“Il Frigo”, con il suo trasformismo Massimo Verdastro incanta il Ridotto del Teatro Mercadante

Napoli. Lo scorso 7 novembre Massimo Verdastro è stato indiscusso mattatore del Ridotto del Teatro Mercadante, dove ha calamitato su di sé 80 sguardi assiepati sulle gradinate di questo spazio, nato proprio come finestra sul repertorio contemporaneo, proponendo “Il Frigo” di Raul Damonte Botana, in arte Copi, drammaturgo, scrittore, attore e disegnatore franco-argentino, nella traduzione[…]

Raffaele Belliazzi e Giuseppe Caccavale, incontro tra artisti alla Pinacoteca “Corrado Giaquinto” di Bari

Bari. Venerdì 10 novembre alle ore 11:00, nella Pinacoteca Metropolitana “Corrado Giaquinto” di Bari, sarà presentata in anteprima alla stampa la mostra “1875 2005 2023 Il riposo Raffaele Belliazzi Giuseppe Caccavale”, promossa dalla Città metropolitana di Bari e curata da Chiara Bertola. La mostra racconta dell’incontro tra l’artista Giuseppe Caccavale (Afragola, 1960) e l’opera verista[…]

Mormile esordisce al MEI di Faenza con la sua musica

Faenza. Il MEI si conferma un evento di grande spicco per la musica indipendente, un festival ricco di nuove proposte provenienti da tutta Italia. Il palco giovani rappresenta sempre una bella vetrina per gli emergenti e non da qui è possibile vedere e ascoltare nuove proposte musicali che in certo senso vanno ad anticipare o[…]

“Musiche al crocevia”, Roberto Fabbriciani e Bruno Canino protagonisti dei prossimi appuntamenti

Napoli. La rassegna della Nuova Orchestra Scarlatti “Musiche al crocevia – Anniversari della musica italiana del XX secolo”, sostenuta dal MIC, prosegue con due ricchi appuntamenti. “Dialoghi & Invenzioni”, venerdì 10 novembre ore 20.00, Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Napoli, Largo San Marcellino 10): il limpido neoclassicismo delle Invenzioni per pianoforte e delle Liriche[…]

“Diari d’amore”, il dittico di Natalia Ginzburg segna l’esordio di Nanni Moretti alla regia teatrale

Modena. Dopo il debutto a Torino e le repliche al Teatro Arena del Sole di Bologna, Nanni Moretti, al suo esordio alla regia teatrale, arriva sul palco del Teatro Storchi di Modena dall’8 al 12 novembre con “Diari d’amore”, un dittico composto da due atti unici di Natalia Ginzburg,” Dialogo” e “Fragola e panna”. Lo[…]

“Sott’ ’a maschera”, lo spettacolo che racconta la città di Napoli attraverso dodici canzoni

Napoli. “Sott’ ’a maschera”, in programma venerdì 10 novembre alle 20.30 al Teatro Auditorium “Salvo d’Acquisto” di Napoli, è un lavoro complesso e affascinante a cui Paolo Fiorentino, artista poliedrico e psicologo, dà vita coinvolgendo dieci musicisti, tutti con lui su un palcoscenico che diventerà potente ed animato grazie alle immagini video. Non è una[…]

“Nuovo Olimpo”, il film di Ferzan Ozpetek è una dedica agli amori che cambiano la vita

Roma. Il tanto atteso “Nuovo Olimpo” di Ferzan Ozpetek finalmente è arrivato e dal I novembre è disponibile su Netflix. Nella Roma degli anni ‘70 un aspirante regista, Enea (Damiano Gavino) e uno studente di medicina Pietro (Andrea Di Luigi) incrociano i loro sguardi una prima volta su un set, poi nel cinema “Nuovo Olimpo”,[…]

“WEST Francesco Jodice”, al MANN la mostra in sinergia con il Museo di Fotografia Contemporanea

Napoli. Attraverso un’inedita collaborazione istituzionale che attiva un altrettanto inedito dialogo tra patrimonio archeologico e fotografia contemporanea, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, diretto da Paolo Giulierini, e il Mufoco Museo di Fotografia Contemporanea, presieduto da Davide Rondoni, organizzano e promuovono, in collaborazione con Electa, la mostra “WEST Francesco Jodice” curata da Matteo Balduzzi. Aperta[…]

“L’Anima dei Pupi”, a Mazara del Vallo il progetto fotografico di Alessandro Ingoglia sull’antico mestiere del puparo

Mazara del Vallo. Dal 5 al 19 novembre, presso il Collegio dei Gesuiti, sarà aperta al pubblico la mostra “L’Anima dei pupi”, dedicata all’omonimo libro fotografico di Alessandro Ingoglia, edito da Edizioni Museo Pasqualino con il patrocinio del Ministero della cultura e dell’Assessorato alla cultura della Regione Sicilia. Il progetto fotografico nasce dalla volontà dell’autore[…]

“Il misantropo”, al Teatro Parenti il capolavoro di Molière diretto da Andrée Ruth Shammah

Milano. Dopo avere debuttato in prima nazionale a Firenze lo scorso maggio al Teatro della Pergola, “Il misantropo” di Molière arriva al Teatro Franco Parenti con la regia di Andrée Ruth Shammah per la traduzione di Valerio Magrelli: un’edizione vivace, rispettosa del testo e delle sue intenzioni, ancora così vive. Lo spettacolo, in scena in[…]