Al cinema viaggio nell’arte e nella vita di Caravaggio

Milano. A cinque secoli dalla morte, con l’infinito numero di libri e mostre a lui dedicati, i film, i fumetti, gli articoli di giornale, gli approfondimenti, cosa continua a raccontarci la figura di Caravaggio? Come mai questo personaggio riesce sempre, in maniera così densa e composita, a scuotere chi osserva le sue opere e chi[…]

Andrea Bocelli in concerto al Teatro di San Carlo dopo 13 anni

Napoli. L’amore, prìncipe del melodramma: sarà questo il tema conduttore dei due concerti che Andrea Bocelli terrà al Teatro di San Carlo di Napoli il 20 e il 22 maggio. Il tenore torna sulla ribalta dello storico teatro partenopeo dopo 13 anni, con un programma lirico, intitolato “Tre secoli d’amore”, proposto in cartellone al Metropolitan[…]

“Arlecchino” di Giorgio Strehler torna al Piccolo Teatro Grassi

Milano. È lo spettacolo italiano più visto nel mondo, ha viaggiato dalla Russia agli Stati Uniti, dalla Finlandia alla Nuova Zelanda, dal Brasile al Giappone: “l’Arlecchino”, che Strehler allestì per la prima volta nel 1947, torna in scena nella sua casa, il Piccolo Teatro Grassi, dal 23 maggio al 9 giugno, nel segno di un[…]

La Compagnia di Umberto Orsini omaggia i felini con “A proposito di gatti”

Roma. Lunedì 20 maggio alle ore 21 la Compagnia Umberto Orsini porta in scena “A proposito di gatti” con Umberto Orsini, uno spettacolo di Umberto Orsini e Paolo Di Paolo. “Un bel gatto: forte, dolce e vezzoso Passeggia nel mio cervello Come a casa sua”. Così inizia una celebre poesia di Charles Baudelaire dedicata al[…]

Rosanna Purchia riceve l’onorificenza di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana

Napoli. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, con proprio decreto, ha conferito a Rosanna Purchia l’onorificenza di “Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana”. Il prestigiosissimo riconoscimento sarà consegnato alla Sovrintendente del Teatro di San Carlo il prossimo 2 giugno alle ore 11 a Napoli, in Piazza del Plebiscito, nel corso della cerimonia celebrativa della[…]

“A fascinating story” indaga l’utilizzo del trapano in scultura dall’Egitto al Novecento

Firenze. “A fascinating story”: questo il titolo del convegno che avrà luogo al Museo Nazionale del Bargello (lunedì 20 maggio) e a Palazzo Strozzi (martedì 21 maggio) e che racconterà la lunga storia dell’uso del trapano in scultura, dall’antico Egitto al Novecento. Organizzato da Paola D’Agostino (Musei del Bargello) e Lucia Simonato (Scuola Normale Superiore),[…]

Due appuntamenti imperdibili a Roma con il Just Music Festival 2019

Roma. Entra nel vivo Just Music Festival 2019 che, giunto alla sua quinta edizione, si conferma uno dei più importanti eventi internazionali della Capitale annunciando due serate senza precedenti: Boiler Room e Circoloco. Just Music Festival, come sempre teatro della migliore ricerca sonora e artistica contemporanea, quest’anno inaugura la collaborazione con Boiler Room, la piattaforma[…]

Al Teatro Massimo i primi tre concerti del “Ciclo di Brahms”

Palermo. Domenica 19 maggio alle ore 20.30, nella Sala Grande del Teatro Massimo di Palermo, sarà possibile assistere al primo dei tre concerti della stagione sinfonica 2019 che costituiscono il “Ciclo Brahms”. Sotto la bacchetta di Gabriele Ferro, direttore musicale del Teatro Massimo di Palermo, l’Orchestra del Teatro Massimo eseguirà nella prima parte del concerto[…]

La Trilogia de “Il seme della tempesta” in scena al Teatro Arena del Sole

Bologna. Teatro Valdoca arriva in scena, dal 16 al 18 maggio, con “Il seme della tempesta. Trilogia dei Giuramenti”, un progetto speciale per il Teatro Arena del Sole, che presenta interamente i tre capitoli della trilogia diretta da Cesare Ronconi, scritta da Mariangela Gualtieri e che vede in scena 12 giovani attori/danzatori e altri 20[…]

“Il Maestro di cappella” e “Gianni Schicchi” al Teatro Filarmonico di Verona

Verona. Domenica 19 maggio alle 15.30 va in scena al Teatro Filarmonico di Verona un inedito dittico comico per il quinto appuntamento operistico della Stagione Lirica 2018-2019: “Il Maestro di cappella” di Domenico Cimarosa, in prima esecuzione a Verona nella nuova produzione della Fondazione Arena firmata da Marina Bianchi, insieme a “Gianni Schicchi” di Giacomo[…]