Milano. “Prodjgi”, acronimo di Promozione del jazz giovane italiano, è un ciclo di concerti ed eventi organizzati dall’associazione culturale Musicamorfosi, che si è aggiudicata il bando Siae “Per Chi Crea” ideato con l’obiettivo di promuovere e valorizzare i musicisti emergenti di età non superiore ai 35 anni. A Milano il luogo dove i talenti emergenti[…]
Napoli. Sabato 2 marzo al Teatro Mercadante è andato in scena lo spettacolo “Cecità” nato dall’idea di Virgilio Sieni, che ne ha curato anche la coreografia, questa sera in replica. Si tratta di una coproduzione del Centro Nazionale di produzione della danza Virgilio Sieni, della Fondazione Teatro Piemonte Europa e della Fondazione Teatro Metastasio di[…]
Napoli. Dopo un intervento di accurato restauro e un’intensa attività di studio, effettuata anche attraverso indagini diagnostiche, viene esposto in mostra un grande capolavoro di Caravaggio: la prima versione della famosa composizione raffigurante “La presa di Cristo”. L’esposizione, a cura di Francesco Petrucci e don Gianni Citro, presidente della Fondazione Meeting del Mare C. R. E.[…]
Avezzano. Grandi emozioni giovedì 29 febbraio al Teatro dei Marsi di Avezzano con lo spettacolo “A Teatro con Gusto”, di e con Corrado Oddi. L’evento, inserito nel cartellone della stagione di prosa 2023-2024, ha riempito il teatro al massimo della sua capienza e riscosso lunghissimi applausi e una standing ovation finale. Corrado Oddi, alternando sul[…]
Milano. Dopo la prima nazionale il 9 febbraio scorso al Teatro Argentina di Roma, arriva al Teatro Strehler, dal 7 al 28 marzo, “L’albergo dei poveri” di Massimo Popolizio, titolo che, nel 1947, inaugurò il Piccolo Teatro, ora coproduttore insieme al Teatro di Roma. Conosciuto anche come “I bassifondi”, o “Nel fondo”, o ancora “Il dormitorio”, l’opera di[…]
Napoli. Un monologo che ricolloca le donne al fianco degli uomini nella determinazione dei grandi eventi storici, educa a raccontare la Storia fuori dagli stereotipi di genere e mettere in discussione modelli storiografici accettati per abitudine. Prende vita da qui lo spettacolo “Dux Pink”, che Ivonne Capece, autrice interprete e regista, porta in scena sabato[…]
Napoli. “My Fair Lady”, la favola più rappresentata e premiata al mondo, torna finalmente in Italia al teatro Augusteo con Serena Autieri protagonista, da venerdì 1 a domenica 10 marzo, grazie alla produzione Rely di Enrico Griselli, affermata nella realizzazione di grandi classici e opere inedite. Da sempre considerato il musical perfetto, “My Fair Lady”[…]
Napoli. Il 1° marzo uscirà in digitale, edita da Edizioni Curci e firmata dal compositore e polistrumentista Rodrigo D’Erasmo, la soundtrack dell’atteso “CARACAS”, film diretto da Marco D’Amore che uscirà nelle sale cinematografiche il 29 febbraio. Tratto dall’opera letteraria “Napoli Ferrovia” di Ermanno Rea, la pellicola ha come protagonisti Toni Servillo, Marco D’Amore e Lina[…]
Milano. Vent’anni di Mufoco, il primo Museo pubblico in Italia dedicato alla Fotografia Contemporanea e all’immagine tecnologica, tuttora l’unico nel settore: un traguardo importante per l’istituzione culturale che ha sede a Milano – Cinisello Balsamo, nella splendida Villa Ghirlanda, dimora secentesca che sempre nel 2024 festeggia il suo primo mezzo secolo per la comunità, 50[…]
Bologna. Cosa significa «essere contemporanei» oggi, per un artista, per un musicista, per uno scrittore? È ancora una sfida sensata? Ed è ancora possibile vincerla, in un presente di trasformazione rapidissima del linguaggio, della tecnologia, della sensibilità, dei confini interiori e geografici e – visto l’evolversi dell’intelligenza artificiale – della nozione stessa di «realtà»? Da[…]