2024 – la mostra dal titolo “The World of Tim Burton”, dedicata all’omonimo regista. Identificare Tim Burton “solo” come regista appare tuttavia riduttivo: nel corso della sua lunga[…]