Alla scoperta dei più grandi poeti italiani con i Nuovi

Firenze. I Nuovi portano in scena al Teatro Niccolini di Firenze i versi dei più grandi poeti italiani tra l’800 e il ’900 con il progetto “Io nel pensier mi fingo” a cura di Sauro Albisani. Cinque quadri lirici, sempre alle ore 19, su testi di Giovanni Pascoli (22 febbraio), Guido Gozzano (15 marzo), Aldo Palazzeschi (5 aprile), Carlo Betocchi (3 maggio), Dino Campana (10 maggio).
“Quello che cercheremo di fare in scena – afferma Albisani – è una lettura non tradizionale del testo poetico e lontana dal canone consolidato della tradizione letteraria, perché tenteremo di offrire allo spettatore un ingresso, quasi un’¬irruzione, nella caverna segreta del cuore del poeta, per riuscire a individuare il punto in cui è scattato, in un dato momento, il concepimento della poesia”.
Ad accompagnare le liriche, la musica di Andrea Portera eseguita dal vivo da elementi dell’Orchestra da Camera del Maggio Musicale Fiorentino / Ensemble BIOS (solo per la data del 22 febbraio), Datura Brass Ensemble, Menura Vocal Ensemble.
Una produzione Fondazione Teatro della Toscana.

Un teatro di poesia improntato all’esplorazione della lingua italiana. Una dimensione nella quale il peso specifico della parola, per intendersi la sua eticità e moralità, sia addirittura preponderante al verso stesso. Sapendo che nasce come poeta e che proprio attraverso la poesia si è avvicinato al teatro e alla drammaturgia, la Fondazione Teatro della Toscana ha proposto a Sauro Albisani di sviluppare un progetto con i Nuovi per far sì che le parole pesino di più. Ne è nato “Io nel pensier mi fingo”, cinque quadri lirici al Teatro Niccolini di Firenze il 22 febbraio, 15 marzo, 5 aprile, 3 maggio, 10 maggio, sempre alle ore 19, su testi di, rispettivamente, Giovanni Pascoli, Guido Gozzano, Aldo Palazzeschi, Carlo Betocchi, Dino Campana. Tutti i poeti che hanno dato un contributo originale all’evoluzione, trasformazione e arricchimento dell’italiano moderno.
“Io nel pensier mi fingo: con questo emistichio Leopardi enuncia una delle leggi fondamentali dell’esperienza poetica – spiega Albisani ad Angela Consagra sul foglio di sala della rassegna – perché la mente è l’unico palcoscenico possibile per la rappresentazione della visione poetica. Analogamente, Pessoa dice: “Il poeta è un fingitore”. Fingitore non come sinonimo di bugiardo: il bugiardo mente (e ha proprio l‘intenzione di mentire), mentre il poeta crea un spazio (oltre la siepe leopardiana) che non esiste nella realtà, ma solo nel suo pensiero, e ciò facendo non ha nessuna intenzione di mentire. La poesia accade dunque sempre nella mente dell’uomo e in particolare un teatro di poesia deve scommettere solo sul potere evocativo della parola: si parte dalla voce (evoco), per far scaturire la visione”.
Le poesie dei vari autori sono inserite all’interno di una cornice, una sorta di canovaccio che cerca di suggerire agli spettatori le vicissitudini interiori che sperimenta un artista quando si sente in prossimità della creazione artistica. Dentro di lui sta per nascere, nel vero senso del termine, una poesia ed è questo particolare e prezioso processo che Io nel pensier mi fingo vuole indagare.
“Il nostro esperimento – conclude Sauro Albisani – è una catabasi, una discesa verso l’ora remota e occulta del concepimento del testo poetico, fino all’epifania della sua prima sillabazione. Per ogni appuntamento il canovaccio che fa da cornice alle poesie tenta di disegnare la mappa di una geografia interiore, che è poi la topografia, la carta psichica, delle ossessioni del poeta”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.