Trieste. Un piccolo continente dalle radici antiche: la culla della civiltà occidentale che, a sorpresa, non si adagia sui fasti iconici della sua tradizione millenaria, ma si rimette in cammino verso una nuova strada maestra, quella dello sviluppo e del turismo sostenibile. È Creta, un caleidoscopio di spiagge infinite, acque cristalline e possenti montagne, sirena[…]
Roma. Oltre 400 km di percorso a piedi, attraverso quattro regioni e 56 comuni d’Italia, per un mese di cammino alla scoperta di alcuni dei luoghi più suggestivi dell’intera penisola. E’ “Oltre Tevere”, un itinerario artistico-culturale per scoprire, raccontare e mappare, attraverso una documentazione fotografica del cammino, luoghi inediti e ricchi di storia e natura[…]
Verona. La Funivia Malcesine-Monte Baldo e Fondazione Arena di Verona uniscono le forze e rinnovano una collaborazione storica per rispondere alle difficoltà del 2020 nel segno della grande Musica. Il pubblico è invitato nella nuova cornice di Tratto Spino per un doppio appuntamento con il Coro dell’Arena diretto da Vito Lombardi: un programma di chicche[…]
Roma. Dal 23 agosto al 6 settembre torna il festival curato dall’Associazione Culturale Teatroinscatola, “Di là dal fiume”, con il suo programma di ‘esperienze culturali’ insolite, diffuse gratuitamente in luoghi ogni volta differenti del XII Municipio di Roma, tra Porta Portese e il suo mercato domenicale, Ponte Testaccio, e con deviazioni verso Trastevere e Piazza[…]
Aquilonia. In provincia di Avellino è situato il paesino di Aquilonia, conosciuto per molti monumenti e luoghi di interesse ma soprattutto per un museo. Il museo in questione è il Museo Etnografico “Beniamino Tartaglia” e al suo interno si trova una vasta biblioteca contenente migliaia di libri e documenti storici. Il museo è nato per[…]
Bologna. Prosegue la rassegna “In Chiostro e dintorni. Pensieri e immagini per scrivere Bologna” con la terza e ultima settimana di programmazione all’interno del Chiostro del Teatro Arena del Sole, da lunedì 10 agosto fino a giovedì 13 agosto con gli ultimi quattro “Incontri ravvicinati del V tipo”, dialoghi progettati da un gruppo di artisti,[…]
Padula. È la Certosa del terzo millennio il faro di terra, il motore di aggregazione territoriale, che insieme a Padula sceglie di misurarsi con un’idea di sviluppo a traino culturale dell’area vasta del Vallo di Diano, a partire da un simbolo che rinnova la visione che la famiglia Sanseverino impresse nei secoli su quel luogo[…]
Firenze. Da oggi, martedì 4 agosto, il Museo Nazionale del Bargello riapre al pubblico: cittadini, turisti e amanti dell’arte in genere potranno nuovamente godere delle opere straordinarie custodite nel più antico edificio pubblico di Firenze. Il piano di riapertura progressiva dei Musei del Bargello, avviato lo scorso due giugno con Palazzo Palazzo Davanzati e Cappelle[…]
Noto. Una sconfinata campagna mediterranea, tra antichi agrumeti, alberi di ulivo, mandorli secolari e carrubi, in uno degli angoli più suggestivi dell’intera Sicilia. È il “Parco dell’anima”, il cui progetto verrà presentato mercoledì 5 agosto, attraverso una performance di arte moda e cibo, nei terreni storicamente a vocazione agricola dello Zahir Countryhouse uniti a quelli[…]
Firenze. Nella terra di mezzo tra la Toscana e la Romagna, in uno dei borghi più belli d’Italia, Palazzuolo sul Senio, l’Appennino riparte e si racconta festeggiando la 10^ edizione di “Leggere in Appennino”, dal 31 luglio al 2 agosto. Perla della cosiddetta “Romagna Toscana” – in provincia di Firenze, ma con le suggestioni delle[…]