ARF! Festival del Fumetto festeggia i suoi primi 10 anni di attività a Roma

Roma. Celebrando il traguardo della sua decima edizione, dal 24 al 26 maggio, alla Pelanda del Mattatoio e alla Città dell’Altra Economia di Roma, torna “ARF! Festival”, la festa di chi ama, scrive, disegna, legge e respira fumetti. Ideato e organizzato da Daniele “Gud” Bonomo, Paolo “Ottokin” Campana, Stefano “S3Keno” Piccoli, Mauro Uzzeo e Fabrizio[…]

Il ristorante aversano Saomaki riapre al pubblico con una festa che celebra il Giappone

Aversa. Lo storico ristorante aversano a tema izakaya riaprirà giovedì 23 maggio, dopo una breve pausa, con una nuova line-up in cucina e l’apertura di nuovi spazi. La città di Aversa si conferma così crogiolo di iniziative gastronomiche sempre all’ultimo grido, dove questo ristorante, da sempre fedele alla cultura gastronomica giapponese, riesce a sorprendere per[…]

“Puccini Puccini che cosa vuoi da me?”, un viaggio attraverso la musica e il teatro secondo Giuseppe Montesano

Milano. Dal 22 al 26 maggio Toni Servillo torna al Piccolo, al Teatro Strehler, insieme all’Orchestra Sinfonica di Milano diretta da Gianna Fratta, al soprano Maria Tomassi e al tenore Max Jota. In scena, prodotto dal Piccolo Teatro e dall’Orchestra sinfonica di Milano, un sorprendente viaggio attraverso la musica e il teatro di Giacomo Puccini[…]

“Per Chi Crea”, parte il progetto “Cinem@ndo” promosso dall’Istituto Pascoli II Caro Berlingieri

Napoli. Sarà presentato il prossimo 21 maggio alle ore 11.30, presso l’Istituto Comprensivo “Pascoli II Caro Berlingieri ” di Secondigliano, sito in via del Cassano – Rione Fiori di Napoli, il progetto dal titolo “Cinem@ndo” sostenuto dal MiC e dalla SIAE nell’ambito del programma “Per Chi Crea”. L’evento è promosso da SIEDAS – Società Italiana[…]

“Il caso Jekyll”, al Teatro Bellini una rilettura del classico di Robert Louis Stevenson

Napoli. Dal 14 al 26 maggio è in scena al Teatro Bellini di Napoli “Il caso Jekyll”, tratto dal romanzo breve di Robert Louis Stevenson pubblicato nel 1886, in un adattamento di Carla Cavalluzzi e Sergio Rubini. Nel farlo, però, i due hanno abbandonato il carattere gotico e fantastico di Stevenson, con i suoi elementi[…]

“Il fuoco era la cura”, lo spettacolo liberamente ispirato al capolavoro di Ray Bradbury

Milano. Dal 21 al 26 maggio, dopo la prima assoluta al Teatro Metastasio di Prato, il collettivo Sotterraneo, artisti associati al Piccolo, torna al Teatro Studio Melato con un lavoro originale, “Il fuoco e la cura”, liberamente ispirato al capolavoro di Ray Bradbury del 1953. Lo spettacolo – coprodotto dal Teatro Metastasio, da Sotterraneo, dal[…]

Biagio Izzo torna a Napoli con l’esilarante commedia dal titolo “l’arte della truffa”

Napoli. Al Teatro Augusteo lo scorso 12 maggio ha debuttato in anteprima nazionale “L’arte della truffa”, nuova divertente commedia di Andrea Maia, Vincenzo Sinopoli, Toni e Augusto Fornari, quest’ultimo anche regista, in replica fino al 19 maggio, per poi tornare lunedì 22 e mercoledì 24. La storia si svolge tutta nell’elegante salotto (ricostruito nei particolari[…]

“Velázquez. Un segno grandioso”, a Napoli il gradito ritorno del maestro sivigliano

Napoli. Torna a visitare la città di Napoli dopo i felici anni giovanili trascorsi nel capoluogo partenopeo e lo fa attraverso due opere che ricordano innegabilmente le suggestioni caravaggesche. Stiamo parlando di Diego Velázquez, artista che ebbe la fortuna di vivere il nostro territorio in uno dei periodi più floridi per la storia dell’arte grazie[…]

“Controcorrente”, a Milano l’evento che mira a sensibilizzare sulla prevenzione di AIDS e HIV

Milano. Torna, per il quinto anno, Italy Bares con il nuovo spettacolo dal titolo “Controcorrente”, in scena il 17 e 18 maggio al Teatro Repower di Milano. Un doppio appuntamento per un evento che – nato a Broadway nel 1992 grazie al regista e coreografo Jerry Mitchell, – dal 2019 è arrivato in Italia grazie[…]

“La Buona Novella”, Neri Marcorè porta al Teatro Celebrazioni un’opera polifonica

Bologna. «È un’opera polifonica che mediante metafora e allegoria parla dell’arroganza del potere, il quale mal digerisce gli uomini troppo liberi di pensiero […]. La spiritualità, intrinseca nel momento in cui si parla di Gesù e della Madonna, è però qui contemplata nella sua dimensione terrena, laddove “il più grande rivoluzionario della Storia” resta prima[…]