Nelle sale italiane arriva il documentario “La città che cura”

Milano. Il documentario “La città che cura” della regista Erika Rossi, prodotto da Tico Film, vincitore della Borsa di Sviluppo Premio Solinas Documentario per il Cinema 2017 e inserito nella sezione Documentari Fuori Concorso della 30esima edizione del Trieste Film Festival, dopo il successo delle prime proiezioni in anteprima a Trieste arriva in sala dal[…]

La comicità di Francesco Arienzo in “Maschio adorabile poco virile”

Napoli. La comicità esistenzialista di Francesco Arienzo torna sul palcoscenico del Teatro Nuovo di Napoli, venerdì 5 aprile alle ore 21.00, con “Maschio adorabile poco virile”, titolo del nuovo monologo del comico, autore e attore partenopeo, ma anche la definizione che meglio lo rappresenta. Ultimo appuntamento della rassegna “Stand Up Comedy 2018/2019”, “Maschio adorabile poco[…]

Ercole e Deianira di Rubens in mostra a Torino

Torino. Due dei più importanti capolavori di Peter Paul Rubens, indiscusso capofila del Seicento fiammingo, arrivano dall’Italia in Spagna: Ercole nel giardino delle Hesperides e Deyanira tentata dalla Furia. Le due grandi tele conservate presso i Musei Reali di Torino – Galleria Sabauda saranno esposti nel Palazzo di Lebrija di Siviglia dal 4 aprile al[…]

Torna la rassegna “Aprile in danza” al Teatro Palladium

Roma. Quattro appuntamenti (5; 9; 13 e 17 aprile) all’insegna della grande danza e della ricerca artistica, che volgono lo sguardo verso l’esplorazione del corpo e dello spazio, nelle loro migliaia di sfaccettature espressive. Giunge alla quarta edizione la rassegna “Aprile in danza”, promossa dalla Fondazione Palladium Roma Tre e ideata da Luca Aversano. L’iniziativa[…]

Alla scoperta del mondo onirico con “La banca dei sogni”

Scandicci. Al Tetro Studio “Mila Pieralli” di Firenze, da venerdì 5 a domenica 7 aprile, Domesticalchimia presenta “La banca dei sogni – La vita onirica è uguale per tutti?” diretto da Francesca Merli, con Federica Furlani, Davide Pachera, Laura Serena e cinque sognatori (Francesca Gennuso, Roberto Moretti, Fiammetta Paoli, Filippo Racca, Angelo Valenzano), scelti tra[…]

La fine di un amore raccontata da “Origami”

Napoli. Cosa succede quando si viene lasciati dopo una struggente storia d’amore? Se questa storia d’amore dovesse essere segreta e tra due uomini insospettabili? Cosa accade nella mente di chi viene lasciato senza alcuna possibilità di replicare? A questi e altri interrogativi prova a dare risposta lo spettacolo “Origami” di Fabio Manzo, in scena da[…]

Appuntamento a Morcone con lo spettacolo “Come una bestia”

Morcone. Sabato 6 aprile prosegue, al Centro Universitas di Morcone, “Una nuova stagione – A teatro con Gusto”, organizzato da Mestieri del Palco, in collaborazione con l’Associazione “Che viva Morcone”, il Comune di Morcone e la Regione Campania. Sei appuntamenti per sei spettacoli di teatro all’insegna del divertimento e della voglia di stare insieme. Il[…]

“La scortecata” di Emma Dante in scena al Teatro Grassi

Milano. Dal 2 al 14 aprile, al Piccolo Teatro Grassi di Milano, andrà in scena  “La scortecata”. Emma Dante rilegge in chiave originale una delle novelle più celebri da “Lo cunto de li cunti”, la raccolta con cui, nel Seicento, Giambattista Basile creò un capolavoro della tradizione letteraria italiana e mondiale. “Lo cunto de li[…]

Il Teatro Palladium presenta la rassegna “Il paese fertile”

Roma. Dal 3 all’8 aprile prende il via “Il paese fertile”, la prima rassegna organizzata dal gruppo dei docenti di teatro del Dams dell’Università Roma Tre in collaborazione con la Fondazione Roma Tre Teatro Palladium. Protagonisti,alcuni dei migliori performer italiani, punti di riferimento nei loro rispettivi ambiti poetici: il Teatro Tascabile di Bergamo (mercoledì 3[…]

Le sculture gotiche di “Notre Dame de Paris” in mostra a Palazzo Madama

Torino. Dal 5 Aprile al 30 Settembre, a Palazzo Madama, sarà visitabile la mostra “Notre Dame de Paris”. Una mostra innovativa e multimediale dà vita a quattro sculture gotiche provenienti dalla celebre cattedrale di Notre-Dame de Paris che accompagneranno il pubblico a riflettere su temi cruciali per l’arte: l’organizzazione del lavoro in un cantiere medievale[…]