Roma. “Abolita la censura cinematografica, definitivamente superato quel sistema di controlli e interventi che consentiva ancora allo Stato di intervenire sulla libertà degli artisti”. Sono le parole del Ministro della Cultura, Dario Franceschini, che ha firmato in questi giorni il decreto che supera definitivamente la possibilità di censurare le opere cinematografiche in Italia. Si tratta[…]
Roma. È da poco passato l’8 marzo, la giornata internazionale della donna, proclamata nel 1977 dall’Unesco. L’istituzione di tale giornata venne proposta nel 1910 a Copenaghen, in occasione della seconda conferenza internazionale delle donne, e si estese presto in varie parti del mondo tra cui l’Italia dove le celebrazioni, interrotte durante il fascismo, ripresero durante[…]
Ulassai. Nel 1981 si svolse a Ulassai, in Sardegna, la storica performance “Legarsi alla montagna” dell’artista Maria Lai, che proprio in quel piccolo comune in provincia di Nuoro ebbe i natali. Caposaldo dell’Arte Relazionale, fu un evento unico che vide la partecipazione dell’intera comunità del luogo in un giorno simbolico come l’8 settembre, data in[…]
Roma. In un momento storico segnato dalla pandemia da Covid-19 che ha messo in crisi moltissimi settori dell’economia, anche l’industria musicale vive il suo momento di difficoltà con un forte calo delle vendite e, soprattutto, a causa del blocco dei concerti. In attesa di tornare alla tanto auspicata normalità e, quindi, alle esaltanti esibizioni dal[…]
Racalmuto. L’8 gennaio di un secolo fa nasceva a Racalmuto, in provincia di Agrigento, Leonardo Sciascia, scrittore, giornalista, saggista, drammaturgo, poeta, politico, critico d’arte ed insegnante. Intellettuale ‘a tutto tondo’ del Novecento italiano, Sciascia è una figura da cui non si può prescindere per il modo in cui ha vissuto e raccontato con i suoi[…]
Torino. Il 27 agosto 1950, in un albergo di Torino, Cesare Pavese, scrittore e poeta della solitudine e del dolore di vivere, pose fine alla sua profonda e inquieta esistenza anticipando l’ineluttabile e umano destino. Era nato a Santo Stefano in Belbo, nelle langhe del cuneese, che “fu il luogo della sua memoria e immaginazione”[…]
Roma. Venerdì 8 maggio è stato trasmesso, in streaming su Mymovieslive, il film“Pina”, lavoro che Wim Wenders ha dedicato alla grande coreografa e danzatrice Pina Bausch. Né l’uno né l’altra hanno bisogno di presentazioni e l’opera, scaturita dall’incontro tra i due incommensurabili artisti, è ormai entrata nella memoria di tutti gli appassionati di cinema e,[…]
Roma. “Nessuno artista verrà dimenticato: nessun attore, nessun musicista così come nessun lavoratore del mondo dello spettacolo. Non parlo delle grandi star, che hanno le spalle robuste, parlo delle professionalità più indifese: le prime misure sono a loro tutela”. Queste le parole dal Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario[…]
Roma. Il Decreto “Cura Italia”, varato dal Governo e pubblicato in Gazzetta Ufficiale straordinaria del 17 marzo 2020, presenta misure di sostegno al reddito per i lavoratori autonomi e le partite IVA. Da molti già ritenute insufficienti, esse prevedono un bonus per i suddetti lavoratori per un importo pari a 600 euro che potrà essere[…]
Roma. È tornato al Teatro India, luogo da cui era partito, “L’Abisso”, uno spettacolo già definito da molti urgente, necessario, profondo, attuale, di e con Davide Enia, attore, drammaturgo e regista palermitano. Enia fa teatro di narrazione; gli attori-autori si presentano con la propria identità, senza l’ausilio di una maschera o di un personaggio, per[…]