Roma. A tre giorni dall’ultima recita del dittico “Gianni Schicchi/L’heure espagnole”, il direttore musicale Michele Mariotti sale nuovamente sul podio del Costanzi per il secondo concerto della stagione sinfonica della Fondazione Capitolina. In programma martedì 20 febbraio alle ore 20.00, la serata affianca un capolavoro della musica sacra come lo “Stabat Mater” di Giovanni Battista[…]
Sanremo. La 74esima edizione del Festival di Sanremo si è appena conclusa con la vittoria di Angelina Mango con “La noia”. L’attenzione del festival si è sempre concentrata sugli artisti in gara e il teatro Ariston, protagonisti indiscussi. Un luogo sacro è l’area dedicata alla stampa, altro vero polmone del festival. La kermesse può vantare[…]
Milano. Lunedì 19, giovedì 22 e venerdì 23 febbraio Lorenzo Viotti dirige la Filarmonica della Scala per la Stagione sinfonica del Teatro con un articolato programma che include il Capriccio spagnolo op. 34 di Nikolaj Rimskij-Korsakov, il Concerto in sol per pianoforte di Maurice Ravel con David Fray e le Danze sinfoniche op. 45 di[…]
Milano. Dal 20 febbraio al 30 marzo va in scena, al Teatro Strehler, “La locandiera secondo Antonio Latella”, con Sonia Bergamasco nel ruolo di Mirandolina. Un omaggio a Goldoni e a un testo che lo stesso Latella definisce “una grande operazione civile e culturale, un manifesto teatrale che dà inizio al teatro contemporaneo”. Testo tra[…]
Napoli. Verrà presentato il prossimo 22 febbraio alle ore 9.30, presso l’Aula Agorà dell’Istituto di Istruzione Superiore “Sannino De Cillis”, sita in via C. De Meis 243 a Napoli, il progetto dal titolo “Cinema in Erba” sostenuto dal MiC e dalla SIAE nell’ambito del programma “Per Chi Crea”. L’evento è realizzato da SIEDAS – Società[…]
Dopo tre anni di silenzio, i Mescalina (band nota per aver partecipato a Sanremo Giovani 2018) annuncia il ritorno sulle scene musicali attraverso un nuovo profilo Instagram. Il frontman Sika dichiara: “È necessario che i Mescalina ritornino…ci sono troppe canzoni nel cassetto e non è giusto lasciarle lì, meritano di essere ascoltate! La dimensione di[…]
Monza. È in programma domenica 18 febbraio, nella Sala degli Specchi della Reggia di Monza, la presentazione del libro “La gioia di danzare” di Nicoletta Manni, dallo scorso autunno étoile del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala di Milano (la nomina fu annunciata dal sovrintendente Dominique Meier sul palcoscenico della Scala al termine della[…]
Trieste. A grande richiesta proroga fino al 30 giugno la prima mostra in Friuli Venezia Giulia dedicata a uno degli artisti più straordinari e commoventi del Novecento, Antonio Ligabue. Attraverso oltre 60 opere tra oli, disegni e sculture, al Museo Revoltella continua il racconto della vita e dell’opera di un uomo che ha fatto della[…]
Roma. A distanza di quasi due anni dall’ultima replica, il Teatro Brancaccio ha riaperto il sipario al kolossal “La Divina Commedia Opera Musical”, diretto da Andrea Ortis e prodotto da MIC Musical International Company, in scena fino al 25 febbraio. Lo spettacolo è incentrato su quella che da molti è considerata la più grande opera[…]
Napoli. Venerdì 16 febbraio, al teatro Augusteo (Napoli, Piazzetta duca d’Aosta 263), il debutto nazionale di “Quella visita inaspettata”, commedia in due atti scritta e diretta da Paolo Caiazzo, protagonista in scena fino a domenica 25 febbraio. Con lui sul palco, in ordine di apparizione, anche Carlo Caracciolo, Daniele Ciniglio, Cinzia Cordella, Francesca Morgante e[…]