Roma. Questa sera alle ore 18.00 Von Buren Contemporary presenta “Il pianto dei vulcani”, la mostra personale del giovane artista italiano Giuliano Macca, accompagnata da un testo di presentazione di Ferzan Özpetek. La mostra sarà visitabile fino al 5 febbraio 2022. Macca si è ispirato, per questa inedita collezione di dipinti e disegni, all’immagine imponente[…]
Milano. “Frode” è il nome di Domenico Melillo, street artist e avvocato penalista di professione. Due facce della stessa medaglia ma anche due dimensioni in aperto conflitto. “Frode” nasce nella periferia milanese come militante dell’arte urbana, consapevole del valore intrinsecamente illegale del writing da cui nasce la street art che noi oggi conosciamo. Per tale[…]
Roma. L’evento dal titolo “L’ARTE DELLA PANDEMIA”, organizzato da ETHICANDO Association di Milano con il patrocinio dell’ARD&NT Institute (Accademia di Belle Arti di Brera e Politecnico di Milano) e la direzione artistica del critico d’arte Marco Eugenio Di Giandomenico, teorico dell’arte sostenibile, si svolgerà presso Palazzo Ferrajoli a Roma il prossimo 19 novembre a partire[…]
Bologna. Il Museo Morandi prosegue la programmazione di eventi espositivi di artisti il cui lavoro si pone in connessione con Giorgio Morandi: a partire da oggi, a Casa Morandi, sarà visitabile “BUONGIORNO SIGNOR MORANDI”, mostra di disegni di Giorgio Lodi e documenti provenienti dagli archivi del museo e di Carlo Zucchini, curatore della mostra e[…]
Napoli. Una storia in cui coesistono fascino e magia e che, al di là degli aspetti strettamente connessi al mondo dell’archeologia, continua ad alimentare leggende a distanza di secoli dalla morte del suo protagonista. Stiamo parlando di Tutankhamon il quale chiuse gli occhi sul mondo circa 3300 anni fa preparandosi ad intraprendere quel viaggio nell’oltretomba[…]
Città di Castello. L’incontro impossibile tra Raffaello e Signorelli sarà uno dei molti motivi per cui visitare la mostra “Raffaello giovane a Città di Castello e il suo sguardo”, promossa nell’ambito del Cinquecentenario nella Pinacoteca comunale. Un percorso che racconta gli anni di Raffaello a Città di Castello in cui diventa maestro autonomo, attraverso alcune[…]
Milano. “SACRO PROFANO” è la mostra personale dell’artista fotografo Roberto Rocco (28.10.2021-30.10.2021), curata dal critico d’arte Marco Eugenio Di Giandomenico. Patrocinata dall’ARD&NT Institute e da Ethicando Association di Milano con la collaborazione di Crea Italia Connections e di Betting On Italy, la mostra si compone di 40 opere fotografiche, di cui 16 esposte fisicamente e[…]
Roma. Dal 27 ottobre il Museo di Roma a Palazzo Braschi ospiterà la mostra “Klimt. La Secessione e l’Italia”, un evento espositivo che segna il ritorno in Italia dell’artista austriaco con alcuni dei suoi capolavori provenienti dal Museo Belvedere di Vienna, dalla Klimt Foundation e da collezioni pubbliche e private come la Neue Galerie Graz.[…]
Napoli. La grande mostra internazionale “Claude Monet: the Immersive Experience” resta a Napoli fino al 31 gennaio 2022. L’esposizione nella seicentesca Chiesa di San Potito, in via Salvatore Tommasi, è stata prorogata fino a Natale e oltre. Un successo che, dopo Barcellona, Bruxelles, Milano e Torino, ha investito Napoli, dove la richiesta è stata tale[…]
Firenze. Dal 13 ottobre al 21 gennaio 2022 il Museo degli Innocenti di Firenze ospiterà la mostra dal titolo “I Love Lego”. I leggendari mattoncini, che hanno fatto parte dell’infanzia di ogni bambino ma anche del divertimento di tanti adulti, saranno protagonisti dell’autunno 2021 nella mostra “I LOVE LEGO” al Museo degli Innocenti di Firenze,[…]