Maroggia. Dopo 155 giorni dalla sua inaugurazione – lo scorso 28 agosto 2021 – il prossimo 30 gennaio si chiude ufficialmente la terza edizione della Triennale di Maroggia, la mostra d’arte open-air organizzata dal Comune di Maroggia e curata da Artrust. Quattro mesi che hanno rivoluzionato il volto di un piccolo villaggio di 700 abitanti,[…]
Cento. Con la conferenza “Velázquez a Cento in visita al Guercino”, in programma sabato 29 gennaio alle ore 18, si vuole indagare la visita dell’artista spagnolo alla bottega di Cento per incontrare Guercino ed approfondire le peculiarità della sua tecnica e del suo stile. L’appuntamento, che si terrà nella sala F. Zarri del Palazzo del[…]
Cento. La conferenza “Stefano Galletti e le sculture di piazza, dal Guercino al Savonarola”, in programma sabato 15 gennaio alle ore 18, si pone l’obiettivo non solo di approfondire i monumenti pubblici dedicati al pittore centese Giovanni Francesco Barbieri detto “Il Guercino” e al frate “estense” Girolamo Savonarola, ma anche delineare la figura artistica dell’autore,[…]
Napoli. Si svolgerà a Napoli dall’8 al 31 gennaio 2022, nel suggestivo Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi, sito in Piazza Monteoliveto, 4 a Napoli, la seconda edizione della mostra “Neapolis. Nuova città, nuove arti” dedicata alle più recenti tendenze dei linguaggi artistici. Dopo uno stop forzato causato dalla pandemia, SIEDAS – Società Italiana Esperti[…]
L’artista Enrico Manera realizza nel 2021, sul cofano anteriore di una Jaguar E-Type (XKE) degli anni Sessanta, un’opera d’arte dal titolo “READY MADE”. L’occasione è il sessantesimo anniversario della mitica automobile di Diabolik, prodotta dalla casa automobilistica britannica dal 1961 al 1975, con il design progettato da Malcolm Sayer, ben noto, nel settore, per essere[…]
Potenza. Si aprirà oggi alle 18.00, nella Cappella dei Celestini di Potenza, la mostra “Lorenzo Ostuni. Viaggio in un mondo spirituale tra specchio e pietra”, patrocinata dal Comune di Potenza, in collaborazione con la Fondazione Laurini – Istituto del Simbolo “Lorenzo Ostuni”, il Comune di Tito e il Comune di Laurenzana, organizzata dalla Rebis Arte[…]
Bologna. “Fronte e retro” è il titolo della mostra personale di Italo Zuffi (Imola, 1969) che si articola in due spazi, il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna e Palazzo De’ Toschi, sede delle iniziative dedicate all’arte contemporanea di Banca di Bologna. Il progetto, che aprirà al pubblico il 20 gennaio prossimo come main[…]
Roma. In occasione della mostra “ExiliArte – Memoria di una cartella dedicata a Rafael Alberti”, a cura dall’accademica e pittrice Carmen Bustamante, l’Instituto Cervantes di Roma organizza un incontro con la fumettista e disegnatrice spagnola Yeyei Gómez. Questo pomeriggio alle ore 18 presso la Sala Dalí dell’Instituto Cervantes (piazza Navona, 91) l’artista spagnola sarà protagonista[…]
Bologna. Sabato 11 dicembre torna la Giornata del Contemporaneo, manifestazione promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, che da diciassette anni coinvolge musei, fondazioni, istituzioni pubbliche e private, gallerie, studi e spazi d’artista per raccontare la vitalità dell’arte contemporanea in Italia. Dopo un’edizione quasi esclusivamente digitale nel 2020, quest’anno il MAMbo –[…]
Caserta. Diremmo che si tratta di frammenti di un discorso pittorico e anche, a suo modo, amoroso, per rendere omaggio al linguista francese Roland Barthes e alla sua celebre opera. Ma vi è di più, poiché il vivacissimo arcipelago del pittore napoletano, classe 1941, è votato al racconto di un’epoca chiamata “il secolo breve”, sospesa[…]