Firenze. Martedì 26, mercoledì 27 e giovedì 28 marzo alle ore 20:45,Maurizio Scaparro torna al Teatro della Pergola con il suo “Aspettando Godot” di profonda drammaticità e sorprendente ironia. Protagonisti del capolavoro di Samuel Beckett sono Antonio Salines, Luciano Virgilio, Edoardo Siravo, Fabrizio Bordignon, a rappresentare l’inquietudine dolorosa dell’attesa di Vladimiro, Estragone, e l’ansia disperata[…]
Roma. Dal 27 al 31 marzo, dal martedì al sabato alle ore 21 e domenica alle ore 18, al Teatro Vascello di Roma va in scena “Abitare la battaglia (Conseguenze del Macbeth)”. La nascita del male, il suo insinuarsi nell’animo umano ed il conseguente controllo della volontà, determina il più feroce e inammissibile conflitto che[…]
Napoli. Dal 26 al 31 marzo, al Teatro Bellini, va in scena “Ritratto di donna araba che guarda il mare”. Si tratta di un testo sulla condizione della donna e sul potere dell’uomo, una lotta verbale che genera distanza e alimenta incomprensioni. Una riflessione non scontata su migrazione e scontri tra culture e, allo stesso[…]
Milano. Alla sua prima regia in una produzione del Piccolo Teatro, Jacopo Gassmann dirige un testo dello spagnolo Juan Mayorga. “Il ragazzo dell’ultimo banco”, al Teatro Studio Melato, in prima nazionale, dal 21 marzo al 18 aprile, è una lucida parabola, inquietante come un thriller, che intorno all’ambiguo rapporto tra un professore (interpretato da Danilo[…]
Roma. Lunedì 25 marzo al Teatro Eliseo andrà in scena il quarto e ultimo appuntamento del format teatrale “Personaggi e Protagonisti: incontri con la Storia Colpevole o innocente?” ideato e curato da Elisa Greco che ha riscosso grande successo tra il pubblico sia nell’edizione milanese che in quella romana, facendo registrare il sold out ad[…]
Napoli. La Napoli degli anni ’30, il colore dei vicoli, il tepore della primavera, il profumo del mare e dei fiori fanno da sfondo, negli spazi del Pozzo e il Pendolo Teatro di Napoli, all’adattamento teatrale di “Vipera” di Maurizio de Giovanni, che debutterà, per la prima volta, sul palcoscenico del Centro Antico partenopeo sabato[…]
Napoli. Al Teatro Augusteo di Napoli, lunedì 25 marzo, sarà in scena Sebastiano Somma con “Lucio incontra Lucio”, spettacolo di cui cura anche la regia, scritto da Liberato Santarpino, che racconta i successi e i lati più intimi di due tra i più grandi cantanti e autori della storia della musica italiana: Lucio Dalla e[…]
Bologna. Dal 22 al 24 marzo va in scena al Teatro delle Moline “Pro e contra” di Archiviozeta, un dialogo filosofico che nasce dal confronto tra due posizioni opposte e attraversa il vasto territorio della dualità; un dialogo sul possibile significato delle nostre parole “bene” e “male”, “giusto” e “ingiusto”, partendo dalla conclusione del capitolo[…]
Roma. Un’indagine poliziesca, un thriller a orologeria, un sogno a occhi aperti. È “La scomparsa di Majorana”, in prima nazionale al Teatro Palladium da giovedì 21 a domenica 24 marzo, ispirato all’omonimo romanzo di Leonardo Sciascia in scena nel trentennale della sua scomparsa. Guidati dalla regia di Fabrizio Catalano – nipote del grande scrittore di[…]
Palermo. Al Teatro Massimo di Palermo, da mercoledì 20 marzo fino al 26, il Corpo di ballo della Fondazione sarà impegnato in Preljocaj-Kor’sia, primo dei tre spettacoli di danza della stagione 2019. La prima parte dello spettacolo sarà dedicata ad una coreografia ormai classica di Angelin Preljocaj, “Annonciation”. Creata nel 1995 su musiche di Vivaldi[…]