Roma. Si è chiusa da una settimana “Più Libri Più Liberi”, la ormai tradizionale Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria che si è tenuta dal 7 all’11 dicembre a Roma presso La Nuvola registrando, anche quest’anno, un grande entusiasmo da parte del pubblico. La fiera, dedicata esclusivamente all’editoria indipendente, ospita ogni anno circa 500[…]
Roma. Il 28 e il 29 settembre, nella Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, è andato in scena, in prima nazionale, lo spettacolo “Any attempt will end in crushed bodies and shattered bones” che vede il ritorno del coreografo fiammingo, Jan Martens, al Romaeuropa Festival. Protagonista della danza contemporanea internazionale, Jan Martens prende[…]
Spoleto. Si è conclusa domenica 10 luglio la 65esima edizione del Festival dei Due Mondi, rassegna culturale di risonanza mondiale istituita nel 1958 nella città di Spoleto per volontà del compositore Gian Carlo Menotti. Nato con lo scopo di creare uno strumento di incontro e scambio tra la cultura europea e quella americana, valorizzandone le[…]
Roma. Dal 2017 La Nuvola, Centro Congressi della Capitale situato nel quartiere EUR, ospita “Più Libri Più Liberi”, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria. Nata nel 2002 da un’idea del Gruppo Piccoli Editori dell’AIE (Associazione Italiana Editori), si tratta della prima fiera italiana dedicata all’editoria indipendente con l’obiettivo di dare spazio alle imprese[…]
Roma. “Abolita la censura cinematografica, definitivamente superato quel sistema di controlli e interventi che consentiva ancora allo Stato di intervenire sulla libertà degli artisti”. Sono le parole del Ministro della Cultura, Dario Franceschini, che ha firmato in questi giorni il decreto che supera definitivamente la possibilità di censurare le opere cinematografiche in Italia. Si tratta[…]
Roma. È da poco passato l’8 marzo, la giornata internazionale della donna, proclamata nel 1977 dall’Unesco. L’istituzione di tale giornata venne proposta nel 1910 a Copenaghen, in occasione della seconda conferenza internazionale delle donne, e si estese presto in varie parti del mondo tra cui l’Italia dove le celebrazioni, interrotte durante il fascismo, ripresero durante[…]
Ulassai. Nel 1981 si svolse a Ulassai, in Sardegna, la storica performance “Legarsi alla montagna” dell’artista Maria Lai, che proprio in quel piccolo comune in provincia di Nuoro ebbe i natali. Caposaldo dell’Arte Relazionale, fu un evento unico che vide la partecipazione dell’intera comunità del luogo in un giorno simbolico come l’8 settembre, data in[…]
Roma. In un momento storico segnato dalla pandemia da Covid-19 che ha messo in crisi moltissimi settori dell’economia, anche l’industria musicale vive il suo momento di difficoltà con un forte calo delle vendite e, soprattutto, a causa del blocco dei concerti. In attesa di tornare alla tanto auspicata normalità e, quindi, alle esaltanti esibizioni dal[…]
Racalmuto. L’8 gennaio di un secolo fa nasceva a Racalmuto, in provincia di Agrigento, Leonardo Sciascia, scrittore, giornalista, saggista, drammaturgo, poeta, politico, critico d’arte ed insegnante. Intellettuale ‘a tutto tondo’ del Novecento italiano, Sciascia è una figura da cui non si può prescindere per il modo in cui ha vissuto e raccontato con i suoi[…]
Torino. Il 27 agosto 1950, in un albergo di Torino, Cesare Pavese, scrittore e poeta della solitudine e del dolore di vivere, pose fine alla sua profonda e inquieta esistenza anticipando l’ineluttabile e umano destino. Era nato a Santo Stefano in Belbo, nelle langhe del cuneese, che “fu il luogo della sua memoria e immaginazione”[…]
- 1
- 2