Notizie
“Fronte e retro”, la personale di Italo Zuffi al MAMbo e a Palazzo De’ Toschi
Bologna. “Fronte e retro” è il titolo della mostra personale di Italo Zuffi (Imola, 1969) che si articola in due spazi, il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna e Palazzo De’ Toschi, sede delle iniziative dedicate all’arte contemporanea di Banca di Bologna. Il progetto, che aprirà al pubblico il 20 gennaio prossimo come main ...
“ExiliArte”, l’Instituto Cervantes organizza un incontro con la fumettista Yeyei Gómez
Roma. In occasione della mostra “ExiliArte – Memoria di una cartella dedicata a Rafael Alberti”, a cura dall’accademica e pittrice Carmen Bustamante, l’Instituto Cervantes di Roma organizza un incontro con la fumettista e disegnatrice spagnola Yeyei Gómez. Questo pomeriggio alle ore 18 presso la Sala Dalí dell’Instituto Cervantes (piazza Navona, 91) l’artista spagnola sarà protagonista ...
Giornata del Contemporaneo, anche il Mambo partecipa alla 17esima edizione
Bologna. Sabato 11 dicembre torna la Giornata del Contemporaneo, manifestazione promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, che da diciassette anni coinvolge musei, fondazioni, istituzioni pubbliche e private, gallerie, studi e spazi d’artista per raccontare la vitalità dell’arte contemporanea in Italia. Dopo un’edizione quasi esclusivamente digitale nel 2020, quest’anno il MAMbo – ...
“Frammenti impertinenti bis”, Donzelli racconta un secolo di arte “pop”
Caserta. Diremmo che si tratta di frammenti di un discorso pittorico e anche, a suo modo, amoroso, per rendere omaggio al linguista francese Roland Barthes e alla sua celebre opera. Ma vi è di più, poiché il vivacissimo arcipelago del pittore napoletano, classe 1941, è votato al racconto di un’epoca chiamata “il secolo breve”, sospesa ...
“Il pianto dei vulcani”, le parole di Ferzan Özpetek inaugurano la personale di Giuliano Macca
Roma. Questa sera alle ore 18.00 Von Buren Contemporary presenta “Il pianto dei vulcani”, la mostra personale del giovane artista italiano Giuliano Macca, accompagnata da un testo di presentazione di Ferzan Özpetek. La mostra sarà visitabile fino al 5 febbraio 2022. Macca si è ispirato, per questa inedita collezione di dipinti e disegni, all’immagine imponente ...
Diritto e arte si fondono in “Frode”, l’avvocato street-artist che difende il writing urbano
Milano. “Frode” è il nome di Domenico Melillo, street artist e avvocato penalista di professione. Due facce della stessa medaglia ma anche due dimensioni in aperto conflitto. “Frode” nasce nella periferia milanese come militante dell’arte urbana, consapevole del valore intrinsecamente illegale del writing da cui nasce la street art che noi oggi conosciamo. Per tale ...
“L’Arte nella pandemia”, a Roma fari puntati sulle espressioni creative sostenibili
Roma. L’evento dal titolo “L’ARTE DELLA PANDEMIA”, organizzato da ETHICANDO Association di Milano con il patrocinio dell’ARD&NT Institute (Accademia di Belle Arti di Brera e Politecnico di Milano) e la direzione artistica del critico d’arte Marco Eugenio Di Giandomenico, teorico dell’arte sostenibile, si svolgerà presso Palazzo Ferrajoli a Roma il prossimo 19 novembre a partire ...
“Buongiorno Signor Morandi”, in mostra a Bologna la ricostruzione dei contatti dell’artista
Bologna. Il Museo Morandi prosegue la programmazione di eventi espositivi di artisti il cui lavoro si pone in connessione con Giorgio Morandi: a partire da oggi, a Casa Morandi, sarà visitabile “BUONGIORNO SIGNOR MORANDI”, mostra di disegni di Giorgio Lodi e documenti provenienti dagli archivi del museo e di Carlo Zucchini, curatore della mostra e ...