Bologna. Cosa significa «essere contemporanei» oggi, per un artista, per un musicista, per uno scrittore? È ancora una sfida sensata? Ed è ancora possibile vincerla, in un presente di trasformazione rapidissima del linguaggio, della tecnologia, della sensibilità, dei confini interiori e geografici e – visto l’evolversi dell’intelligenza artificiale – della nozione stessa di «realtà»? Da[…]
Bologna. Al Teatro Dehon di Bologna, mercoledì 28 Febbraio alle ore 21, sarà in scena Paola Turci con “Mi amerò lo stesso”, un monologo in musica che a volte vorrebbe essere un dialogo. Paola Turci si racconta, ma certe volte non è più lei a parlare ma qualche personaggio che ha incontrato nel corso della[…]
Firenze. Un invito a specchiarsi nella poesia di Omero e nella guerra di tutte le guerre. Alessio Boni e Iaia Forte sono i protagonisti di una nuova riscrittura di un classico della letteratura mondiale: “l’Iliade”. “Iliade. Il gioco degli dèi” di Francesco Niccolini, con la drammaturgia di Roberto Aldorasi, Alessio Boni, Francesco Niccolini e Marcello[…]
Napoli. Il Teatro Pubblico Campano, circuito multidisciplinare che prevede tra le sue attività la programmazione della danza, sarà promotore dal 2024 di un nuovo progetto dedicato alla giovane danza d’autore, destinato a supportare e sostenere la crescita di giovani coreografi, coreografe e talenti emergenti, creare nuove opportunità e alimentare la creatività, contribuendo alla formazione delle[…]
Bologna. A distanza di dieci anni dalla sua prima messa in scena, il Balletto di Roma ripropone l’allestimento – rinnovato nel 2023 – di uno dei suoi più apprezzati successi, “Il Lago dei Cigni, ovvero Il Canto”, firmato da Fabrizio Monteverde e in programma domenica 25 febbraio alle ore 18.00 al Teatro Celebrazioni di Bologna.[…]
Trieste. Da oggi 22 febbraio il Comune di Trieste e Arthemisia presenteranno al Museo Revoltella una straordinaria mostra dedicata all’artista più amato di ogni tempo, Vincent van Gogh. Quella che viene presentata a Trieste è la cosiddetta “mostra dei record”, visitata in pochi mesi da 600.000 visitatori a Roma. La mostra sarà arricchita da una[…]
Bologna. È un thriller psicologico e uno spettacolo che fa riflettere sulle fragilità dell’animo umano e sulla violenza di genere “Il Giocattolaio”, proposto al Teatro Celebrazioni di Bologna venerdì 23 e sabato 24 febbraio alle ore 21.00. Con la regia di Enrico Zaccheo, le scene di Daniele Salvi e le luci di Claudio Cosenza, lo[…]
Napoli. Mercoledì 21 febbraio alle ore 16.00, nell’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, sarà presentato il volume “Dieci favole antiche” di Manlio Santanelli, edito da Kairós, accompagnato dai disegni degli allievi del corso di illustrazione dell’Accademia. Prenderanno parte all’evento: Rosita Marchese e Giuseppe Gaeta, Presidente e Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Napoli,[…]
Roma. A tre giorni dall’ultima recita del dittico “Gianni Schicchi/L’heure espagnole”, il direttore musicale Michele Mariotti sale nuovamente sul podio del Costanzi per il secondo concerto della stagione sinfonica della Fondazione Capitolina. In programma martedì 20 febbraio alle ore 20.00, la serata affianca un capolavoro della musica sacra come lo “Stabat Mater” di Giovanni Battista[…]
Milano. Lunedì 19, giovedì 22 e venerdì 23 febbraio Lorenzo Viotti dirige la Filarmonica della Scala per la Stagione sinfonica del Teatro con un articolato programma che include il Capriccio spagnolo op. 34 di Nikolaj Rimskij-Korsakov, il Concerto in sol per pianoforte di Maurice Ravel con David Fray e le Danze sinfoniche op. 45 di[…]