“Sustart”, Ethicando organizza l’evento dedicato alla sostenibilità dell’arte e alla promozione territoriale

Roma. Venerdì 16 febbraio, dalle ore 10.30 alle ore 13.00, presso la Camera dei Deputati, Sala Giacomo Matteotti di Palazzo Theodoli – Bianchelli, Piazza del Parlamento n. 19 – Roma, ETHICANDO Association di Milano (www.ethicando.it) organizza l’evento dal titolo “SUSTART. SOSTENIBILITÀ DELL’ARTE E PROMOZIONE TERRITORIALE” con la curatela artistica e scientifica di Marco Eugenio Di[…]

“Per Chi Crea”, al via il progetto dal titolo “La Musica è uno Scugnizzo”

Gricignano di Aversa. Sarà presentato il prossimo 1° febbraio alle ore 11.00, presso la Sala Teatro Solone (secondaria Pascoli) di Gricignano di Aversa, il progetto dal titolo “La Musica è uno Scugnizzo” appartenente al programma “Per Chi Crea” finanziato dal MiC e gestito da SIAE. L’evento è realizzato da SIEDAS – Società Italiana Esperti di[…]

LS Lexjus Sinacta, il Presidente SIEDAS Fabio Dell’Aversana entra a far parte del team

Bologna. Continua la crescita della sede bolognese di LS LEXJUS SINACTA con l’ingresso, in qualità di of counsel, del Prof. Avv. Fabio Dell’Aversana, docente di Diritto delle arti e dello spettacolo presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli. Il Prof. Dell’Aversana, autore di molteplici pubblicazioni, è coordinatore del master di II livello in Scenografia e[…]

Paolo Crepet torna al Teatro Celebrazioni con l’incontro dal titolo “Lezioni di sogni”

Bologna. Dopo il successo del primo appuntamento dal titolo “Prendetevi la luna” dello scorso novembre, secondo sold out al Teatro Celebrazioni di Bologna per il ciclo di conferenze-spettacolo sull’interiorità umana legata alla contemporaneità a cura dello psichiatra, sociologo, educatore e saggista Paolo Crepet, che venerdì 26 gennaio alle ore 21.00 propone “Lezioni di sogni”. Ispirato[…]

LETS, si inaugura a Trieste il nuovo Museo dedicato alle voci letterarie del Novecento

Trieste. Aprirà nella primavera 2024 LETS, il nuovo Museo Letteratura Trieste ideato e promosso dall’Amministrazione comunale quale “luogo di incontro, di progettazione e di realizzazione delle attività della città letteraria”, uno spazio in cui conoscere meglio molte voci letterarie iconiche del Novecento: da Italo Svevo a James Joyce e Umberto Saba, voci letterarie eccellenti del[…]

“Natali mediterranei”, spettacoli e laboratori per esplorare la complessità dell’identità culturale

Napoli. Nell’ambito della rassegna “Altri Natali”, promossa e finanziata dal Comune di Napoli dal 26 al 30 dicembre al Teatro Il Piccolo di Napoli, Magazzini di fine millennio organizza “Natali Mediterranei – tra tradizione e contemporaneità”, una serie di spettacoli e di laboratori gratuiti adatti per un’ampia fascia di età che coinvolgono varie arti. Il[…]

“Fiabe e leggende di Natale”, Corrado Oddi interpreta i grandi classici della tradizione

Marsica. Si avvicina il Natale e l’attore Corrado Oddi vuole fare un dono alle persone meno fortunate. Oggi martedì 19 dicembre per i ragazzi del Sacro Cuore Casa famiglia di Avezzano, e Venerdì 22 dicembre per coloro che frequentano la “Casa dei Sogni” di Celano, andrà in scena lo spettacolo multimediale “Fiabe e leggende di[…]

Intelligenza artificiale tra Arte e Diritto, all’Accademia di Belle Arti di Sassari il convegno nazionale

Sassari. Si è concluso nel pomeriggio di oggi, nell’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Sassari, il convegno dedicato al rapporto tra intelligenza artificiale, arte e diritto. Tre giorni di lavori, relazioni e seminari dedicati alla comprensione di un fenomeno che riguarda sempre più da vicino le nostre vite, tra risvolti futuri, opportunità e insidie;[…]

“AI and the future of Cultural Heritage”, a Roma la conferenza annuale di Una Quantum

Roma. Dal 16 al 17 Dicembre si terrà a Roma la conferenza terza annuale Una Quantum dal titolo: “AI and the future of Cultural Heritage” promosso dall’omonima associazione che da dieci anni lavora nell’ambito delle scienze informatiche per il patrimonio culturale. L’obiettivo della terza edizione del convegno di studi Una Quantum è quello di interconnettere[…]

“Il Vajont di tutti, riflessi di speranza”: focus sul rapporto tra uomo e natura ricordando la tragedia del 1963

Bologna. «Ognuno ha il “suo” dolore. La storia del nostro Paese è piena di vicende non risolte, nascoste, occultate; storie senza pace e senza giustizia, in cui a rimetterci sono gli ultimi, la gente comune e a soccombere è l’uomo con tutta la sua umanità. A volte è proprio questo dolore che crea partecipazione e,[…]