Nuovi corsi in programma presso la Scuola Teatro Iolanda Gazzerro

Bologna. Una scuola radicata nel territorio dal respiro internazionale: al via le iscrizioni ai nuovi corsi della Scuola di Teatro Iolanda Gazzerro (a.a. 2019-2020) Nata nel 2015 e diretta da Claudio Longhi, la Scuola di Teatro Iolanda Gazzerro di ERT Fondazione rinnova il proprio obiettivo di formare interpreti internazionali che, forti della tradizione scenica italiana,[…]

Chiusura di stagione al Teatro Rifredi con “Storia d’amore e di calcio”

Firenze. Si conclude la stagione teatrale 2018/19 del Teatro di Rifredi con “Storia d’amore e di calcio” uno spettacolo di Michele Santeramo che andrà in scena da mercoledì 24 a sabato 27 aprile alle ore 21. Sul palco con l’attore e drammaturgo pugliese, il musicista e compositore Sergio Altamura che eseguirà dal vivo le musiche[…]

Viaggio nelle tradizioni italiane con gli AdoRiza

Roma. Dalle Madonie, in Sicilia, fino a Pontebba, in Friuli, passando per la Maremma, il Molise Arbëreshë, Napoli e la Sardegna. È il lungo percorso di “Viaggio in Italia. Cantando le nostre radici”, il coinvolgente concerto-spettacolo curato da Tiziana Tosca Donati, Paolo Coletta e Felice Liperi, per la regia di Massimo Venturiello, con la direzione[…]

I pericoli del web raccontati da “Cavalli di ritorno 2.0”

Napoli. Da venerdì 26 aprile a domenica 5 maggio, al Teatro Augusteo di Napoli, sarà in scena Gino Rivieccio con lo spettacolo “Cavalli di ritorno 2.0”. Cosa accadrebbe se ad un attore venisse rubata la sua identità? E come vi comportereste se il delinquente, entrando nella vostra privacy, si vantasse di avervi incastrato e vi[…]

A Pechino la seconda edizione di “Da Venezia in Cina/From Venice to China”

Pechino. Si terrà fino a lunedì 22 aprile a Pechino, e dal 20 al 26 maggio a Chongqing, la seconda edizione della rassegna “Da Venezia in Cina / From Venice to China”, che presenta al pubblico cinese una selezione di film italiani della 75esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, diretta da Alberto Barbera e organizzata dalla[…]

Aperto al pubblico il Complesso Monumentale del Duomo di Spoleto

Spoleto. Dal I aprile e fino al prossimo 3 novembre è di nuovo possibile visitare il Complesso Monumentale del Duomo di Spoleto, che comprende la Cattedrale, il Museo Diocesano e la Basilica di Sant’Eufemia, con le inedite “visioni” dall’alto – interne ed esterne – della sommità dell’abside del Duomo e del campanile. Il progetto dell’Archidiocesi,[…]

Ezio Bosso dirige i “Carmina Burana” di Off all’Arena di Verona

Verona. Il prossimo 11 agosto alle ore 21.45, all’Arena di Verona, il grande affresco di poesia medievale in musica risuonerà per la terza volta tra le antiche pietre areniane per festeggiare l’atteso debutto del Maestro Ezio Bosso sul più grande e antico palco lirico del mondo in una stagione che ogni giorno si arricchisce di[…]

A Palazzo Reale una mostra per ricordare i 500 anni dalla morte di Leonardo

Milano. Per celebrare i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, il Comune di Milano-Cultura, Palazzo Reale e l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani promuovono un’esposizione multimediale affidata a Studio Azzurro che integrando linguaggi e competenze diverse – dal video all’animazione grafica ai sistemi interattivi – ha intrapreso un percorso progettuale complesso, affiancato dalla competenza[…]

Ariele Vincenti protagonista di “Marocchinate”

Roma. Il 25 aprile alle ore 21, presso la Sala Umberto di Roma, andrà in scena “Marocchinate” di Simone Cristicchi e Ariele Vincenti con la regia di Nicola Pistoia. “Marocchinate” racconta i terribili giorni decisivi e successivi allo sfondamento da parte degli Alleati della linea di Montecassino, ultimo baluardo tedesco. Apparentemente la guerra è finita[…]

Nico Löpez Bruchi presenta a Volterra la sua “Mentisughe e Mentifughe”

Volterra. Un guanto di sfida lanciato a una società sempre più superficiale e dipendente dall’apparire: è soprattutto questo la mostra “MENTISUGHE E MENTIFUGHE” di Nico Löpez Bruchi, che arriva a Volterra dal 20 aprile al 25 maggio presso il Centro Studi Espositivo Santa Maria Maddalena. Löpez, classe 1984, ha esordito come artista urbano, spingendo poi[…]