“Perfect Days”, la struggente poesia nelle piccole cose di Wim Wenders

Napoli. Lo scorso 4 gennaio è iniziata la distribuzione nelle sale cinematografiche italiane di “Perfect Days”, l’ultimo film diretto da Wim Wenders. Il lungometraggio è ambientato a Tokyo e racconta il quotidiano, sempre sostanzialmente uguale, di Hirayama, un uomo di mezza età che lavora con grande meticolosità e senso del dovere come addetto alle pulizie[…]

“Dialetto e scuola”, al via gli incontri dedicati alla salvaguarda del patrimonio linguistico di Napoli

Napoli. “Dialetto e scuola”. È questo il tema del primo appuntamento del ciclo di incontri sulla salvaguardia e valorizzazione del patrimonio linguistico napoletano, un progetto nato dalla sinergia tra il comitato scientifico nominato dalla Regione Campania, composto da Maurizio De Giovanni, Nicola De Blasi, Francesco Montuori, Rita Librandi, Nicola Franzese, e la Fondazione Campania dei[…]

“Agosto a Osage County”, la commedia disfunzionale di Tracy Letts al Teatro Giovanni da Udine

Udine. Al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, sabato 13 gennaio, è andato in scena il doppio spettacolo di “Agosto a Osage County”, in replica oggi, preceduto venerdì scorso dalla lezione a ingresso libero tenuta dal Prof. Peter Brown, direttore della British School FVG, dal titolo “Una cinica famiglia dell’Oklahoma”, introduttiva alla messa in scena dei[…]

“Dopodiché stasera mi butto”, un’autoanalisi collettiva, irriverente e profonda

Milano. Al Teatro Gerolamo va in scena, martedì 16 e mercoledì 17 alle ore 20, “Dopodiché stasera mi butto”, lo spettacolo-manifesto del collettivo Generazione Disagio che festeggia con questa edizione speciale i 10 anni dal debutto. Pedine umane, specchio di un’intera generazione, avanzano in un tragicomico gioco dell’oca. Casella dopo casella, arriva primo chi accumula[…]

“In viaggio con l’io”, sei incontri con Benedetta Centovalli incentrati sulla scrittura autobiografica

Milano. Dal 15 Gennaio al 18 Marzo si svolgerà al Teatro Franco Parenti un Laboratorio sulle tecniche di scrittura autobiografica dal titolo “In viaggio con l’io”. Sei incontri con Benedetta Centovalli incentrati sulla scrittura autobiografica, dal romanzo di formazione alla storia familiare, dalla maternità alla disabilità, dalla malattia al lutto, dalla malattia mentale alla vecchiaia,[…]

“Per mano mia”, il Commissario Ricciardi indaga attraverso i segreti e le menzogne di Napoli

Napoli. Il Natale del Commissario Ricciardi approderà con tutte le sue suggestioni sul palcoscenico del Pozzo e il Pendolo Teatro di Napoli, sabato 13 gennaio alle ore 21.00 (replica domenica 14), in “Per mano mia” di Maurizio de Giovanni, con Paolo Cresta, nell’adattamento di Annamaria Russo e la regia di Paolo Cresta. È Natale 1931,[…]

Nanni Moretti porta al Teatro Mercadante i “Sillabari” di Goffredo Parise

Napoli. Martedì 9 gennaio, Nanni Moretti ha portato al Teatro Mercadante di Napoli i “Sillabari” di Goffredo Parise. Uno spettacolo unico, senza repliche, di poco più di un’ora in cui il regista ha letto sei racconti tratti dall’antologia di brevi racconti, o romanzi in miniatura, come qualcuno li definisce, dedicati da Parise ai sentimenti umani[…]

“Dance is not for us”, la scelta della danza come linguaggio politico

Roma. “La danza non è per noi” era la frase che gli ripeteva sua madre dopo aver saputo della sua scelta di diventare un coreografo. Per lui, uomo, nato e cresciuto in una Beirut segnata dalla guerra civile, in un paese in cui la religione ha un peso particolare nella vita pubblica, non deve essere[…]

“Way point. Da dove venite… Dove andate?”, per ripercorrere 25 anni con Fabrizio De Andrè attraverso le sue parole

Milano. Fondazione Fabrizio De André Onlus e Sony Music Italia ricordano Fabrizio De André con il progetto “WAY POINT. DA DOVE VENITE… DOVE ANDATE?”, per ripercorrere 25 anni con l’amato cantautore (scomparso l’11 gennaio 1999) attraverso le sue parole, il suo pensiero, la sua visione e i suoi ‘viaggi’ presenti e attuali ancora oggi. Il[…]

“Graces”, ispirato alle tre Grazie di Canova: un elogio dell’imperfezione e dell’individualità

Napoli. L’arte della coreografa ed ex ballerina classica Silvia Gribaudi scivola leggera tra danza, teatro e circo in “Graces”, spettacolo ispirato alle tre Grazie di Antonio Canova, che inaugurerà il nuovo anno, giovedì 11 gennaio alle ore 21.00 (repliche fino a domenica 14), sul palcoscenico del Teatro Nuovo di Napoli. L’allestimento, presentato da Zebra in[…]