Firenze. Un’inedita rilettura del capolavoro di Alessandro Manzoni, che intreccia potere e oppressione, bene e male, carne e anima, desiderio e fede. In prima nazionale al Teatro Era di Pontedera (9 – 10 marzo) e poi al Teatro della Pergola di Firenze (12 – 17 marzo), debutta “I Promessi sposi” alla prova di Giovanni Testori[…]
Torino. “Antonello da Messina – Lo sguardo della modernità”. Si svolgerà a Palazzo Madama di Torino, il prossimo 13 marzo alle ore 17.30, la lezione di Simone Baiocco dedicata al primo pittore italiano di statura veramente europea, che si confronta con i grandi maestri della nuova pittura fiamminga e insieme con la produzione dei centri più[…]
Salerno. La passione che da sempre accompagna la programmazione artistica del Teatro Verdi sigilla, con l’entusiasmo di sempre, anche questa nuova stagione. Si è riusciti ad incrementare l’attività produttiva aumentando il numero di concerti e ad inserire un allestimento completamente dedicato e realizzato da giovani studenti. La stagione Educational, infatti, si fregia di sei appuntamenti[…]
Santa Maria Capua Vetere. Lunedì 11 marzo alle ore 19, nella suggestiva cornice dell’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere, ritorna il Festival della Letteratura “La memoria degli elefanti”, con la presentazione del libro di Raffaele Sardo: “ La sedia vuota, Storie di vittime innocenti della criminalità. Moderati dal dottor Nicola Graziano, magistrato del Tribunale[…]
Milano. “Si nota all’imbrunire”, dal 12 al 31 marzo al Teatro Grassi, porta al Piccolo un inedito binomio: Silvio Orlando protagonista, sulla scena, di un testo di Lucia Calamaro. La solitudine come male sociale, raccontato con ironia, amarezza e malinconia. I figli Alice, Riccardo e Maria sono arrivati la sera prima. Il fratello maggiore Roberto[…]
Milano. Un uomo in un luogo qualsiasi – un bar, un teatro, una piazza – ripercorre la propria vita: dall’infanzia-adolescenza felice (in cui ogni momento è un miracolo e tutto ha un senso e un significato, dall’organizzazione del cielo stellato, alla teoria dei buchi neri, sino al seme nascosto nel ventre della terra che genera[…]
Ravenna. Il Comune di Ravenna–Assessorato alla Cultura e il MAR Museo d’Arte della città di Ravenna presentano dal 14 aprile al 30 giugno la mostra “Oliviero Toscani. Più di 50 anni di magnifici fallimenti” a cura di Nicolas Ballario e con l’organizzazione di Arthemisia. Per la prima volta in un museo italiano una mostra che[…]
Arezzo. Una preghiera post contemporanea, quella dell’uomo che ha percorso migliaia di ere in un’esistenza, che ha attraversato vicoli ciechi, che è stato risucchiato dal vortice, che ha perso tutto, quasi anche se stesso, e mai davvero, perché in fondo al nero ha sempre intravisto la Luce, e vi si è affidato per risanarsi e[…]
Firenze. Lunedì 11 marzo alle ore 17.30 torna alla Galleria dell’Accademia di Firenze l’appuntamento con “Recenti restauri”, il ciclo di conferenze volute dal Direttore, Cecilie Hollberg, e realizzate grazie al contributo dell’Associazione Amici della Galleria dell’Accademia, pensate per raccontare al pubblico i recenti interventi di restauro sulle opere di collezione del museo: la sesta e[…]
Roma. Un racconto teatrale e un’indagine in scena, un vero e proprio giallo, che ha per protagonista Freud alla ricerca di sé stesso e della psicanalisi, in un confronto con il fantasma del Padre. È “Herr/Freud Signorelli Mosé – Il Rebus”, lo spettacolo in scena al Teatro Palladium sabato 9 marzo alle ore 20,30 prodotto[…]