“MUNCH. Il grido interiore”, la mostra che rende omaggio a uno dei più grandi artisti del Novecento

Milano. Dopo 40 anni dall’ultima mostra a Milano, Edvard Munch (Norvegia, 1863 -1944), fino al 26 gennaio 2025, viene celebrato con una grande retrospettiva promossa da Comune di Milano – Cultura con il patrocinio del Ministero della Cultura e della Reale Ambasciata di Norvegia a Roma, e prodotta da Palazzo Reale e Arthemisia in collaborazione[…]

Premio Giornalistico 2024 “AGIMP – Michele Manzotti”, al via la prima edizione

Milano. Al via il bando per l’assegnazione della prima edizione del Premio Giornalistico 2024 “AGIMP – Michele Manzotti”, promosso da AGIMP – Associazione Giornalisti e critici Italiani di Musica Popolare contemporanea – in collaborazione con ODG Toscana, Fondazione ODG Toscana e il quotidiano La Nazione. Il premio è dedicato alla figura di Michele Manzotti, giornalista[…]

Il Teatro Massimo riporta “Turandot” in un inedito allestimento nel centenario della morte di Puccini

Palermo. L’omaggio a Giacomo Puccini, nel centenario della morte, riporta “Turandot” al Teatro Massimo di Palermo, in un nuovo allestimento, con la regia di Alessandro Talevi, la direzione di Carlo Goldstein e Orchestra, Coro e Coro di voci bianche del Teatro Massimo, maestro del Coro Salvatore Punturo. Il dramma lirico in tre atti e cinque[…]

“RomaEst District Festival”, nella Capitale l’evento che valorizza la scena musicale locale

Roma. Gallia Music, con la partecipazione tecnica di Largo Venue, luogo punto di riferimento per la scena musicale romana, e la direzione artistica a cura di Francesco Maria Castro, già direttore artistico del Circolo degli Artisti, è lieta di annunciare la prima edizione del “RomaEst District Festival”, che si terrà il 21 settembre a partire[…]

“La ghigliottina”, la penna affilata di Brunori Sas torna a raccontarci le nostre contraddizioni e un disperato bisogno di autenticità

Milano. Brunori Sas, si sa, ama da sempre sorprendere il proprio pubblico, e anche questa volta non si è smentito annunciando l’immediata uscita del suo nuovo singolo, “La ghigliottina”, dalle ore 18 del 18 settembre in radio e su tutte le piattaforme digitali. Pubblicato per Island Records, il brano segna il ritorno musicale del cantautore,[…]

“Venere Nemica”, Drusilla Foer porta al Teatro Bellini uno spettacolo poliedrico

Napoli. Dal 17 al 22 settembre al Teatro Bellini è in scena Drusilla Foer, alter ego di Gianluca Gori, con “Venere Nemica”, regia di Dimitri Milopulos. Il testo è della stessa Drusilla in collaborazione con Giancarlo Marinelli, riscrittura ironica di “Amore e Psiche” di Apuleio, rimastale nel cuore fin da quando nel corso dell’infanzia le[…]

“Premio Fabrizio De Andrè – Parlare Musica”, al via la finale della 23esima edizione

Roma. Il 20 e il 21 settembre torna nella storica Piazza Fabrizio De André di Roma la finale della 23ª edizione del “PREMIO FABRIZIO DE ANDRÉ PARLARE MUSICA”, che da anni mira a promuovere la creatività e l’originalità delle nuove produzioni artistiche italiane nella musica, nella poesia e nella pittura. Patrocinato dalla Fondazione Fabrizio De[…]

C.F.M. Vibes di Sant’Agata di Militello, la Sicilia si fa onore al Performer Cup di Roma

Sant’Agata di Militello. Tanta soddisfazione per gli allievi dell’Associazione C.F.M. Vibes di Sant’Agata di Militello che quest’anno hanno partecipato al “Performer CUP 2024”. Si è svolta a Roma la finale del Campionato Nazionale delle Arti Scenico – Sportive indetto dalla F.I.P.A.S.S. (Federazione Internazionale Arti Scenico Sportive) con lo C.S.A, ente riconosciuto dal CONI, che quest’anno[…]

Officina Pasolini ospita gli “Stati Generali dello Spettacolo” dedicati alla cultura e all’economia italiane

Roma. Officina Pasolini, il Laboratorio di Alta formazione artistica e HUB culturale della Regione Lazio diretto da Tosca, si accinge a ripartire con la nuova programmazione di proposte culturali che proseguirà fino all’estate prossima con una ricca offerta di appuntamenti di musica, teatro, incontri di approfondimento sul mondo della letteratura, lezioni concerto, proiezioni, con una[…]

“La Grande Mostra”, Palazzo Bonaparte apre le porte alle opere di Fernando Botero

Roma. Dal 17 settembre al 19 gennaio, a Palazzo Bonaparte a Roma, sarà visitabile la più grande mostra mai realizzata in Italia di Fernando Botero, uno degli artisti più rilevanti del XX secolo, autore di opere diventate iconiche e amatissime dal grande pubblico. Saranno oltre 120 le opere che verranno esposte al pubblico, in un[…]