“Still Appia”, il celebre sito archeologico attraverso gli scatti fotografici di Giulio Ielardi

Roma. Nella splendida cornice del Parco Archeologico dell’Appia Antica, presso il Complesso di Capo di Bove, dal 9 aprile al 9 ottobre è ospitata la mostra fotografica “Still Appia. Fotografie di Giulio Ielardi e scenari del cambiamento” che intende andare oltre il reportage fotografico e narrativo rendendo omaggio alla via Appia vista come itinerario culturale[…]

“Elisabetta & i Segreti di Buckingham Palace” nel nuovo libro di Enrica Roddolo

Milano. “Perché ci siamo “innamorati” della regina? Da che cosa scaturisce il fascino di una donna che da quando aveva 25 anni ha ereditato il trono di San Giacomo, prima regina britannica al traguardo del Platinum Jubilee, 70 anni di regno?”, si domanda all’inizio del suo nuovo libro, “Elisabetta & i Segreti di Buckingham Palace”[…]

“Lucio Dalla. Anche se il tempo passa”, Bologna ricorda il suo artista a 10 anni dalla scomparsa

Bologna. La grande mostra-evento dedicata a Lucio Dalla apre a Bologna – prima tappa di un importante percorso nazionale che la vedrà realizzata a Roma in autunno, dal 22 settembre all’Ara Pacis e, successivamente, nel 2023, in occasione dell’ottantesimo della nascita, a Napoli e a Milano. La mostra sarà ospitata nella prestigiosa cornice del Museo[…]

“Officina Brera”, nuovo appuntamento nell’ambito del ciclo di incontri dedicato a Strehler

Milano. Nel quadro delle celebrazioni per il centenario di Strehler e nell’ambito del ciclo di incontri “Strehler” città aperta, il Piccolo Teatro di Milano e la Pinacoteca di Brera organizzano, lunedì 28 febbraio alle ore 18.00, nella Sala Maria Teresa della Biblioteca Nazionale Braidense, un incontro dal titolo “Officina Brera”. Giovanna Ginex, curatrice e storica[…]

“Una lettura tra le nuvole”, al via il concorso promosso da Passaggi Festival

Roma. Spazio ai nuovi artisti del fumetto: c’è tempo fino al 19 aprile per partecipare al concorso “Una lettura tra le nuvole”, promosso da Passaggi Festival della saggistica in collaborazione con La Lettura, inserto culturale del Corriere della Sera, che premierà lo short graphic-novel più meritevole. Il concorso, gratuito e riservato a fumetti inediti di[…]

“Back to nature”, al Museo del Novecento un ciclo di incontri dedicato alla collina dell’utopia

Firenze. In occasione della mostra “Monte Verità. Back to nature”, realizzata in collaborazione con la Fondazione Monte Verità (Ascona – Canton Ticino), il Museo Novecento presenta una serie di appuntamenti dedicati all’approfondimento della celebre collina dell’utopia, ai suoi fondatori e agli ospiti illustri che videro nei suoi spazi sospesi nel tempo un buen retiro lontano[…]

Fondazione Lelio Luttazzi, uno sguardo rivolto al futuro nelle parole della Presidente

Roma. Lelio Luttazzi è stato un artista poliedrico: grande jazzista e direttore d’orchestra in RAI, volto noto e molto amato fin dagli albori della televisione italiana, autore di brani di musica leggera di grande successo. Nell’anno della morte dell’artista è nata la Fondazione Lelio Luttazzi, per volere della moglie, Rossana Luttazzi, che, con grande disponibilità,[…]

Palazzo Grauso, dimora storica del XIX secolo, apre le sue porte per lasciarsi ammirare

Marcianise. In una fredda mattina di fine gennaio, come d’incanto, gli antichi portali di Palazzo Grauso, dimora storica del XIX secolo, si sono aperti e la visita guidata ha avuto inizio. Il Palazzo è di proprietà privata e risulta essere inserito nei percorsi di valorizzazione del patrimonio storico-artistico curati dall’Associazione GIA.D.A., costituita nel 1999 per[…]

AFAM, la Senatrice Loredana Russo spiega le novità dopo anni di immobilismo

Roma. SIEDAS oggi incontra con vero piacere la Senatrice Loredana Russo, esponente del M5S, membro della 7a Commissione Cultura, musicista e docente, impegnata sin dall’inizio della sua attività parlamentare sui temi della formazione artistica e musicale, sia per il settore dell’istruzione che per quello universitario. Infatti, la Senatrice Russo ha dedicato una particolare attenzione agli[…]

“Filo Cafè”, un progetto che crea comunità oltre i confini come le “Stories”del musicista Luigi Riccio

Sant’Agata de’ Goti. “Filo Cafè” è il nome del progetto che ha messo radici nel cuore del centro storico della città di origine longobarda, che per il patrimonio storico e artistico vantato, è comunemente definita “la perla del Sannio”. “Filo Cafè” è il salotto comunitario in cui la promozione del turismo sostenibile e la valorizzazione[…]