Firenze. Continua il ciclo di incontri organizzato dal Direttore della Galleria dell’Accademia di Firenze, Cecilie Hollberg, “I Musei italiani si presentano”: il prossimo appuntamento in programma è lunedì 4 marzo, alle ore 18.30, nella Tribuna del David, con Peter Aufreiter, direttore della Galleria Nazionale delle Marche, Palazzo Ducale di Urbino e del Polo Museale delle[…]
Firenze. I Nuovi portano in scena al Teatro Niccolini di Firenze i versi dei più grandi poeti italiani tra l’800 e il ’900 con il progetto “Io nel pensier mi fingo” a cura di Sauro Albisani. Cinque quadri lirici, sempre alle ore 19, su testi di Giovanni Pascoli (22 febbraio), Guido Gozzano (15 marzo), Aldo[…]
Palermo. Premio Abbiati 2016 e Premio Bastianini 2019, Nicola Alaimo è tra gli interpreti più apprezzati del panorama musicale, applaudito in prestigiosi teatri e festival di tutto il mondo. Torna ora al Teatro Massimo di Palermo, nella sua città, per un recital venerdì I marzo alle 20.30 accompagnato al pianoforte da Giuseppe Cinà. La prima[…]
Napoli. Prosegue la Stagione di Concerti del Teatro di San Carlo con un appuntamento sinfonico che vedrà protagonisti, sabato 2 marzo alle ore 18.00, Julien Masmondet, giovane ma già apprezzato direttore francese al suo debutto alla guida dell’Orchestra del Teatro di San Carlo e un pianista dalla solida carriera internazionale come Barry Douglas, medaglia d’oro[…]
Palermo. “Il meraviglioso circo della luna” torna in scena sabato 2 marzo alle ore 11.00 nella Sala grande del Teatro Massimo di Palermo. Lo spettacolo di Venti Lucenti ha la regia e scrittura scenica di Manu Lalli con le scene di Daniele Leone. Lo spettacolo si svolge sulle musiche di Mozart, Fucik, Offenbach, Debussy, Bach,[…]
Milano. Nato nel 1962 dalla fantasia di Angela e Luciana Giussani e protagonista dell’omonima testata, Diabolik è tuttora uno dei fumetti più venduti in Italia e un’icona assoluta del mondo della letteratura disegnata. Ora, per la prima volta, la storia di questo straordinario personaggio verrà raccontata in un docu-film prodotto da Anthos Produzioni con Rai[…]
Roma. Venerdì 20 marzo alle ore 20.30, al Teatro Costanzi di Roma, andrà in scena “La Pietà”, Stabat Mater per due voci femminili, voce recitante e orchestra, musica di Nicola Piovani su versi di Vincenzo Cerami. Sarà lo stesso compositore a dirigere l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma in questa versione sinfonica del suo lavoro.[…]
Sanremo. È un gradito ritorno musicale quello di Lelio Morra, promettente cantautore di origini napoletane. “Giganti” è il singolo, promosso da luovo di iCompany, che anticipa il disco, in uscita nei prossimi mesi. “C’e un legame viscerale fra la mia vita e la musica, sono quasi la stessa cosa, una si porta dietro l’altra”. Esordisce[…]
Napoli. Debutta il 2 e 3 marzo, al Piccolo Bellini, la nuova produzione di Arb Dance Compagny “Sweet Swan Sway!” concept e coreografia di Nyko Piscopo. Il progetto coreografico è una lettura metaforica e psicologica de Il Lago dei Cigni di Pëtr Il’ič Čajkovskij, e indaga sui mutamenti, le evoluzioni, le alterazioni della psiche attraverso[…]
Pordenone. Da venerdì 12 a domenica 14 aprile riparte “In viaggio con pordenonelegge”, il format di escursioni d’autore che attraversa l’“anima segreta” dei luoghi attraverso la voce, le esperienze e lo sguardo di guide d’eccellenza. In questo caso i viaggiatori potranno incontrare e conoscere due protagonisti della narrazione del nostro tempo, lo scrittore Premio Campiello Carmine Abate e lo storyteller Lorenzo Carpanè,[…]