La Reggia di Venaria ospita la prima edizione della rassegna floreale “Corollaria”

Torino. Dieci giorni dedicati all’arte floreale e al giardino, oltre 40 tra florovivaisti, fioristi, flower designer che metteranno in mostra le innumerevoli forme di bellezza che possono assumere i fiori, tra installazioni artistiche e decorative, in una profusione di colori, profumi, piante, foglie ed emozioni.Palcoscenico di questo grande spettacolo naturale sarà la magnifica Reggia di[…]

“WI:NONA Festival”, a Fucecchio due giorni dedicati alla musica live indipendente italiana

Fucecchio. Venerdì 10 e sabato 11 settembre, presso ‘’la:limonaia’’ di Parco Corsini a Fucecchio (Firenze), ritorna dopo alcuni anni, in una veste tutta nuova, il “WI:NONA Festival”: due giorni nel segno della nuova musica live indipendente italiana. Oltre ai concerti musicali, il programma del festival prevede incontri, laboratori, un’officina bici, esposizioni di arte e fotografia[…]

Bergamo ospita il 27esimo Convegno di Studio degli Archivisti Ecclesiastici

Bergamo. Si terrà dal 7 al 10 settembre, presso il Seminario Diocesano “Papa Giovanni XXIII” di Bergamo, il XXVII Convegno di Studio degli Archivisti Ecclesiastici sul tema “Archivi tra didattica e pastorale. Orientamenti ed esperienze”. L’evento di alto profilo culturale e pastorale è promosso dall’Associazione Archivistica Ecclesiastica, un sodalizio internazionale riconosciuto ufficialmente dalla Santa Sede,[…]

Forte dei Marmi, il potere dell’arte nella città degli artisti

Forte dei Marmi. Un luogo considerato come una cartolina per la magnificenza dei suoi paesaggi ma dietro la vetrina di quella che è considerata una delle capitali glamour delle estati italiane, dagli anni Sessanta icona dello stile, concentrato di lusso, denaro, mondanità, vip, c’è molto di più. I fortemarmini discendono dalla forza del mare e[…]

Ambasciatore della Cultura, Corrado Oddi riceve il prestigioso riconoscimento del Cepell

Roma. Il Cepell, istituito dal Ministero della Cultura, ha scelto come ogni anno i suoi Ambasciatori tra coloro che si sono maggiormente distinti nelle attività divulgative delle buone pratiche di lettura. Per il 2021 è stato individuato anche Corrado Oddi per le molteplici attività di promozione della lettura a cui partecipa: lezioni mirate a stimolare[…]

L’architettura che va in fumo. Intervista al Prof. Ing. Paolo Rigone

Milano. Sono impressionanti le immagini alle quali abbiamo assistito nei giorni scorsi a causa dello spaventoso incendio ai danni della Torre dei Moro, lo skyline milanese sito in via Antonini. Il grattacielo di 18 piani è stato, infatti, avvolto dalle fiamme secondo modalità non dissimili da quelle che nell’estate 2017 hanno coinvolto la Grenfell Tower[…]

“Borbonika”, la cucina napoletana incontra la modernità

Napoli. Nel cuore del Vomero, uno dei quartieri più noti di Napoli, sono tante le proposte per chi ama la classica cucina napoletana e per chi, invece, è alla ricerca di qualcosa di innovativo e sofisticato. Al Ristorante “Borbonika”, recentemente aperto in un grazioso locale sito in via Michele Kerbaker n. 112, queste due possibilità[…]

Tra le grotte di Camerota con “Gite Fantastiche”

Camerota. È uno dei tratti di costa più belli di Italia e non è un caso che ogni anno vengano puntualmente confermati i riconoscimenti del programma “Bandiera Blu” ai tanti comuni che vanno a comporre il Cilento, un posto incantevole che si può visitare via terra e via mare e che attira ogni anno un[…]

Gommalacca Teatro di Potenza protagonista della prima edizione di “Cilentart Fest”

Cilento. La compagnia Gommalacca Teatro di Potenza sarà ospite della prima edizione di “Cilentart Fest”, in programma dal 24 al 28 agosto in cinque comuni del Cilento (Orria, Gioi, Salento, Perito e Moio della Civitella). Oggi, mercoledì 25 agosto alle ore 16.00, presso il Convento di San Francesco nel Comune di Gioi, in provincia di[…]

“Sponz All’Osso”, torna l’evento irpino ideato e diretto da Vinicio Capossela

Calitri. Saranno le aree interne, le terre dell’osso, le protagoniste di “Sponz All’Osso – Per un manifesto delle aree interne”, la nona edizione del Fest ideato e diretto da Vinicio Capossela, dal 25 al 29 agosto a Calitri e in Alta Irpinia. Programmato e sostenuto dalla Regione Campania attraverso Scabec – Società Campana Beni Culturali,[…]