“Linea d’Ombra Festival”, Nanni Moretti protagonista indiscusso della Sala Pasolini

Salerno. È calato il sipario sulla 28esima edizione del “Linea d’Ombra Festival”, la kermesse cinematografica che in otto giorni – dall’11 al 18 novembre – ha traghettato nella città di Salerno tantissimi eventi dedicati alla settima arte. Un programma denso, stilato con particolare accuratezza dai direttori artistici Giuseppe D’Antonio e Boris Sollazzo, che ha offerto[…]

“Spartiti Manzoniani”, al Teatro Grassi una serata di letture per i 150 anni dalla morte dell’autore

Milano. Lunedì 20 novembre (ore 20.30, Teatro Grassi) va in scena “Spartiti Manzoniani”, in occasione del 150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni, con una serata di letture a cura di Davide Gasparro, realizzata in collaborazione con Casa Manzoni: Laura Marinoni e Roberto Latini leggono pagine manzoniane di prosa, poesia e teatro. Centocinquant’anni ci separano[…]

ADE, un bilancio della prima edizione dell’Apulia Digital Experience

Bari. Si è conclusa l’ADE, Apulia Digital Experience 2023, prima conferenza internazionale dedicata all’innovazione digitale nelle industrie creative tenutasi dal 10 al 13 novembre presso l’Apulia Film House di Bari ed organizzata da Apulia Film Commission e Rai Com, finanziata dalla Regione Puglia e promossa da Rai con la direzione artistica di Roberto Genovesi. Un[…]

“DallAmeriCaruso – Il concerto perduto”, il docufilm per rivivere l’evento al Village Gate di New York

Milano. A 80 anni dalla nascita di Lucio Dalla, in occasione del ritrovamento delle riprese integrali del suo famoso concerto al Village Gate di New York del 1986, arriva al cinema solo il 20, 21 e 22 novembre “DALLAMERICARUSO. IL CONCERTO PERDUTO”, il nuovo film evento diretto da WALTER VELTRONI e prodotto da Nexo Digital[…]

“La Rondine”, al Regio di Torino una delle opere meno conosciute di Giacomo Puccini

Torino. Proseguendo l’omaggio a Giacomo Puccini nell’anno delle celebrazioni del Centenario (1924-2024), da oggi venerdì 17 a domenica 26 novembre va in scena “La rondine” in un nuovo allestimento di Pierre-Emmanuel Rousseau, che colloca l’azione nel 1973 in omaggio ai 50 anni del nuovo Regio progettato da Carlo Mollino. La musica brillante, ironica e disincantata[…]

“Sister Act – il Musical”, al Teatro Brancaccio le avventure del convento più famoso di Broadway

Roma. A distanza di pochi anni, il Teatro Brancaccio torna nuovamente ad ospitare uno degli spettacoli più “divini” di sempre in una versione rinnovata sia nel cast che nelle intenzioni. Il musical, che nel tempo ha ottenuto diverse nomination in ambito internazionale, è basato sull’omonima pellicola cult con Whoopi Goldberg del 1992 ma, a differenza[…]

“Napoli, tre punti e a capo”, la Nuova Orchestra Italiana di Renzo Arbore torna ad esibirsi

Napoli. NOI – Nuova Orchestra Italiana, creata da Renzo Arbore 30 anni fa, che ha conquistato il pubblico di tutto il mondo con tournée che l’hanno portata parecchio in giro, da New York a Buenos Aires, da Londra a Parigi passando per Tokyo, Mosca, Rio de Janeiro, Toronto, Montreal, Caracas, Sidney, Melbourne, Shanghai e Pechino,[…]

“Bucolica” di Marta Cuscunà, a Milano un progetto performativo partecipato site-specific

Milano. “Bucolica” è un progetto performativo site-specific, ideato da Marta Cuscunà, artista associata del Piccolo Teatro di Milano. Si tratta della prima tappa italiana di “UNLOCK YHE CITY!”, progetto europeo, vincitore di Creative Europe. Il Piccolo ne è capofila, in cordata con le istituzioni teatrali ed accademiche di altri cinque Paesi europei (Belgio, Norvegia, Repubblica[…]

Sciopero Hollywood, raggiunto l’accordo con il sindacato statunitense SAG-AFTRA

Los Angeles. In data 8 novembre, il Consiglio Nazionale SAG-AFTRA (Screen Actors Guild-American Federation of Television and Radio Artists) ha approvato l’accordo provvisorio dei contratti televisivi e teatrali del 2023 con l’Alliance of Motion Picture and Television Producers (Associazione dei Produttori Cinematografici e Televisivi, AMPTP), ferma restando adesso la necessaria approvazione da parte degli iscritti[…]

Umberto Mastroianni, i due volti del celebre artista in mostra a Palazzo Pisani Revedin

Venezia. I due volti di Umberto Mastroianni, il prima e il dopo lo strappo tragico ed epocale del secondo conflitto Mondiale e della Resistenza – due universi apparentemente inconciliabili – si fronteggiano in un’intensa mostra in programma a Venezia dal 17 novembre al 18 gennaio 2024 a Palazzo Pisani Revedin: “Umberto Mastroianni. Figure e astrazioni[…]