Firenze. In prima nazionale al Teatro Niccolini di Firenze, iNuovi affrontano “Il Quartiere” di Vasco Pratolini, guidati dal giovane Sebastiano Spada, alla sua prima esperienza di adattamento e coordinamento artistico. La compagnia, che abita operativamente la sala di Via Ricasoli, è composta dai diplomati del Corso per Attori “Orazio Costa” della Fondazione Teatro della Toscana[…]
Riccione. “Per il tuo bene” è il testo scritto dal regista e autore Pier Lorenzo Pisano, classe ’91, che ha già ricevuto importanti premi per la drammaturgia e proprio con “Per il tuo bene” il 12° Premio Riccione “Pier Vittorio Tondelli”. “Poteva essere l’ennesima banale pièce sulla famiglia – si legge nella motivazione della giuria[…]
Roma. Pluripremiato testo dello scrittore, sceneggiatore e regista di culto britannico David Hare, “Il cielo sopra il letto” esplora la complessa e drammatica relazione tra Saverio, imprenditore benestante e vedovo, ed Elisabetta la sua ex-amante, insegnante in una scuola di periferia, che vive in una modestissima casa di un quartiere popolare. Elisabetta, che aveva vissuto[…]
Bologna. Annig Raimondi porta in scena al Teatro delle Moline il capolavoro di T.S. Eliot “La terra desolata”, nella traduzione di Roberto Sanesi. Pubblicato nel 1922 e dedicato a Ezra Pound, il testo è suddiviso in cinque sezioni ricche di elementi simbolici e archetipici contenuti nelle descrizioni di situazioni e paesaggi. Dalla tradizione letteraria al[…]
Verona. La tragedia giapponese di Puccini, intima e appassionata, è titolo anche areniano (l’ultima produzione è quella realizzata nel 2004 da Franco Zeffirelli e successivamente ripresa in 4 successive edizioni del Festival lirico) ma sul palcoscenico del Filarmonico è comparsa di rado: solo nel 1982 e nel 1991 il pubblico veronese ha potuto apprezzare in[…]
Roma. Dal 17 al 22 dicembre, al Teatro Quirino di Roma, andrà in scena il capolavoro di PëtrIl’ič Čajkovskij: “Lo Schiaccianoci”. Non è Natale senza “Lo Schiaccianoci” ma, si sa, non è Natale solo dove splende la luce. La rilettura del più classico dei classici, ideata dal coreografo scaligero, ribalta l’ambientazione originale del primo atto,[…]
Milano. Irena Kotvitskaya è etnomusicologa e cantante folk bielorussa. Il prossimo 11 e 12 dicembre porterà al Teatro No’hma la tradizione canora del suo paese, utilizzando video, immagini e registrazioni audio raccolte durante i suoi viaggi per offrire una narrazione storica di questo territorio poco conosciuto, canzone per canzone. La Bielorussia è paese ricco di[…]
Modena. Artista di casa in ERT, premio Ubu 2018 come miglior attore e premio ANCT 2018 per la sua interpretazione ne “La classe operaia va in paradiso”, Lino Guanciale approda per la prima volta alla regia, portando in scena per Emilia Romagna Teatro Fondazione “Nozze” di Elias Canetti. Lo scrittore, premio Nobel per la Letteratura[…]
Roma. Un supereroe assurdo che combatte l’assurdità della guerra, tra funambolismi del corpo e della lingua, in uno spettacolo che fonde i gesti di un circense con le frasi di un racconto e le note di uno spartito. Circo El Grito e Wu Ming Foundation incrociano nuovamente i loro percorsi ne “L’Uomo Calamita”, straordinario spettacolo[…]
Roma. Un omaggio allo scrittore Jorge Luis Borges, poeta capace di suscitare incanto, stupore e passioni. Mercoledì 11 dicembre alle ore 21 va in scena in prima assoluta al Teatro Palladium, nell’ambito del Festival Flautissimo, “Sulle vie del tango”(Il sogno di Borges), un breve ed intenso viaggio con Massimo Popolizio attraverso alcuni dei più emblematici[…]