La “Ronda degli Ammoniti” di Enzo Moscato arriva alla Sala Assoli

Napoli. Dopo il debutto assoluto al Napoli Teatro Festival 2019, lo spettacolo di Enzo Moscato “Ronda degli Ammoniti” arriva alla Sala Assoli di Napoli fino al 17 novembre. Napoli, anno 1917, la scena si apre alla vista del complesso scolastico elementare ‘Emanuele Gi’, luogo reale magicamente trasposto secondo le regole della scena. Teatro di leggende tragiche[…]

“Falstaff e il suo servo” al Piccolo Teatro di Milano

Milano. Con “Falstaff e il suo servo”, in scena al Piccolo Teatro Strehler, dal 19 novembre al 6 dicembre, Franco Branciaroli e Massimo De Francovich, diretti da Antonio Calenda, danno vita a una nuova, inedita coppia teatrale, che, tra dramma e commedia, evoca le avventure di Falstaff e le burle di cui è vittima. Falstaff,[…]

Il musical “Lady, be good!” in scena al Teatro San Carlo

Napoli. Dopo il successo dello scorso anno con “My fair lady”, il Teatro di San Carlo apre nuovamente le porte al musical con “Lady, be good!” di George e Ira Gershwin, in scena da giovedì 21 novembre alle ore 20.00 e in replica fino a domenica 24 novembre. Sul podio, a dirigere Orchestra e Coro[…]

A Milano il Manifesto degli Stati Generali della Musica Emergente

Milano. Dopo il grande successo della 25^ edizione del Meeting delle Etichette Indipendenti, tenutosi a Faenza nella prima settimana di ottobre, il MEI presenta a Milano il Manifesto degli Stati Generali della Musica Emergente. In apertura sarà premiata la giornalista del TG1 Cinzia Fiorato per il suo impegno verso la nuova musica durante l’anno con[…]

Nuova Consonanza al Palladium: il dittico di Panni e Ducrot

Roma. In prima assoluta, venerdì 15 novembre, il dittico di teatro musicale “L’asino magico di Tessaglia”, su musica di Marcello Panni e “In mappa compescere risum”, su libretto di Isabella Ducrot; domenica 17 novembre l’ironico e amaro “Colazione di lavoro” che vede sul palco Claudio Gregori (in arte Greg) nella doppia veste di autore e[…]

Carla Fracci e Giovanni Nuti nel “Poema della Croce” di Alda Merini

Milano. Evento conclusivo del programma di celebrazioni del Decennale della morte di Alda Merini, patrocinato dal Comune di Milano e dall’Arcidiocesi e promosso dall’Associazione Alda Merini, il 18 novembre 2019 (ore 20.30), nella cornice della Chiesa di San Marco a Milano, rivive il suo “Poema della Croce” in un nuovo rivoluzionario allestimento, curato da Beppe[…]

Inaugurata la mostra “Pelagio Palagi a Torino. Memoria e invenzione nel Palazzo Reale”

Torino. È l’eclettico Pelagio Palagi, disegnatore, architetto e pittore, il protagonista della mostra autunnale dei Musei Reali “Pelagio Palagi a Torino. Memoria e invenzione nel Palazzo Reale” che approfondisce nello Spazio Scoperte della Galleria Sabauda l’attività svolta dall’architetto bolognese a Torino, dal 1832, in qualità di “Pittore preposto alla decorazione dei Reali Palazzi” per Carlo Alberto di Savoia. Il Palazzo[…]

“Fuego”, il flamenco della Compañía Antonio Gades

Torino. Una compagnia leggendaria e un programma d’eccezione sono gli ingredienti che scaldano l’autunno torinese, per la Stagione d’Opera e di Balletto del Teatro Regio: giovedì 14 novembre alle ore 20 (e per sei recite fino al 17 novembre) i “bailaores e cantaores” della Compañía Antonio Gades portano in scena “Fuego”, balletto di Antonio Gades[…]

Il “Misantropo” di Molière, una commedia amara in cui non è previsto un lieto fine

Firenze. “Misantropo” è la storia di un uomo che vuole avere un incontro decisivo con la donna che ama e che alla fine di un’intera giornata non ci è ancora riuscito”. Queste le parole con cui il grande regista e attore francese Louis Jouvet riassumeva il capolavoro di Molière, nato nella solitudine e nella crisi[…]

Al Museo Teatrale di Milano la mostra “Nei palchi della Scala – Storie milanesi”

Milano. Apre al pubblico nelle sale del Museo Teatrale alla Scala la mostra “Nei palchi della Scala – Storie milanesi” a cura di Pier Luigi Pizzi con la consulenza scientifica di Franco Pulcini. Ricca di contenuti storici (oltre al patrimonio dell’Archivio del Teatro e del Museo ci si avvale della collaborazione di altre prestigiose istituzioni[…]