Il Museo di Casa Martelli dedica un approfondimento a Camilla Medici

Firenze. Nella ricorrenza del cinquecentenario della nascita di Cosimo I de’ Medici (1519-1574), il Museo di Casa Martelli ha realizzato un approfondimento espositivo dedicato a Camilla Martelli Medici: sposa di ‘privata fortuna’ del granduca di Toscana, che sarà inaugurato al pubblico nel Salone da Ballo del Museo di Casa Martelli alla presenza di Paola D’Agostino,[…]

Meeting delle Etichette Indipendenti, l’evento raccontato da SIEDAS

Faenza. In attesa de “Gli Stati Generali della Musica Emergente”, che si svolgeranno a Milano il prossimo 19 novembre, vi proponiamo il reportage dedicato al MEI, Meeting delle Etichette Indipendenti, svoltosi a Faenza dal 4 al 6 ottobre. Il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti – arrivato alla sua 25^ edizione si conferma un autentico[…]

Alla scoperta della tomba di Dracula a Napoli: un viaggio tra arte e leggenda

Napoli. La Chiesa di Santa Maria La Nova è uno straordinario monumento architettonico che ospita le opere di famosi pittori napoletani, apprezzatissimo dai visitatori che sempre più numerosi accorrono a Napoli da ogni parte del mondo. La Chiesa, con la sua solenne facciata in stile rinascimentale, ha una pianta a croce latina ed è dotata[…]

Il “Barezzi Festival” infiamma l’autunno di Parma

Parma. Un cambio di passo, una nuova prospettiva: la tredicesima edizione del “Barezzi Festival”, dal 15 al 17 novembre al Teatro Regio e all’Auditorium Paganini di Parma, porterà anche quest’anno una proposta coraggiosa, originale e anticonformista, con un programma musicale ricco e di altissimo livello. Dagli alfieri del post-punk britannico, Echo & The Bunnymen, a[…]

“Menelao”, uno spettacolo di Teatrino Giullare

Modena. Dal 12 al 24 novembre al Teatro delle Passioni va in scena “Menelao”, dal testo di Davide Carnevali (menzione speciale della giuria alla prima edizione del Premio Platea 2016), portato in scena da Teatrino Giullare per Emilia Romagna Teatro Fondazione. “Menelao”, l’uomo più ricco della terra, sposo della donna più bella del mondo, re[…]

“Orestea” di Anagoor, liberamente classici

Milano. Dopo “Virgilio brucia”, nel 2016, e “Socrate, il sopravvissuto”, nel 2018, Anagoor propone ancora un lavoro sulla lingua che prova a misurare la distanza tra noi e i poeti antichi, riscoprendone l’elemento di purificazione dei sentimenti umani. Una festa teatrale che è miscela unica di sobrio lavoro sul testo, profonda fiducia nella parola, nella[…]

A Livorno “Modigliani e l’avventura di Montparnasse”

Livorno. È stata presentata oggi, alla presenza del sindaco Luca Salvetti, dell’assessore alla cultura Simone Lenzi, del curatore della mostra Marc Restellini e del coordinatore del progetto Sergio Risaliti la mostra “Modigliani e l’avventura di Montparnasse. Capolavori dalle collezioni Netter e Alexandre”. L’esposizione, fortemente voluta dal Comune di Livorno, ha l’obiettivo di far ritornare nella sua[…]

La comicità partenopea rivive in “Tornò al nido… ed altre Titine”

Ferrazzano. Andrà in scena il 9 e 10 novembre, presso il Teatro del Loto di Ferrazzano, lo spettacolo dal titolo “Tornò al nido…ed altre Titine” di Titina De Filippo, per la regia di Antonella Stefanucci, con Carmine Borrino, Gino Curcione, Lucianna De Falco, Adele Pandolfi, Eva Sabelli, Antonella Stefanucci. … In una sera di primavera[…]

Gabriele Lavia interpreta “I giganti della montagna” di Pirandello

Torino. Al Teatro Carignano mercoledì 13 novembre 2019, alle ore 20.45, debutta “I giganti della montagna” di Luigi Pirandello, diretto e interpretato da Gabriele Lavia. In scena con lui un cast imponente di più di venti interpreti (attori, ma anche mimi, danzatori e musicisti): Federica Di Martino, Clemente Pernarella, Giovanna Guida, Mauro Mandolini, Lorenzo Terenzi,[…]

“Il Decameron delle donne”, una storia lunga trent’anni

Milano. Debuttava trent’anni fa “Il Decameron delle donne”, liberamente ispirato al romanzo della scrittrice russa Julia Voznesenskaja: alcune donne, rinchiuse in un reparto maternità e allontanate dai loro bambini per un’infezione della pelle, raccontano, ispirandosi a Boccaccio, storie di vita e di amore. Una metafora della dura realtà del gulag, vissuta dalla scrittrice prima dell’esilio[…]