Milano. La straordinaria attesa per “Tosca”, il capolavoro di Giacomo Puccini che il 7 dicembre inaugura la Stagione 2019/2020 con la direzione di Riccardo Chailly, la regia di Davide Livermore e un grande cast, nasce dalla popolarità del titolo, dal prestigio degli interpreti, dalla sempre maggiore partecipazione della città e di tutto il Paese all’avvenimento[…]
Napoli. Lucrezio e Seneca, a un secolo di distanza l’uno dall’altro, si sono occupati, con visioni profondamente opposte, di politica, di religione, della felicità, dell’amore e della morte. Enzo Vetrano e Stefano Randisi, da quarant’anni artefici di un teatro di ricerca e sperimentazione, portano in scena, giovedì 5 dicembre 2019 alle ore 21.00 al Teatro[…]
Roma. Un nuovo show, anzi uno dei pochi ‘oneman show al femminile’: Francesca Reggiani è la protagonista di “Doc – Donne di origine controllata”, in scena sabato 7 e domenica 8 dicembre al Teatro Palladium nell’ambito del Festival Flautissimo, giunto quest’anno alla sua ventunesima edizione. Più che uno spettacolo, un vero manuale di sopravvivenza al caos. Non[…]
Bologna. Torna in scena la Compagnia Arte e Salute con la regia di Nanni Garella, che per questa occasione dirige oltre ad alcuni componenti stabili del gruppo, anche gli allievi del corso “L’alta formazione per la figura dell’attore”, in scena al Teatro delle Moline dal 4 all’8 dicembre con “Personaggi in cerca d’autore (Underground)”. Una[…]
Firenze. È una delle commedie più profonde che siano mai state dedicate al senso della vita. Rappresenta per eccellenza la redenzione: il naufrago, il disperso, l’usurpato ritrovano il filo interrotto delle loro esistenze. Al Teatro della Pergola, da martedì 3 a domenica 8 dicembre, Roberto Andò dirige “La tempesta”, l’ultima grande opera di William Shakespeare,[…]
Modena. La nuova produzione ERT “La commedia della vanità” ha debuttato mercoledì 27 novembre in prima assoluta al Teatro Storchi, dove rimarrà in scena fino a domenica 8 dicembre. Claudio Longhi, in continuità con alcuni dei suoi ultimi lavori fra cui “La resistibile ascesa di Arturo Ui”, “Il ratto d’Europa” e “Istruzioni per non morire[…]
Scandicci. In prima nazionale al Teatro Studio ‘Mila Pieralli’, da venerdì 29 novembre a domenica 1 dicembre, il Collettivo L’Amalgama, sotto la guida del regista Andrea Collavino, si confronta con “Qui e ora” del drammaturgo contemporaneo Roland Schimmelpfennig. “Una festa, dieci invitati, un tavolo imbandito, una sera d’estate – racconta L’Amalgama – o forse d’autunno[…]
Bologna. Proseguono in Arena del Sole le visite-spettacolo “Nel gran teatro della città” di Bologna all’interno degli spazi del Teatro: il prossimo appuntamento domenica 1 dicembre, alle ore 11.00, con gli attori della Compagnia permanente di ERT Fondazione, Michele Dell’Utri, Simone Francia, Diana Manea, Jacopo Trebbi, Daniele Cavone Felicioni, Michele Lisi, Paolo Minnielli, Maria Vittoria[…]
Moncalieri. Ancora una volta è un numero il titolo del nuovo spettacolo di Giobbe Covatta: dopo “7” come i sette vizi capitali e “30” come gli articoli della Carta dei Diritti dell’Uomo, ecco il numero “6” che rappresenta l’aumento in gradi centigradi della temperatura della Terra. Tutto ciò che si vedrà nel corso dello spettacolo[…]
Milano. La Scatola Magica del Teatro Strehler torna a trasformarsi, dal 30 novembre al 22 dicembre, nel paese delle meraviglie dove i piccoli spettatori incontrano un’Alice molto particolare. Alice affronta avventure, incontri e paradossi di un mondo in cui non valgono le leggi della fisica: si può cadere all’infinito restando fermi, si possono assaggiare pozioni[…]