Milano. Dal 1985 milioni di lettori hanno amato “Il racconto dell’ancella”, un libro che ha dato loro risposte ma li ha anche interrogati, come fanno tutti i grandi libri. A partire dal 2017, la serie televisiva ha rilanciato il romanzo all’attenzione internazionale, riportandolo in cima alle classifiche. Ma non è stato solo il supporto della[…]
Genova. Diciassette concerti, quattordici conferenze e incontri, una giornata di studio, visite guidate nei luoghi paganiniani, cene a tema, persino un gioco per le scuole dedicato all’illustre violinista. Questi i numeri del “Paganini Genova Festival” giunto alla sua terza edizione e che si svolgerà a Genova dal 4 al 27 ottobre prossimo con un prologo[…]
Milano. Dopo il successo del 2018 – l’edizione dedicata a György Kurtág che ha registrato oltre 11.000 presenze e la vittoria del premio Abbiati per lo spettacolo del Teatro alla Scala “Fin de partie” – il Festival “Milano Musica” torna dal 2 ottobre al 25 novembre e accende i riflettori sulla musica di uno dei[…]
Pordenone. Fondazione Pordenonelegge ripropone il corso su Raymond Carver curato da Laura Pagliara e che avrà come docente Riccardo Duranti. Appuntamento il 25 e 26 ottobre. Tradurre la narrativa è appassionante, a maggior ragione se ci si confronta con la scrittura di una voce cult della narrativa del nostro tempo: quella di Raymond Carver, poeta[…]
Torino. Il Premio Buscaglione è il premio italiano dedicato ai giovani talenti musicali, che affonda le radici nella storia del cantautorato. Giunto alla sesta edizione, ha un solo obiettivo, che si rinnova anno dopo anno: trovare la Next Big Thing, la band del futuro. Dal 30 settembre al 24 novembre sono aperte le iscrizioni online[…]
Monfalcone. È conto alla rovescia per la prima edizione di “GEOgrafie Festival”. Scrivere la terra, leggere la terra, la nuova proposta culturale ideata dal Comune di Monfalcone e condivisa con la Fondazione Pordenonelegge. Un progetto che nasce dall’ascolto dei cittadini, una cinque giorni, dal 2 al 6 ottobre, legati alla cultura del libro e alla[…]
Milano. Presentato al Napoli Teatro Festival nello scorso mese di luglio arriva a Milano, al Teatro Gerolamo il 4 e 5 ottobre, una nuova produzione di Casa degli Alfieri/Teatro di Dioniso, scritto da Eleonora Mazzoni, interpretato da Nunzia Antonino e Marco Grossi, con la regia di Carlo Bruni. Fra il 1953 e il ’54 Elsa[…]
Bologna. Domenica 29 settembre a partire dalle 10.00 in Piazza Verdi si svolge “Teatri in Piazza, festa dei teatri bolognesi”, una lunga e vivace giornata, punteggiata di performance, incontri, letture, concerti, visite guidate, conversazioni e diffusione di materiale informativo delle stagioni dei teatri coinvolti, con banchetti a disposizione dei cittadini. Ideata da Elena Di Gioia,[…]
Treviso. “Rinascite” è il tema della 17esima edizione del Festival della Piccola e Media editoria “Libri in cantina”, in programma da venerdì 4 a domenica 6 ottobre nel Castello di San Salvatore di Susegana (Treviso), location di rara suggestione cinta dalle colline del Prosecco, nel cuore dei pendii trevigiani: fortezza inespugnabile in età medievale, elegante[…]
Roma. Se improvvisamente ti trovassi accanto Mameli, Mazzini e altri eroi della Repubblica Romana? Dal 28 settembre la fantasia supera la realtà grazie alle Visite Guidate Teatralizzate al Museo di Porta San Pancrazio, pronte per dare vita ad un omaggio al 1849, un evento dal titolo “Prima che fossero mille”. Ritrovarsi fianco a fianco con[…]