Alla scoperta della tomba di Dracula a Napoli: un viaggio tra arte e leggenda

Napoli. La Chiesa di Santa Maria La Nova è uno straordinario monumento architettonico che ospita le opere di famosi pittori napoletani, apprezzatissimo dai visitatori che sempre più numerosi accorrono a Napoli da ogni parte del mondo. La Chiesa, con la sua solenne facciata in stile rinascimentale, ha una pianta a croce latina ed è dotata[…]

Al Museo delle Civiltà di Roma la mostra “Avvicinàti amici, c’è Busacca”

Roma. Grandissimo successo di pubblico e critica al Museo delle Civiltà, lo scorso 26 ottobre, per l’inaugurazione della mostra “Avvicinàti amici, c’è Busacca”. In occasione della Giornata Nazionale del folklore e delle tradizioni popolari, il Muciv ha reso omaggio al Re dei Cantastorie ospitando, a trent’anni dalla scomparsa, una mostra contenente cartelloni, locandine, foto, dischi,[…]

L’epoca della principessa Sissi rivive nei saloni di Palazzo Brancaccio

Roma. Domani, venerdì primo novembre, si terrà, a partire dalle ore 17.30 a Palazzo Brancaccio a Roma, la XIV edizione del tradizionale Gran Ballo di Sissi, tenuta dalla Compagnia Nazionale di Danza Storica. Dalle ore 17.30 gli eleganti saloni di Palazzo Brancaccio apriranno le loro porte ad oltre 100 ballerini e ospiti in costume dell’800,[…]

Le nuove tecniche di tessitura protagoniste del progetto “A COLLECTION”

Torino. Parte da Torino il 31 ottobre “A COLLECTION”, la prima tappa di un grande progetto che intreccia la ricerca contemporanea di giovani ma affermati artisti del panorama italiano alla visione creativa delle nuove tecniche di tessitura. Il progetto prende forma in 10+1 affascinanti grandi arazzi contemporanei realizzati con straordinari filati ottenuti dalla lavorazione della[…]

La Luna nell’obiettivo, tra effimero ed eterno

Parma. Effimero ed eterno: due aggettivi che trovano una perfetta sintesi nell’immagine dello sbarco sulla luna, piccolo passo per l’uomo, grande passo per l’umanità, ancora oggi considerato letteralmente incredibile dai dietrologi dello spazio e comunque capace di incarnare, per la maggior parte dei terrestri, l’idea di qualcosa di lontano ma non troppo, tecnicamente intangibile eppure[…]

Si conclude con successo la quarta Assemblea Nazionale SIEDAS

Milano. La seconda giornata della IV Assemblea Nazionale SIEDAS, Società Italiana Esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo, si è svolta lo scorso 12 ottobre, a partire dalle ore 9.30, sempre presso la Sala della Passione della Pinacoteca di Brera. L’apertura dei lavori ha visto l’intervento del Presidente SIEDAS, Prof. Avv. Fabio Dell’Aversana, che[…]

Bilancio positivo per la prima giornata dell’Assemblea Nazionale SIEDAS

Milano. Piena soddisfazione per l’ottimo esito della I Sessione Pubblica della IV Assemblea Nazionale SIEDAS, Società Italiana Esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo, che si è svolta ieri, 11 ottobre, a partire dalle ore 14.00, presso la Sala della Passione della Pinacoteca di Brera. Il nutrito parterre di relatori, composto da illustri esponenti[…]

Al via “Tempo al tempo”, Festival dell’Innovazione e della Scienza

Settimo Torinese. In quanti modi viviamo il tempo? Quello del cambiamento climatico, quello delle attese, della comicità, delle scoperte, della musica, tempo che scorre e tempo che non passa mai… una sola parola per moltissimi significati che troviamo nella vita di ogni giorno. Ed è per questo che “Tempo al tempo” è il titolo scelto[…]

Al via il countdown per l’Assemblea Nazionale SIEDAS 2019

Milano. Nomi illustri e luoghi prestigiosi per la IV Assemblea Nazionale SIEDAS, Società Italiana Esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo, che quest’anno si svolgerà nei giorni 11, 12 e 13 ottobre a Milano presso la Sala della Passione della Pinacoteca di Brera. Anche in questa occasione il programma si preannuncia denso di appuntamenti[…]

“Frutti Antichi”: rassegna di piante, fiori e frutti dimenticati

Pontenure. Sabato 5 e domenica 6 ottobre 2019 torna al Castello di Paderna a Pontenure (PC) l’appuntamento autunnale di “Frutti Antichi”, rassegna di piante, fiori e frutti dimenticati e prodotti di alto artigianato e agricoltura, promossa dal FAI – Fondo Ambiente Italiano e realizzata in collaborazione con il Castello di Paderna e il Comitato FAI[…]