“Saranno famosi. Fame – Il musical”, una nuova narrazione dinamica e travolgente diretta da Luciano Cannito

Napoli. Il teatro Augusteo inaugura la nuova stagione con un musical che ha appassionato intere generazioni: “Saranno famosi. Fame – Il musical”, con la regia di Luciano Cannito, in scena da venerdì 8 a domenica 17 novembre. Sul palco i protagonisti Barbara Cola (Miss. Sherman), Garrison Rochelle (Mr. Myers), Lorenza Mario (Miss Bell), Stefano Bontempi[…]

“Donne in pericolo”, a Roma una commedia esilarante sulla solidarietà femminile

Roma. A partire dall’8 novembre va in scena al Teatro Manzoni “Donne in Pericolo”, regia di Enrico Maria Lamanna. Quando una donna di mezza età, reduce da un divorzio difficile, si fidanza e ritrova la passione, è sempre una gran bella notizia! “La vita è in grado di riservare delle sorprese!”, “Non è mai troppo[…]

“La notte di Vitaliano Trevisan”, un reading letterario dedicato al compianto autore veneto

Napoli. Lo scorso 3 novembre alle ore 18.00, al Teatro Mercadante, si è tenuto un reading letterario della durata di 1 ora e 10 minuti dedicato a Vitaliano Trevisan, uno dei maggiori autori contemporanei che nel 2022 ha deciso di lasciarci con un’overdose di farmaci. I bravi Massimiliano Gallo, Federica Fracassi e Salvatore D’Onofrio, diretti[…]

“Note a margine”, al Teatro Franco Parenti una tragicommedia sulle reazioni al lutto

Milano. Dal 7 al 15 Novembre I Gordi, compagnia residente del Parenti al loro quarto lavoro dopo “Sulla morte senza esagerare, Visite e Pandora” (spettacolo selezionato alla Biennale Teatro di Venezia 2020) portano in scena – nella Sala Grande del Teatro Franco Parenti – “Note a margine”, una tragicommedia sulla morte, il lutto e i[…]

“Carmen”, al Teatro San Carlo una rappresentazione attuale che non mostra i segni del tempo

Napoli. Dal 25 ottobre al 3 novembre al Teatro San Carlo di Napoli è in scena “Carmen”, opera comica in quattro atti, musiche di George Bizet, il libretto è di Henri Meilhac e Ludovic Halévy, tratto dall’omonima novella di Prosper Mérimée. Doveroso il ricordo che prima dell’inizio dello spettacolo il Teatro ha rivolto al grande[…]

“Re Chicchinella” inaugura la nuova stagione del Teatro San Ferdinando

Napoli. Il 29 ottobre il Teatro San Ferdinando ha inaugurato la nuova stagione teatrale con “Re Chicchinella”, in scena fino al 10 novembre. È una fiaba moderna scritta e diretta da Emma Dante, tratta da “Lo cunto de li cunti” di Giambattista Basile, che segna il completamento dello studio della regista intorno all’autore campano, l’hanno[…]

“Natale in casa Cupiello”, Vincenzo Salemme in scena a Bologna con un classico del teatro partenopeo

Bologna. Dopo il successo dello scorso anno con quattro serate sold out, la celebre commedia di Eduardo De Filippo “Natale in casa Cupiello” torna in scena al Teatro Celebrazioni di Bologna con la regia e l’interpretazione di Vincenzo Salemme per quattro recite da giovedì 31 ottobre a domenica 3 novembre (feriali e 1° novembre ore[…]

Licia Lanera porta in teatro gli sfrontati e coraggiosi “Altri libertini” raccontati da Tondelli

Milano. Per la prima volta dalla morte del suo autore, Licia Lanera porta in teatro, allo Studio Melato dal 29 ottobre al 3 novembre, gli sfrontati e coraggiosi “Altri libertini” raccontati da Tondelli. Pubblicata nel 1980, “Altri libertini” è l’opera prima di Pier Vittorio Tondelli, giornalista, saggista, drammaturgo e scrittore scomparso nel 1991 a soli[…]

“Controimmagini – Omaggio a Joseph Beuys”, a Napoli uno spettacolo che sollecita le coscienze

Napoli. Al Ridotto del Teatro Mercadante, dal 25 ottobre al 3 novembre, va in scena “Controimmagini – Omaggio a Joseph Beuys, l’artista sciamano”, drammaturgia e regia di Michelangelo Dalisi. È una produzione del Teatro di Napoli, realizzata con il Teatro Nazionale, il Campania Teatro Festival, la Fondazione Campania dei Festival e il Teatro La Cucina/Olinda.[…]

“La fisica che ci piace”, il celebre prof Vincenzo Schettini protagonista al Teatro Celebrazioni

Bologna. Il palcoscenico che si trasforma in un’aula scolastica, uno show che è una vera e propria lezione didattica, un professore diventato celebre sul web perché ha reso la fisica accessibile e stimolante. Venerdì 25 ottobre alle ore 21.00 Vincenzo Schettini porta in scena al Teatro Celebrazioni di Bologna “La fisica che ci piace –[…]