Milano. In “Scene da un matrimonio” di Ingmar Bergman (traduzione di Alessandro D’Alatri), al debutto il 14 marzo in prima nazionale al Teatro Franco Parenti, Raphael Tobia Vogel esplora il tema delle dinamiche che caratterizzano la relazione di coppia e dei sentimenti familiari. Lo spettacolo trae ispirazione dal capolavoro del grande regista svedese, proposto come[…]
Roma. Fino al 10 marzo, al Teatro Sistina di Roma, è andato in scena “Natale in Casa Cupiello” in un nuovo adattamento che vede come protagonisti Vincenzo Salemme nel ruolo di Luca Cupiello e Antonella Cioli nei panni di Concetta. È passato ormai quasi un secolo dalla prima volta in cui l’opera è stata presentata[…]
Milano. Dal 12 al 17 marzo nella Sala Tre del Teatro Franco Parenti andrà in scena “Ion”, scritto e diretto da Dino Lopardo con Iole Franco, Lorenzo Garufo, Alfredo Tortorelli. “Cosa accade quando un essere umano viene lasciato solo a marcire in silenzio dalla propria famiglia?”, una famiglia ottusa, retrò, all’antica? Da questa premessa il[…]
Milano. Dal 12 al 17 marzo, al Piccolo Teatro Grassi, va in scena “Giorni felici”, produzione del Teatro Metastasio di Prato, con la regia di Massimiliano Civica. Il regista, tre volte premio Ubu, affronta l’opera celebre di Samuel Beckett, affidando a Roberto Abbiati e Monica Demuru i ruoli dei coniugi protagonisti. In “Giorni felici” una[…]
Padova. A 150 anni dalla prima mostra a Parigi che sancì la nascita del movimento Impressionista nel 1874, da oggi, 9 marzo, al Centro Culturale Altinate | San Gaetano di Padova, verrà dedicato un tributo a colui che è passato alla storia come padre della corrente artistica più amata al mondo: Claude Monet. Era il[…]
Milano. Raffaella Azim e Francesca Conte, dirette da Daniela Ardini, portano al teatro Gerolamo sabato 9 marzo alle ore 21:00 il romanzo di Dacia Maraini, premio Campiello nel 1990, ambientato nella Sicilia del Settecento. In Europa trionfa il Secolo dei Lumi, a Palermo, in un tempo scandito da impiccagioni, autodafé, matrimoni d’interesse e “Vai in[…]
Sanremo. Un mese fa vivevamo con trepidazione il Festival di Sanremo. Era l’argomento del momento ed ognuno di noi si faceva mille domande del tipo: “Come saranno le nuove canzoni? Chi sarà il vincitore? Come sarà la scenografia? Come sarà l’ultimo festival del quinquennio Amadeus?” Al di là di tutto si respirava il conto alla[…]
Bologna. Si intitola “Shakespeare 2.0. Lucrezia” lo spettacolo che vede l’attore Claudio Santamaria e la scrittrice, giornalista e conduttrice Francesca Barra per la prima volta condividere insieme il palcoscenico al Teatro Celebrazioni di Bologna sabato 9 marzo alle ore 21.00. Tratto dal testo “Lo stupro di Lucrezia”, scritto da William Shakespeare nel 1594 e dedicato[…]
Torino. La Stagione de I Concerti 2023-2024 prosegue venerdì 8 marzo alle ore 20 (con replica sabato 9 marzo ore 16) al Piccolo Regio Puccini: l’Orchestra del Teatro, i solisti del Regio Ensemble e il Coro di voci bianche sono diretti dal giovane e talentuoso Riccardo Bisatti, inserito da Fortune Italia nella lista dei “40under40”[…]
Napoli. Che cos’è la normalità? Come o quando può una coppia definirsi normale? Quando entrambi hanno un lavoro sicuro e mettono su famiglia? A questi interrogativi prova a dare risposta “Dammi un attimo” di Francesco Aiello e Mariasilvia Greco, anche interpreti con Elvira Scorza, in scena da giovedì 7 marzo alle ore 20.30 (repliche fino[…]