Siena. Il Pavimento della Cattedrale di Siena “nella solarità abbagliante dei suoi marmi e cotti” (Mario Luzi) è lo spazio in cui Siena comprende in un unico sguardo la Città della Terra e la Città del Cielo. Ancora una volta il Complesso monumentale del Duomo ha saputo “leggere” il momento presente e proporre la nuova[…]
Scandiano. In provincia di Reggio Emilia troviamo una bellissima cittadina di nome Scandiano, nota per essere stata la città del Boiardo. All’interno della città troviamo bellissime architetture storiche di immenso valore, obelischi, statue, castelli, chiese. Ma quello che risalta all’occhio è una immensa struttura nel centro storico denominata il Baluardo del Boiardo. In origine il[…]
Bologna. Questa sera alle ore 21.00 il Teatro Arena del Sole ospita Alberto Mantovani, oncologo, immunologo e accademico, insieme a Elisabetta Tola, voce di Radio3 Scienza, per il quarto appuntamento di “Immunità, dal cancro a COVID-19: sogni e sfide”, della rassegna “Scienza, coscienza e conoscenza. Sei sguardi ai saperi per fare comunità”, incontri realizzati da[…]
Roma. Nell’ultimo trimestre dell’anno, l’Instituto Cervantes di Roma riprende le sue attività in piena sicurezza con un programma di iniziative culturali e didattiche eterogenee, in partenariato con le principali istituzioni cittadine, università, ambasciate e festival italiani. Cinema, letteratura, arte, poesia, attività per bambini e ragazzi, oltre a diversi corsi di lingua, conferenze e incontri animeranno[…]
Torino. Oggi la Reggia di Venaria celebra l’inizio di “Terra Madre Salone del Gusto” con una giornata speciale nei suoi meravigliosi Giardini. A partire dalle ore 10.30 è possibile visitare il Potager Royal accompagnati dai giardinieri della Reggia e dai formatori di Slow Food. Alle ore 12, i Giardini di fronte alla Sala di Diana[…]
Varese. Il prossimo 5 ottobre, dalle ore 14.30 alle ore 18.30, si svolgerà online il convegno dal titolo “Il diritto dello spettacolo e le nuove tecnologie” organizzato dall‘Università degli Studi dell’Insubria – Dipartimento DiDEC – Diritto, economia e culture – Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza Sede di Varese – Focus in[…]
Padula. Il territorio padulese è noto ai più soprattutto per la celebre Certosa dedicata a San Lorenzo, monumento risalente al 1306 a cui abbiamo già dedicato un articolo, pochi però sono a conoscenza di un sito archeologico di notevole pregio che sorge a pochi chilometri dal monastero certosino: il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in[…]
Bergamo. La “cultura per la rinascita e il futuro” è stata il centro della conferenza stampa di ArtLab. Territori, Cultura, Innovazione, la piattaforma per l’innovazione delle politiche e delle pratiche culturali promossa dalla Fondazione Fitzcarraldo. Dal 23 al 26 settembre ArtLab sarà a Bergamo, per riflettere su come la cultura possa avere un ruolo centrale[…]
Bologna. Questa sera, lunedì 21 settembre, alle ore 19.00 presso il Cortile Guido Fanti di Palazzo d’Accursio prende avvio la rassegna “Scienza, coscienza e conoscenza. Sei sguardi ai saperi per fare comunità”, incontri realizzati da ERT Fondazione in collaborazione con la Fondazione per l’Innovazione Urbana e Rai Radio3 Scienza, nell’ambito di un più ampio ragionamento[…]
Milano. La Corte Suprema degli Stati Uniti è in lutto. È morta Ruth Bader Ginsburg, seconda donna ad accedere alla Corte Suprema e ben nota, nel mondo intero, per le sue battaglie sulla discriminazione di genere. La sua fama è stata definitivamente sancita nel 2018 con il film “Alla corte di Ruth – RBG” legittimamente[…]