Milano. Istituto Italiano di Fotografia presenta la mostra fotografica “Bosco. Il respiro della Terra” dal 4 luglio al 1 agosto presso la Centrale dell’Acqua di Milano. L’esposizione, che gode del patrocinio di Regione Lombardia e del Comune di Milano, propone un’indagine sugli ambienti boschivi e presenta diverse visioni che includono scatti di genere documentaristico del paesaggio naturale ma anche immagini intime ed emotive. Ne emerge una narrazione stratificata che svela le trame fitte e nascoste della natura, fatta di vita minuta e pulsante ma anche imponente e silenziosa: un ambiente che freme, inspira ed espira. Il progetto espositivo curato dal fotografo e docente Erminio Annunzi racchiude lo sguardo di 27 giovani fotografe e fotografi di Istituto Italiano di Fotografia e propone un’indagine collettiva che unisce rigore scientifico, sensibilità ecologica e ricerca estetica. Gli scatti raccontano ambienti boschivi differenti – da quelli planiziali quasi scomparsi alle foreste montane in trasformazione – offrendo una mappa visiva dei sistemi ecologici vegetali e delle profonde mutazioni in corso, dovute a cambiamenti climatici e all’impatto umano. Tra le numerose tematiche affrontate emergono nuovi equilibri tra gli spazi forestali e l’intervento antropico oltre alla rappresentazione del ciclo naturale che custodisce morte e rinascita; in questo viaggio fotografico il bosco assume tratti fiabeschi: un universo in miniatura popolato di funghi, muschi e radici oppure diventa sfondo per il racconto essenziale tra equilibrio e rigenerazione. Sguardi contemporanei che, attenti alla biodiversità e alla sua fragilità, portano in mostra l’interazione tra specie, vegetali e animali, autoctone e alloctone, che nella complessità della convivenza sono capaci di reinterpretare e trasformare il paesaggio, dando vita a scatti dal respiro esotico ma anche a nuove configurazioni estetiche e biologiche. La mostra è realizzata con il supporto del main sponsor Pilot Italia, azienda italiana specializzata nella produzione di etichette autoadesive e soluzioni personalizzate di packaging a base autoadesiva. Da sempre attenta alle tematiche ambientali affrontate nell’esposizione, Pilot Italia unisce una visione orientata al futuro a una forte consapevolezza dell’impatto delle proprie attività industriali. L’azienda riconosce il cambiamento climatico come una sfida globale, i cui effetti coinvolgono persone, imprese e l’intero ecosistema da cui dipendiamo. Istituto Italiano di Fotografia rinnova la collaborazione con MM SpA e la Centrale dell’Acqua di Milano, sede espositiva e importante istituzione cittadina che sensibilizza verso una corretta e responsabile gestione dell’acqua e organizza attività interdisciplinari per far conoscere la sua gestione di questa risorsa pubblica, i suoi valori, le sue professioni e la sua storia. L’esposizione si avvale del patrocinio e del supporto scientifico di Legambiente Lombardia, che sottolinea come le foreste rappresentino un capitale naturale di straordinaria importanza sia dal punto di vista ecologico che socioeconomico e di come “attualmente, gli ecosistemi forestali coprano il 36,7% del territorio nazionale per un totale di oltre 11 milioni di ettari.