“Na notte infame”: Piotta annuncia il nuovo progetto discografico, un romanzo e una tournée in primavera

Roma. Dopo aver pubblicato un brano composto e registrato sperimentando l’intelligenza artificiale (“Bau bau”) in cui si è interrogato sulle implicazioni artistiche, lavorative e morali nonché sui pericoli insiti nell’utilizzo sregolato di questa nuova tecnologia, il cantautore e rapper Tommaso Zanello, in arte Piotta, ha annunciato il suo ritorno sulla scena musicale con il prossimo[…]

“Il cacciatore di nazisti”, l’avventurosa vita di Simon Wiesenthal sopravvissuto all’Olocausto

Milano. Dal 23 al 28 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, Remo Girone torna in scena al Parenti nei panni di Simon Wiesenthal, ebreo sopravvissuto all’Olocausto che ha dedicato 58 anni della sua vita a inseguire i criminali di guerra e a consegnarne oltre 1000 al giudizio del mondo. A cavallo tra un avvincente[…]

“No man’s land”, Argot Studio propone un progetto formativo dedicato ai giovani attori

Roma. Dall’esperienza dell’Argot Studio di Roma, storico spazio nel cuore di Trastevere nato nel 1984, casa e factory per attori e registi aperta alla ricerca e la sperimentazione di nuovi linguaggi, con una particolare attenzione alla nuova drammaturgia italiana e internazionale, nasce “No man’s land” – percorso di alta formazione teatrale, progetto formativo rivolto a[…]

“Il Carnevale di Nino Migliori”, a Viareggio le fotografie del grande artista bolognese

Viareggio. Da domenica 21 gennaio al 5 maggio, alla GAMC – Galleria di Arte Moderna e Contemporanea Lorenzo Viani di Viareggio (Lucca), si terrà la mostra inedita “IL CARNEVALE DI NINO MIGLIORI” con le fotografie del grande artista bolognese, a cura di Elisabetta Sgarbi con Nino Migliori e Marina Truant. La mostra espone oltre 50[…]

“Storia di un oblio”, l’insensata uccisione di un uomo in scena al Teatro San Ferdinando

Napoli. Dal 18 gennaio, per dieci giorni, è possibile assistere al Teatro San Ferdinando a “Storia di un oblio”, atto unico di Laurent Mauvignier nella traduzione di Yasmina Melaouah, per la regia del maestro Roberto Andò, interpretato magnificamente da Vincenzo Pirrotta. Il fatto, realmente accaduto in Francia, ha colpito la sensibilità dell’autore francese a tal[…]

“Il Bacio di Klimt”, la Grande Arte torna al cinema con il capolavoro del maestro viennese

Milano. Arriverà nelle sale con le tinte trionfali della Secessione solo per due giorni, il 30 e 31 gennaio (elenco su nexodigital.it), il primo evento della nuova stagione 2024 della Grande Arte al Cinema di Nexo Digital: “IL BACIO DI KLIMT”, il docufilm diretto da Ali Ray che indaga la storia, la sensualità, i materiali[…]

“Dialogo” e “Fragole e panna”, Nanni Moretti porta a Napoli due commedie della Ginzburg

Napoli. Al Teatro Mercadante sotto il titolo “Diari d’amore” Nanni Moretti, alla sua prima regia teatrale, ha portato in scena due commedie di Natalia Ginzburg, ovvero “Dialogo” e “Fragola e panna”, in replica fino al 21 gennaio. Scelta coraggiosa quella di Moretti, dettata probabilmente dalla grande stima che nutre per l’autrice, la cui produzione teatrale[…]

Atelier Musicale, la rassegna riprende con l’omaggio a Parker, Coleman e Coltrane

Milano. La seconda parte della XXIX stagione dell’Atelier Musicale, la rassegna in bilico tra jazz e classica contemporanea organizzata dall’associazione culturale Secondo Maggio, riparte sabato 20 gennaio, alla Camera del Lavoro di Milano, con l’ultimo, eccezionale trio del sassofonista Rosario Giuliani, artista di statura internazionale che si presenta con due partner russi, ma residenti in[…]

“So’ Pep …sempre di più”, al Teatro Augusteo l’irriverente comicità di Peppe Iodice

Napoli. Peppe Iodice sarà in scena, da venerdì 19 a domenica 28 gennaio al teatro Augusteo (Napoli – Piazzetta duca D’Aosta 263), con “So’ Pep …sempre di più”, elettroshow di Peppe Iodice scritto con Francesco Burzo e Marco Critelli, con la regia e ‘terapia’ di Francesco Mastrandrea: “Tutto il mondo sta provando a venire fuori[…]

“Multiart”, nasce l’app capace di trasformare le opere d’arte in musica

Brescia. Una delle caratteristiche principali dell’arte è l’universalità del suo linguaggio, la sua capacità di comunicare emozioni che possiamo percepire attraverso ciascuno dei nostri sensi. Ed è proprio attraverso l’associazione dei sensi che da oggi le opere d’arte si potranno “ascoltare” grazie ad una nuova app in grado convertire un dipinto in suoni. L’idea di[…]