Napoli. La stagione del Teatro Mercadante di Napoli si è aperta il 18 ottobre con la prima della “Clitennestra”, tratta da “La casa dei nomi” di Colm Tóibin, autore irlandese che si è interrogato sul senso della vendetta e la spirale che genera, opera adattata e diretta dal regista Roberto Andò, che andrà in scena[…]
Aversa. Quasi al via la 19a edizione del Premio Bianca d’Aponte – Città di Aversa, il contest italiano riservato a cantautrici, in programma al teatro Cimarosa di Aversa il 27 e 28 ottobre. Nel ruolo di madrina quest’anno ci sarà Nina Zilli, che interpreterà un brano di Bianca d’Aponte (la cantautrice a cui la manifestazione[…]
Milano. Mezzo secolo fa, nel maggio del 1973, il musicista inglese Mike Oldfield pubblicava “Tubular Bells”, il suo disco d’esordio, considerato dalla critica un capolavoro. Album strumentale in cui folk, classica, rock, minimalismo ed echi new age si fondono perfettamente, “Tubular Bells” fu il primo titolo della neonata etichetta Virgin Records di Richard Branson ed[…]
Milano. Gli assi di cambiamento che segnano il nostro tempo passano dai centri urbani. Riguardano l’impatto della tecnologia, il cambiamento degli stili di vita, il contrasto ai cambiamenti climatici, i nuovi modi di produrre valore. Per questo oggi più che mai le città sono al centro del dibattito pubblico e delle strategie di sviluppo internazionale:[…]
Milano. Dall’11 al 22 ottobre potrete trovare, al Piccolo Teatro Strehler di Milano, lo spettacolo “Boomers”. Un album concerto su cinquant’anni di storia italiana nel bar della Jole diretto da Marco Paolini e Patrizia Laquidara. Lo spettacolo ha un punto di inizio, il 21 luglio 1969. Neil Armstrong mette piede sul suolo lunare. In Italia,[…]
Zurigo. A partire dal 26 ottobre Artrust ospiterà all’interno della propria sede espositiva di Zurigo, in Bärengasse 16, la nuova mostra monografica del rinomato duo di street artist ticinesi, Nevercrew, al secolo Christian Rebecchi e Pablo Togni. “Mutual”, il titolo dell’esposizione, presenterà una serie di opere inedite, realizzate appositamente per l’occasione, che torneranno su alcuni[…]
Torino. È stata inaugurata ufficialmente il 10 di ottobre, all’interno del Museo Nazionale del Cinema di Torino – e resterà aperta al pubblico fino al 7 aprile 2024 – la mostra dal titolo “The World of Tim Burton”, dedicata all’omonimo regista. Identificare Tim Burton “solo” come regista appare tuttavia riduttivo: nel corso della sua lunga[…]
Milano. Che cosa resta della Rivoluzione francese? Dal 25 al 29 ottobre, al Teatro Studio Melato, la risposta di Frosini/Timpano arriva con “Ottantanove”, lavoro vincitore del Premio Ubu 2022 come Miglior nuovo testo italiano: «Scaviamo nella Storia perché è attraverso i materiali che l’hanno costruita, e il modo in cui è stata manipolata, che si[…]
Milano. L’Atelier Musicale, la rassegna di jazz e classica contemporanea organizzata dall’associazione culturale Secondo Maggio, ospiterà sabato 21 ottobre, alla Camera del Lavoro di Milano (inizio live ore 17.30; ingresso 10 euro con tessera associativa a 5/10 euro), il progetto “Invenzioni a più voci”, nato nel quadro di Bergamo Brescia 2023 – Capitale Italiana della[…]
Torino. Si è conclusa la VIII Assemblea Nazionale SIEDAS, Società Italiana Esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo, che ha trovato in Torino una cornice altamente suggestiva. Il tradizionale appuntamento dedicato al mondo del diritto delle arti e dello spettacolo ha visto la partecipazione di illustri relatori ma anche di appassionati che lavorano nei[…]