Napoli. Brecht scrisse “Madre Courage e i suoi figli” quando era già in esilio, fra il 1938 e il 1939, alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale. Un’opera di contraddizioni e antinomie, a partire dalla principale: Madre Courage si sforza di proteggere i suoi figli dalla guerra, grazie alla quale lei stessa vive e guadagna, ma[…]
Milano. Per il secondo appuntamento del programma 2019/20 il Teatro No’hma ha scelto “Circe”, una delle figure più note e ambigue della mitologia greca, una donna misteriosa e inquietante che attraverso l’intervento drammaturgico e registico di Tarasco diventa quanto mai pertinente al tema di questa stagione, “Il Mondo che vorremmo”. La cornice in cui “Circe”[…]
Roma. “Amadeus” è la storia di una feroce gelosia. Il dramma, ambientato alla fine del ‘700, racconta il presunto tentativo, senza fondamento storico, del compositore italiano Antonio Salieri di distruggere la reputazione dell’odiato avversario Wolfgang Amadeus Mozart. Per l’ultima rielaborazione della leggenda romantica già raccolta da Puskin e messa in musica da Nikolaj Rimskij-Korsalkov, secondo[…]
Milano. Al Teatro Studio Melato, dal 20 al 23 novembre, Camelia Ghazali e la sua compagnia, Praxis Theater Group, raccontano una storia personale e collettiva, un’indagine sul femminile nella società iraniana contemporanea per affrontare tematiche universali sull’affermazione dell’identità delle donne e sulla loro difficoltà nell’acquisire un ruolo. Camelia Ghazali vive e lavora a Teheran, dove,[…]
Napoli. Dopo il debutto assoluto al Napoli Teatro Festival 2019, lo spettacolo di Enzo Moscato “Ronda degli Ammoniti” arriva alla Sala Assoli di Napoli fino al 17 novembre. Napoli, anno 1917, la scena si apre alla vista del complesso scolastico elementare ‘Emanuele Gi’, luogo reale magicamente trasposto secondo le regole della scena. Teatro di leggende tragiche[…]
Milano. Con “Falstaff e il suo servo”, in scena al Piccolo Teatro Strehler, dal 19 novembre al 6 dicembre, Franco Branciaroli e Massimo De Francovich, diretti da Antonio Calenda, danno vita a una nuova, inedita coppia teatrale, che, tra dramma e commedia, evoca le avventure di Falstaff e le burle di cui è vittima. Falstaff,[…]
Napoli. Dopo il successo dello scorso anno con “My fair lady”, il Teatro di San Carlo apre nuovamente le porte al musical con “Lady, be good!” di George e Ira Gershwin, in scena da giovedì 21 novembre alle ore 20.00 e in replica fino a domenica 24 novembre. Sul podio, a dirigere Orchestra e Coro[…]
Milano. Evento conclusivo del programma di celebrazioni del Decennale della morte di Alda Merini, patrocinato dal Comune di Milano e dall’Arcidiocesi e promosso dall’Associazione Alda Merini, il 18 novembre 2019 (ore 20.30), nella cornice della Chiesa di San Marco a Milano, rivive il suo “Poema della Croce” in un nuovo rivoluzionario allestimento, curato da Beppe[…]
Torino. Una compagnia leggendaria e un programma d’eccezione sono gli ingredienti che scaldano l’autunno torinese, per la Stagione d’Opera e di Balletto del Teatro Regio: giovedì 14 novembre alle ore 20 (e per sei recite fino al 17 novembre) i “bailaores e cantaores” della Compañía Antonio Gades portano in scena “Fuego”, balletto di Antonio Gades[…]
Firenze. “Misantropo” è la storia di un uomo che vuole avere un incontro decisivo con la donna che ama e che alla fine di un’intera giornata non ci è ancora riuscito”. Queste le parole con cui il grande regista e attore francese Louis Jouvet riassumeva il capolavoro di Molière, nato nella solitudine e nella crisi[…]