Afragola. Emergenza sanitaria non è sinonimo di emergenza culturale e il Liceo “Filippo Brunelleschi” di Afragola, -protagonista del progetto “Legalità è Regalità” finanziato da SIAE, in sinergia col Mibact, nell’ambito dell’iniziativa “Per chi crea” – questo lo sa bene. Nonostante la battuta d’arresto causa Covid-19 e la didattica a distanza, resta alta l’attenzione sulla ripresa[…]
Napoli. “La Biblioteca dietro il Teatro: racconto di storie” è il titolo del sesto episodio di “Voci di MeMUS” la prima serie di Podcast del Teatro di San Carlo, disponibile da domani sabato 6 marzo a partire dalle ore 10.00 sulle piattaforme Spotify, Spreaker e Apple Podcast. Protagonista è Gabriele Capone, Direttore della Biblioteca Nazionale[…]
Roma. Nuovo mese, nuovi appuntamenti a “Officina Pasolini”, il Laboratorio creativo di alta formazione e HUB culturale della Regione Lazio, con il format #DirettaMente/ Officina Pasolini a casa tua in streaming alle 21:00 sulla propria pagina Facebook. Domenica 7 marzo apre con “Superficie Live Show”, il format ideato e condotto da Matteo Santilli e dedicato[…]
Gibellina. Una rete internazionale di collaborazione e scambio per promuovere la fotografia come arte pubblica, al di fuori di musei e gallerie. È questo l’obiettivo del progetto “Lo spazio espositivo è a cielo aperto. Da Gibellina, una rete per la fotografia come arte pubblica”, vincitore del bando STRATEGIAFOTOGRAFIA2020 della Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC) del[…]
Roma. Il Patto per le Arti Performative – P.A.P. organizza lunedì 1 marzo alle ore 14.30 il convegno “CHIAMATA ALLE ARTI”. L’incontro si svolgerà su piattaforma ZOOM e in contestuale diretta Facebook sulle pagine delle associazioni costituenti il Patto e sulla pagina dell’agenzia Ag Cult, media partner dell’evento. Il P.A.P. è un coordinamento di federazioni,[…]
Milano. Le arti e lo spettacolo, a differenza di altri settori produttivi del nostro Paese, sono stati messi a dura prova dall’emergenza sanitaria Covid-19. I luoghi della cultura, e gli spettacoli sia teatrali sia cinematografici, sono stati infatti costretti a lunghi periodi di chiusura totale durante la scorsa primavera e, nonostante i fiochi spiragli di[…]
Barletta. Per celebrare il 518° anniversario della Disfida di Barletta, la città di Barletta ha organizzato lo scorso 12 febbraio alle ore 18 la presentazione del volume di Fulvio Delle Donne intitolato “Tredici contro Tredici. La Disfida di Barletta tra storia e mito nazionale”, Salerno Editrice. L’evento è stato patrocinato dall’Istituto Storico Italiano per il[…]
Napoli. Buenos Aires, Barcellona, Napoli. Tre città per le quali è passato l’indimenticabile Diego Armando Maradona. La sua esperienza nel Barcellona prima e nel Napoli poi ci dice molto su questi luoghi, così come sul distinto ruolo che svolgono queste squadre di calcio nella società contemporanea. Un fenomeno culturale e sociale che va oltre lo[…]
Milano. Mentre è ancora in corso il bando per le imprese individuali, “SCENA UNITA”, il Fondo privato ideato, promosso e sostenuto da 135 artisti e oltre 100 enti privati, prosegue il suo impegno a favore dei lavoratori della musica e dello spettacolo con un nuovo contributo, questa volta destinato alle idee, alle progettualità e agli[…]
Milano. Conoscete “Restart – A safe space for music minds”? Abbiamo incontrato Azzurra Funari, Michela Galluccio e Flavia Guarino, le fondatrici. Sentite cosa ci hanno raccontato. Cos’è “Restart” e qual è la mission del progetto? “Restart – A safe space for music minds” nasce come un’idea, un progetto, primo e unico in Italia di questo[…]