Notizie
“Tones on the Stones”, in Val D’Ossola il festival tra natura e arte
Roncino di Oira. Si svolgerà dal 19 al 26 luglio nella cava dismessa Roncino di Oira, una piccola frazione della Val D’Ossola, la XIV edizione di “Tones on the Stones”, il festival piemontese diretto da Maddalena Calderoni e dedicato alle produzioni immersive con particolare attenzione all’Opera, che quest’anno entra ancora di più in simbiosi con ...
Gianluca Floris, la passione per la cultura che diventa impegno civile
Cagliari. Cantante lirico di fama internazionale, scrittore e da alcuni mesi Presidente della Conferenza dei Presidenti dei Conservatori di Musica italiani: Gianluca Floris è un professionista della cultura che ha saputo trasformare la sua grande passione in impegno istituzionale e civile. Inizia gli studi musicali a Cagliari, sotto la guida della Prof. Alessandra Atzori. Nel ...
Riaprono gli Appartamenti reali del Castello di Moncalieri
Moncalieri. Dal 6 luglio è possibile ammirare, in piena sicurezza, gli Appartamenti delle Principesse Maria Letizia e Maria Clotilde, la Cappella Reale e l’Appartamento di Vittorio Emanuele II, in un susseguirsi di ambienti riccamente decorati che riporta i visitatori tra le meraviglie custodite all’interno del Castello di Moncalieri, una delle residenze sabaude del sito UNESCO ...
Si conclude la prima fase del progetto “Così sarà! La città che vogliamo”
Bologna. “Bologna Mappa Mundi. Atlante aggiornato della felicità planetaria” è il gioco-spettacolo urbano, con la drammaturgia ideata da Davide Carnevali, che giovedì 25 giugno, a partire dalle 16.30 fino al tramonto (circa le 21.30), dal Teatro Arena del Sole si irradia, in diretta streaming, attraverso tutta la città: per costruire, insieme a studenti e cittadini ...
La Reggia di Venaria accoglie l’estate con una giornata all’aria aperta
Torino. Domenica 21 giugno la Reggia di Venaria celebra l’arrivo dell’estate e la Festa della Musica con una giornata speciale, dedicata al piacere di stare all’aria aperta, visitando i Giardini, con l’animazione di musica di vario genere, dal jazz alla classica indiana, dal gipsy al folk. Dalle ore 10.30 alle ore 18.30, il pubblico potrà ...
Al maestro della fotografia Guido Guidi il prestigioso Premio Hemingway
Lignano Sabbiadoro. Classe 1941, nato a Cesena dove vive e lavora, l’artista Guido Guidi è Premio Hemingway 2020: un riconoscimento insignito per il volume “In Sardegna 1974 – 2011” (Mack Books Londra), “opera di intensa letteratura fotografica nella quale risalta l’ideologia culturale dell’autore, teso a rappresentare l’identità sociologica e antropologica di un territorio – qui, ...
Il Museo Teatrale alla Scala riapre al pubblico e alle famiglie
Milano. Sabato 20 giugno la riapertura del Museo Teatrale alla Scala segnerà il primo passo verso la ripresa delle attività del Teatro e la prima occasione per i milanesi per ritrovare gli spazi del Piermarini. Sarà di nuovo possibile visitare le collezioni storiche e il Foyer Toscanini e affacciarsi alla sala storica del Teatro attraverso ...
Natura e storia si intrecciano nel Giardino della Minerva
Salerno. Nel cuore del centro storico di Salerno, in una zona denominata sin dal Medioevo “Plaium montis”, sorge il Giardino della Minerva, angolo di verde dove il tempo sembra essersi fermato nel XII secolo. Una realtà inconsueta, raggiungibile esclusivamente a piedi inerpicandosi tra le salite e le scalinate che caratterizzano la città di San Matteo. ...