Arturo Brachetti porta la sua arte al Teatro Storchi

Modena. Fa tappa a Modena il nuovo spettacolo di Arturo Brachetti “Solo. Il nuovo one man show”, in scena martedì 26 e mercoledì 27 febbraio alle ore 21 al Teatro Storchi. Un vero e proprio assolo del grande artista che torna sui palcoscenici come unico protagonista dopo il trionfo dei suoi lavori precedenti come “L’uomo[…]

Renzo Rubino apre la terza edizione di Take Me To Church

Napoli. Dopo il sold out dell’anteprima Waiting to Take Me To Church affidata alle magnifiche note dei Think of Three e Gabriele Mirabassi, il prossimo 24 febbraio prenderà il via la terza edizione di Take Me To Church, rassegna musicale organizzata dall’etichetta discografica Apogeo Records in collaborazione con Upside. La kermesse nasce con l’obiettivo di[…]

“Rossini Ouvertures” celebra la figura del compositore marchigiano

Napoli. Dopo le numerose presenze nei maggiori teatri e festival internazionali e reduce da una prestigiosa tournée internazionale (Spagna, Hong Kong, Bielorussia, Hong Kong, Germania, USA, Indonesia, Thailandia), Spellbound Contemporary Ballet, arriva, in anteprima regionale, a Napoli al Teatro Bellini, con “Rossini Ouvertures”, 23 febbraio alle ore 21.00 e 24 febbraio alle ore 18.00. “Rossini[…]

Il Piccolo Teatro Grassi presenta “Luca Ronconi. Prove di autobiografia”

Milano. Lunedì 25 febbraio alle ore 18.30, al Piccolo Teatro Grassi, viene presentato il volume, edito da Feltrinelli, dal titolo “Luca Ronconi. Prove di autobiografia”, a cura di Giovanni Agosti e basato sugli appunti della giornalista e critica teatrale Maria Grazia Gregori, redatti a partire da lunghe conversazioni con il regista. Saranno presenti all’incontro, con[…]

Al Teatro Massimo rivive “La favorite” di Donizetti

Palermo. Da domenica 24 febbraio e fino a domenica 3 marzo ritorna in un nuovo allestimento al Teatro Massimo di Palermo un grande titolo del belcanto, “La favorite” di Gaetano Donizetti, per la prima volta nella versione originale in francese; l’opera del compositore bergamasco era stata eseguita per l’ultima volta a Palermo nel 1970. Il[…]

Viaggio alla scoperta del Teatro Arena del Sole

Bologna. Domenica 24 febbraio alle 11.30 continua il ciclo di visite-spettacolo nel gran teatro della città all’interno degli spazi del Teatro Arena del Sole: gli attori di ERT Fondazione Diana Manea, Eugenio Papalia e Enzo Curcurù accompagneranno il pubblico alla scoperta di storie, macchinerie e meraviglie nascoste del teatro, seguendo la drammaturgia originale scritta da[…]

Gabriele Lavia porta in scena “I giganti della montagna” di Pirandello

Torino. Dopo “Sei personaggi in cerca d’autore” e “L’uomo dal fiore in bocca… e non solo”, Gabriele Lavia chiude la sua personale trilogia pirandelliana con “I giganti della montagna”, l’ultimo dei miti, testamento artistico di Luigi Pirandello e sintesi più alta di tutta la sua poetica. La nuova produzione della Fondazione Teatro della Toscana –[…]

Nuova illuminazione per la Sagrestia di Michelangelo

Firenze. Si apre un nuovo capitolo nella fruizione della Sagrestia di Michelangelo Buonarroti nel Museo delle Cappelle Medicee a Firenze, grazie a un progetto di illuminazione, manutenzione e restauro promosso dai Musei del Bargello in partnership con Lottomatica, che è storicamente impegnata nella valorizzazione del patrimonio artistico italiano. I maggiori storici dell’arte hanno evidenziato come[…]

Stefano Bollani porta il suo “Concerto Azzurro” al Teatro Carlo Felice

Genova. La Stagione Sinfonica 2019 del Teatro Carlo Felice prosegue venerdì 22 febbraio alle ore 20.30 con uno straordinario Stefano Bollani interprete al pianoforte del suo “Concerto Azzurro”. Eseguito per la prima volta nel maggio del 2017 all’Opera di Firenze, ma commissionato da Kristjan Järvi per l’Orchestra Sinfonica della Radio MDR di Lipsia, il Concerto[…]

“Il Brutto Anatroccolo” di Andersen al Teatro della Luna

Assago. Domenica 24 febbraio alle ore 11, nel foyer del Teatro della Luna di Assago, va in scena “Il Brutto Anatroccolo”. Si tratta di una tra le più belle fiabe di Hans Christian Andersen, una storia di animali come lui amava molto scrivere e dove trasferiva tutta la sua poesia e poeticità. “Il Brutto Anatroccolo”[…]